Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
INSTITUTIONS OF ADMINISTRATIVE LAW

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Di Giovanni Il Docente riceve gli studenti dopo lo svolgimento della lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscere le basi del diritto amministrativo, in relazione alla definizione di pubblica amministrazione, alla sua organizzazione, al suo funzionamento e ai mezzi che utilizza per il perseguimento degli interessi pubblici.

Programma

Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:

1) I principi, nazionali ed europei,del diritto amministrativo;

2) Il concetto di situazione giuridica soggettiva;

3) La definizione di ente pubblico;

4) Le fasi del procedimento amministrativo;

5)  Il provvedimento amministrativo e le sue forme di invalidità;

 6) Le forme di responsabilità degli enti pubblici e dei dipendenti pubblici;

7) I beni pubblici;

8) I contratti e i servizi pubblici.

Eventuali Propedeuticità

Propedeuticità consigliate e non vincolanti: Diritto costituzionale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione  (Knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di aver assimilato i principii fondamentali del diritto amministrativo della sicurezza pubblica e della gestione delle emergenze.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di possedere una sufficiente padronanza espositiva in relazione ai diversi ambiti della disciplina.

C) Autonomia di giudizio (Making judgements):  lo studente deve dimostrare la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite, attraverso l'integrazione dei dati rilevanti.

D) Abilità comunicative (Communication skills): lo studente deve fornire  dimostrazione di saper formulare in modo sufficientemente chiaro e sintetico le proprie conclusioni su specifiche questioni, anche fornendo soluzioni a quesiti particolari.

E) Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente deve dimostrare di aver maturato una capacità di apprendimento e di elaborazione selettiva dei dati, tali da consentirgli di proseguire negli studi, applicando quella capacità di sintesi in grado di garantirgli un sufficiente livello di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Ripassi periodici dei concetti chiave della materia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Svolgimento di lezioni in presenza. Nel corso delle singole lezioni potranno essere consigliate letture di approfondimento, di tipo dottrinale (articoli, saggi, note a sentenza) e giurisprudenziale (sentenze del giudice amministrativo e costituzionale).

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Testi obbligatori: 

- manuale di base: D. Sorace e S. Torricelli, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2023; 

- letture di approfondimento: F. de Leonardis, Art. 1. I principi generali dell'attività amministrativa, in A. Romano (a cura di), L'azione amministrativa, Torino, Giappichelli, 2016 (soltanto da pag. 1 a pag. 112); G. della Cananea e C. Franchini, I principi dell'amministrazione europea, Torino, Giappichelli, 2017 (soltanto da pag. 57 a pag. 119).

Modalità di
accertamento

Prova finale orale.

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale, che si basa su tre domande. I criteri di valutazione e i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Testi obbligatori: 

- manuale di base: D. Sorace e S. Torricelli, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2023; 

- letture di approfondimento: F. de Leonardis, Art. 1. I principi generali dell'attività amministrativa, in A. Romano (a cura di), L'azione amministrativa, Torino, Giappichelli, 2016 (soltanto da pag. 1 a pag. 112); G. della Cananea e C. Franchini, I principi dell'amministrazione europea, Torino, Giappichelli, 2017 (soltanto da pag. 57 a pag. 119).

Modalità di
accertamento

Prova finale orale.

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale, che si basa su tre domande. I criteri di valutazione e i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top