Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY ART

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuela Morganti Nel primo semestre: lunedì al termine delle lezioni, 16-17, previo appuntamento richiesto via mail. Nel secondo semestre: in giornata e orario da definire, previo invio di mail alla docente. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione (emanuela.morganti@uniurb.it)

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Storia dell'arte contemporanea si propone di fornire le coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche dell’epoca contemporanea, inquadrando e analizzando movimenti, tendenze e autorialità dal Neoclassicismo ai giorni nostri negli ambiti dell'architettura, pittura, scultura, illustrazione e grafica.
Di particolare rilievo nell’itinerario formativo è l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso e l’utilizzo della terminologia specifica, che sono, altresì, finalizzate alla formazione di professionalità in grado di riconoscere il valore contemporaneo e la memoria storica del patrimonio artistico nazionale e internazionale, al fine di promuoverlo e valorizzarlo dal punto di vista turistico.

Programma

Titolo del corso: Flussi e reflussi della storia dell’arte contemporanea.  

Il corso introduce la disciplina e la indaga secondo le coordinate cronologiche, avvia allo studio autonomo della materia attraverso esercizi di lettura critica di opere e contestualizzazioni geografiche e storico-culturali.
Il corso si struttura in un unico modulo di apprendimento. Le singole lezioni saranno dedicate a differenti focus tematici o iconografici, analizzati secondo un’esposizione cronologica volta a descrivere il loro periodico ritorno attraverso i flussi e i reflussi della storia dell’arte contemporanea. Saranno oggetto di indagine iconografie, tematiche, poetiche e ricerche artistiche la cui presenza e ritorno hanno permesso e permettono tutt’ora all’arte contemporanea di nutrirsi della propria memoria e di affrancare dall’oblio ciò che vi sarebbe condannato, tracciando fils rouges che percorrono i secoli.

Eventuali Propedeuticità

Non previste.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).  
Al termine del corso si dovrà mostrare di aver acquisito la terminologia specifica della disciplina e la conoscenza di movimenti, tendenze e autorialità della storia dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ai giorni nostri. Si dovrà, inoltre, dimostrare di aver compreso il valore contemporaneo e la memoria storica di un’opera, anche attraverso la ricostruzione dei flussi iconografici e tematici all’interno dei quali la stessa si inserisce.    
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Al termine del corso si dovrà mostrare di saper coniugare le competenze personali con le conoscenze (sia pregresse che acquisite), applicandole a realtà concrete. Si dovrà per esempio essere in grado di contestualizzare un’opera d’arte con il patrimonio storico-artistico, urbanistico e paesaggistico nel quale è inserita, che partendo dalla conoscenza dell’opera ne valorizzi il più ampio contesto nel quale essa è collocata e conservata.  
Autonomia di giudizio (making judgements).  
Al termine del corso si dovrà mostrare autonomia di giudizio nel riconoscere opere, movimenti e autorialità, collocandole secondo le corrette coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche. Si dovrà, altresì, essere in grado di acquisire in modo autonomo dati e informazioni utili per estendere le proprie conoscenze artistiche e applicarle al contesto turistico. 
Abilità comunicative (communication skills).  
Al termine del corso si dovrà comunicare le conoscenze acquisite attraverso l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina e di un linguaggio chiaro e pertinente, tanto alle richieste quanto ai contenuti artistici.    
Si dovrà, altresì, essere in grado di declinare e adattare tali conoscenze al variare del contesto e del pubblico di riferimento. 
Capacità di apprendere (learning skills).     
Al termine del corso si dovrà dimostrare di apprendere in modo autonomo movimenti, tendenze e autorialità appartenenti al periodo storico oggetto del corso, nonché di essere in grado di contestualizzarli secondo coordinate geografiche e storico-culturali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.
Non sono previste attività di valutazione in itinere.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:
1) lezioni frontali supportate da presentazioni, file audio e proiezione di video
2) lezioni seminariali
3) preparazione di approfondimenti di esercitazione in piccoli gruppi
4) esposizione e presentazione degli approfondimenti e discussione collettiva dei lavori svolti
5) visite guidate a esposizioni temporanee e collezioni permanenti

Didattica innovativa

Learning by doing.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata di ambito storico-artistico, perché disciplina non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non affrontata in precedenti esami universitari.
Si consiglia di sostenere l’esame con conoscenze e competenze d’ambito storico-artistico pregresse o acquisite ex novo attraverso un approfondito studio di solidi manuali (di seguito indicati).   

Testi di studio

1. Appunti degli argomenti trattati durante le lezioni e le visite guidate. Per agevolare lo studio, a fine corso, le slides proiettate in aula saranno rese disponibili su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

2. Conoscenza delle principali personalità e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia un manuale a scelta tra: 
 - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa, Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano - Torino, 2011;
- G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e forme dell’Arte vol. 2. Dal Rinascimento all’Impressionismo e Protagonisti e forme dell’Arte vol. 3. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, Bergamo, 2013 ed edizioni successive. 
 - G. Mezzalama, M. Tavola,  Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.
NB. Gli appunti non sostituiscono i manuali ma li ampliano, i manuali non vanno studiati solo in relazione a quanto discusso a lezione ma nella loro interezza relativamente alla cronologia oggetto del corso.

3. Dispense e materiali di studio resi disponibili dalla docente su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it, nella sezione "Dispense e materiali di studio".

Modalità di
accertamento

Esame orale.  

Riconoscimento di immagini appartenenti alla cronologia e al programma oggetto del corso, analisi delle stesse e loro contestualizzazione storico-artistica. Le domande hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e delle personalità artistiche dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.

Nello specifico:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: non si raggiungono i risultati di apprendimento previsti. 
  • 18-20/30 - livello sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”.   
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. 
  • 24-26/30 - livello buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”. 
  • 27-29/30 - livello molto buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
  • 30-30 e lode - livello eccellente: si raggiungono pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Le persone non frequentanti intenzionate a sostenere l’esame sono invitate a contattare la docente attraverso la mail personale o recandosi a ricevimento nei giorni e orari indicati.   

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata di ambito storico-artistico, perché disciplina non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non affrontata in precedenti esami universitari.
Si consiglia di sostenere l’esame con conoscenze e competenze d’ambito storico-artistico pregresse o acquisite ex novo attraverso un approfondito studio di solidi manuali (di seguito indicati).   

Le persone non frequentanti sono tenute a portare il programma relativo all’anno accademico in corso 2023/24.

Testi di studio

1. Conoscenza delle principali personalità e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia un manuale a scelta tra:
 - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa, Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano - Torino, 2011;
- G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e forme dell’Arte vol. 2. Dal Rinascimento all’Impressionismo e Protagonisti e forme dell’Arte vol. 3. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, Bergamo, 2013 ed edizioni successive. 
 - G. Mezzalama, M. Tavola,  Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.
NB. Gli appunti non sostituiscono i manuali ma li ampliano, i manuali non vanno studiati solo in relazione a quanto discusso a lezione ma nella loro interezza relativamente alla cronologia oggetto del corso.

2. Dispense e materiali di studio resi disponibili dalla docente su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it, nella sezione "Dispense e materiali di studio".

3. un testo a scelta tra quelli presente nell’elenco a seguire:
- G. Briganti, Il viaggiatore disincantato. Brevi viaggi in due secoli d'arte moderna, Torino, Einaudi, 1991. 
- G. Mazzotta (a cura di), Seduzioni e miserie del potere visto da sinistra-visto da destra, Mazzotta, Milano, 2003. 
- C. Salsi, Pubblicità & Arte. Grafica internazionale dall'affiche alla Pop Art, Milano, Skira, 2007.
- M. Sironi, Ridere dell'arte: l'arte moderna nella grafica satirica europea tra Otto e Novecento, Mimesis, Milano – Udine, 2012.
- C. Ambrosini (a cura di), La collezione dei Verzocchi, Genova, Sagep, 2014. 
- G. Neri, Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno, Quodlibet, Macerata, 2015. 
- E. Morganti, Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937), Pacini Editore, Pisa, 2019.
- G. Ginex, Album del divisionismo. Mais d'abord que sont ces divisionnistes?, Milano, Electa, 2021.

Modalità di
accertamento

Esame orale.  

Riconoscimento di immagini appartenenti alla cronologia e al programma oggetto del corso, analisi delle stesse e loro contestualizzazione storico-artistica. Le domande hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e delle personalità artistiche dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.

Nello specifico:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: non si raggiungono i risultati di apprendimento previsti. 
  • 18-20/30 - livello sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”.   
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. 
  • 24-26/30 - livello buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”. 
  • 27-29/30 - livello molto buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
  • 30-30 e lode - livello eccellente: si raggiungono pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le persone che hanno frequentato il corso negli anni accademici 2021/22 e 2022/23 e che non hanno ancora sostenuto l'esame possono portare il programma relativo al corso frequentato. Le persone non frequentanti sono tenute a portare il programma relativo all’anno accademico in corso 2023/24.

Si invita a consultare periodicamente il forum dedicato all’insegnamento per informazioni relative a lezioni, ricevimenti, modalità d'esame, visite guidate e chiarimenti al programma.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/12/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top