LETTERATURA ARABA II mutuato
ARABIC LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Lauri | Da concordare col docente via e-mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Arabo
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Orientamento generale nella storia letteraria araba dall'inizio dell'epoca abbaside (750 AD) al 1798 AD.
Programma
Il programma intende offrire un orientamente nei temi, generi e nello sviluppo storico della produzione letteraria in lingua araba nei periodi 'classico' e 'post-classico' ( convenzionalmente dal 750 al 1798 AD). Il corso sarà articolato in due parti storiche generali e una parte conclusiva concentrata sulle Mille e Una Notte.
Programma
- Prima parte: l'epoca abbaside.
La politica culturale abbaside. La formazione della prosa d'adab.
Ibn al-Muqaffa'. Al-Jahiz.
Storiografia, geografia, narrativa di viaggio e di meraviglie. Trattatistica scientifica, filosofia. Abu Faraj al-Isfahani. La critica letteraria. La maqama.
La poesia di epoca abbaside. La poesia bacchica. Abu Nuwas. Poesia amorosa. Poesia di corte. Poesia mistica. Rabi'a al-'Adawiyya.
- Seconda parte: l'epoca 'turca' e crociata
Rihla, storiografia regionale, narrativa filosofica e autobiografica.
Al-Ghazali. Usama bin Munqidh. Ibn Tufayl. Ibn Khaldun.
La poesia amorosa in al-Andalus: Ibn Zaydun, Wallada, Ibn Quzman. Muwashshaha e Zajal.
Passaggi interculturali nel Mediterraneo. Novellistica e lirica. Dante e l'Islam.
- Terza parte: l'epoca mamelucca e ottomana
Storiografia, letteratura popolare, teatro.
Le Mille e Una Notte: storia redazionale, racconto cornice, selezione di novelle.
Conclusioni.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenza della Letteratura Araba precedente al 750 AD.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento previsti per questo corso:
- conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali correnti della letteratura araba del periodo "classico" e "post-classico".
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politico-religiosi e letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
- autonomia di giudizio: acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti le origini dell'Islam, in ottica comparativa.
- abilità comunicative: capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
- capacità di apprendimento: acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, discussione seminariale.
- Didattica innovativa
Classe invertita.
Discussione seminariale.
Giochi di ruolo in classe.
Uso di materiale audiovisivo.
- Obblighi
Gli studenti che intendono frequentare il corso o sostenere l'esame sono invitati a contattare il docente.
Inoltre, gli studenti dovranno iscriversi al corso nella piattaforma Moodle. https://blended.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=22655
- Testi di studio
Roger Allen, "La letteratura Araba", Il Mulino.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. Il colloquio verterà ad accertare l'orientamento generale sui temi e sui testi trattati nel corso, in particolare in relazione alla capacità di collocarli nello spazio e nel tempo e di comprenderne le relazioni reciproche.
Valutazione in itinere in caso di contributi significativi a lezioni (interventi, approfondimenti).
Possibilità di presentare un approfondimento sotto forma di elaborato scritto in sede d'esame su un argomento da concordare col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente all'inizio del corso o comunque quanto prima, per concordare il programma e le modalità dell'esame. In mancanza di questo previo contatto, non sarà possibile sostenere l'esame.
Inoltre, gli studenti dovranno iscriversi al corso nella piattaforma Moodle. https://blended.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=22655
- Testi di studio
Roger Allen, "La letteratura Araba", Il Mulino.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
Il colloquio verterà ad accertare l'orientamento generale sui temi e sui testi trattati nel corso, in particolare in relazione alla capacità di collocarli nello spazio e nel tempo.
Possibilità di presentare un approfondimento sotto forma di elaborato scritto in sede d'esame su un argomento da concordare col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2024 |