LABORATORIO DI SCRITTURA E ARGOMENTAZIONE
WRITING AND ARGUMENTATION LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Donini | Previo appuntamento via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende introdurre lo studente/la studentessa agli elementi di base della scrittura narrativa e alla sua struttura fondamentale, al fine di padroneggiare i principi della scrittura secondo uno stile e una forma adeguati al contesto comunicativo. Attraverso il focus su molteplici esempi e l’analisi di diverse tipologie di narrazioni, il corso inoltre si pone l’obiettivo di fornire allo studente/alla studentessa gli strumenti teorici e tecnici per saper leggere e comprendere un testo anche criticamente e per confrontarsi in modo pratico con le forme basilari di scrittura.
Il laboratorio ha lo scopo di rafforzare lo sguardo e il pensiero critico dello studente/della studentessa e di consolidare le sue competenze narrative e argomentative lavorando sul processo creativo di una storia per poter coltivare una propria voce autoriale ed essere in grado di scrivere testi corretti e argomentati, sapendo anche impostare un processo di editing.
Programma
Il corso, di natura laboratoriale, si articola in una parte teorica e in una parte di carattere pratico con esercizi di scrittura relativi agli argomenti trattati durante le lezioni, finalizzati ad applicare e potenziare le conoscenze acquisite in aula. Pertanto, sebbene non obbligatoria, è vivamente raccomandata la frequenza.
Per poter ragionare sulla pratica dello storytelling e orientare lo studente/la studentessa a un approccio concreto alla scrittura, il corso esaminerà gli elementi strutturali della scrittura narrativa. Partendo dagli aspetti lessicali, sintattici e stilistici, il corso verterà poi sulle composite fasi del processo di scrittura: la nascita di una storia con la messa a fuoco di una potenziale idea; lo sviluppo di una trama con un intreccio coerente; la creazione di personaggi verosimili; la stesura di dialoghi efficaci e reali; la definizione di un ritmo e di una collocazione spazio-temporale della narrazione; la scelta di un punto di vista narrativo; il riconoscimento di un tema e le tecniche per portarlo alla luce. Saranno anche approfonditi i diversi approcci di ottimizzazione del processo di scrittura (mappe, scalette, schemi di struttura) e della lettura ad alta voce, nonché i metodi dell’argomentazione e i canoni per stabilire e compiere un corretto processo di editing di un testo, anche quando questo è redatto da terzi.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle norme compositive della scrittura e capacità di comprensione della struttura essenziale e degli elementi fondativi di una storia, dei principi cardine della scrittura narrativa e delle tecniche da applicare nella creazione di un testo.
1.1 Gli studenti e le studentesse conseguono tali conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio del materiale didattico discusso in aula e dei testi di studio.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze e le tecniche acquisite, adottando un metodo di approccio maturo e professionale alla scrittura. Capacità di progettare e redigere un proprio elaborato scritto di carattere narrativo che dimostri una corretta e adeguata applicazione dei concetti appresi durante il corso, nonché un collegamento tra i suddetti. Capacità di sostenere argomentazioni chiare ed efficaci.
2.1 Gli studenti e le studentesse conseguono tali competenze attraverso i momenti di esercitazione laboratoriale.
3. Autonomia di giudizio: conseguimento di strumenti atti a una riflessione critica consapevole e alla formulazione di una propria valutazione chiara e ricercata. Capacità di esaminare un testo narrativo riflettendo attivamente sul sottotesto e sui diversi strati di interpretazione e di senso.
3.1 La capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e con i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame finale.
4. Abilità comunicative: capacità di esprimere osservazioni in modo articolato, utilizzando una terminologia adeguata e consapevole. Capacità di illustrare, argomentare criticamente e valutare i contenuti che contraddistinguono l’analisi di un testo narrativo, dimostrando padronanza dei linguaggi simbolici e descrittivi utilizzati durante il corso. Capacità di un confronto e di un dibattito attivo e controllato con i colleghi e con il docente.
4.1 Gli studenti e le studentesse esercitano le proprie abilità comunicative in aula, attraverso una partecipazione attiva ai momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendere: capacità di consolidare le proprie abilità sintattiche e oratorie. Capacità di leggere, indagare e valutare anche criticamente un testo narrativo, sapendo distinguere con autonomia gli elementi strutturali e stilistici che lo compongono. Capacità di considerare con sensibilità l’efficacia di determinate scelte sintattiche e stilistiche in un testo, sapendo collegare i concetti appresi. Capacità di immaginare e costruire un testo ben scritto e argomentato, dimostrando di compiere scelte stilistiche e sintattiche appropriate e abilità di autovalutazione.
5.1 È possibile potenziare tali capacità grazie alle argomentazioni proposte dal docente e al confronto con i colleghi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Analisi e discussione di testi non soltanto narrativi (interviste a personalità del mondo della scrittura e/o dell'editoria; recensioni) proposti dal docente.
- Esercitazioni di scrittura relative agli argomenti trattati durante il corso.
- Incontri e seminari con altri docenti di scrittura creativa e/o con professionisti del settore.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di inquadramento teorico ed esercitazioni pratiche in gruppo e/o individuali.
- Didattica innovativa
Dibattito con scambio comunicativo sui testi proposti ed esaminati a lezione, nonché sui propri elaborati. Sono previste inoltre strategie di apprendimento come storytelling, brainstorming, cooperative learning e circle time.
- Obblighi
- Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno i 3/4 delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori in classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.
- Studio dei testi indicati e del materiale proposto a lezione (reperibile all'interno della piattaforma Moodle Blended).
- Testi di studio
- Gotham Writers’ Workshop, Lezioni di scrittura creativa. Metodi, tecniche ed esercizi, Dino Audino Editore, Roma 2006.
- Paolo Cognetti, A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull’arte di scrivere racconti, Minimum Fax, Roma 2022, pp. 9-55 (Prima parte: sul mistero) e pp. 59-99 (Seconda parte: ama i tuoi personaggi).
- Stephen King, On Writing. Autobiografia di un mestiere, Sperling & Kupfer (Pickwick), Milano 2017, pp. 93-239 (Che cos’è la scrittura; Cassetta degli attrezzi; Sulla scrittura) e pp. 261-273 (E inoltre (parte prima): porta chiusa, porta aperta).
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati nel corso, al materiale didattico proposto e analizzato a lezione e ai testi di riferimento per l'esame. Le risposte saranno valutate in termini di forma, struttura e contenuto.
L'esame è volto a valutare l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente/della studentessa, la correttezza linguistica e la chiarezza espositiva, la capacità di sostenere una solida argomentazione e l'abilità di formulare valutazioni critiche in autonomia sui temi trattati durante il corso e sul materiale proposto.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso e di una piena padronanza del linguaggio specifico; il possesso di una buona capacità critica e di approfondimento; il possesso di un'argomentazione coerente; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una buona comprensione degli argomenti trattati durante il corso e di una buona padronanza del linguaggio specifico; il possesso di una relativa capacità critica e di collegamento tra le principali tematiche affrontate; l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una comprensione minima degli argomenti trattati durante il corso e di una limitata padronanza del linguaggio specifico, pur in presenza di alcune lacune formative; una capacità di espressione limitata.
Daranno luogo a valutazioni negative: la difficoltà di orientamento e la scarsa comprensione dello studente/della studentessa rispetto agli argomenti trattati durante il corso; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati e del materiale proposto a lezione (reperibile all'interno della piattaforma Moodle Blended).
- Testi di studio
- Gotham Writers’ Workshop, Lezioni di scrittura creativa. Metodi, tecniche ed esercizi, Dino Audino Editore, Roma 2006.
- Paolo Cognetti, A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull’arte di scrivere racconti, Minimum Fax, Roma 2022, pp. 9-55 (Prima parte: sul mistero) e pp. 59-99 (Seconda parte: ama i tuoi personaggi).
- Stephen King, On Writing. Autobiografia di un mestiere, Sperling & Kupfer (Pickwick), Milano 2017, pp. 93-239 (Che cos’è la scrittura; Cassetta degli attrezzi; Sulla scrittura) e pp. 261-273 (E inoltre (parte prima): porta chiusa, porta aperta).
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati nel corso, al materiale didattico proposto e analizzato a lezione e ai testi di riferimento per l'esame. Le risposte saranno valutate in termini di forma, struttura e contenuto.
L'esame è volto a valutare l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente/della studentessa, la correttezza linguistica e la chiarezza espositiva, la capacità di sostenere una solida argomentazione e l'abilità di formulare valutazioni critiche in autonomia sui temi trattati durante il corso e sul materiale proposto.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso e di una piena padronanza del linguaggio specifico; il possesso di una buona capacità critica e di approfondimento; il possesso di un'argomentazione coerente; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una buona comprensione degli argomenti trattati durante il corso e di una buona padronanza del linguaggio specifico; il possesso di una relativa capacità critica e di collegamento tra le principali tematiche affrontate; l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una comprensione minima degli argomenti trattati durante il corso e di una limitata padronanza del linguaggio specifico, pur in presenza di alcune lacune formative; una capacità di espressione limitata.
Daranno luogo a valutazioni negative: la difficoltà di orientamento e la scarsa comprensione dello studente/della studentessa rispetto agli argomenti trattati durante il corso; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 |