Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA FORENSE
FORENSIC TOXICOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariano Cingolani Al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisire le conoscenze di base riguardo al rapporto uomo agente tossico in relazione alla applicazione di specifici disposti di legge; acquisire le principali conoscenze tecniche e giuridiche in merito alla lesività di natura chimica in settori di attualità (indagine su materiale cadaverico, sostanze assunte a scopo voluttuario, alcool etilico, stupefacenti, doping, inquinamento ambientale, alimenti).

Programma

A) Compiti e finalità della tossicologia forense: campo di applicazione, argomenti di studio, prospettive e sviluppi della disciplina. La responsabilità del tossicologo forense. B) veleno e avvelenamento: cenni storici, concetto di veleno e questioni giuridiche connesse; il veneficio. C) la morte per avvelenamento: i criteri nella diagnosi di avvelenamento, metodologia dell'indagine chimico-tossicologica; analisi chimico- tossicologica; ricerche di sostanze esegete su cadavere; monossido di carbonio. D) alcool etilico: metodi di accertamento; idoneità alla guida, sicurezza sul lavoro. E) stupefacenti: la disciplina, repressione delle attività illecite, interventi di prevenzione e riabilitazione, classificazioni: oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, barbiturici, psicofarmaci, analoghi di sintesi, sostanze volatili ricerca su materiale non biologico e biologico, art 186 e 187 CdS. F) il doping: definizioni, legge 376/00, sostanze dopanti, acecertamenti di laboratorio; sanzioni penali. G) tossicologia ambientale: inquinamento dell'acqua; inquinamento dell'aria. H) il rischio chimico in ambiente di lavoro; d.lgs 81/08; monitoraggio ambientale e biologico.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e capacità di comprensione

- Conoscere i principi scientifici ed applicativi e la competenza del tossicologo forense

- Conoscere le situazioni nelle quali emerge la necessità di utilizzare il tossicologo forense nella valutazione di un caso di interesse giuridico

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

- Conoscere le principali sostanza tossiche e la classificazione tossicologico-forense dei veleni

- Conoscere i principi giuridici di regolamentazine delle sostanze stupefacenti e il ruolo della tossicologia forense nella loro applicazione.

- Conoscere le principali interferenze delle sostanze stupefacenti con l'idoneità alla guida

- Conoscere le principali interferenze delle sostanze stupefacenti con l'idoneità al lavoro

Autonomia di giudizio

- Capacità di interpretare un risultato di una analisi tossicologico-forense

Attività comunicativa

- Saper comunicare con linguaggio appropriato le principali problematiche  tossicologico-forensi affrontte durante il corso d'insegnamento

Capacità di apprendere

- Capacità di interpretare con senso critico un report tossicologico-forense o un contributo di letteratura in tema tossicologico-forense.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari su casi concrerti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Froldi R., Lezioni di tossicologia forense, Giappichelli, Torino 2011.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. I crioteri di valutazione sono quielli indicati nel sillabus di ateneo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni e seminari su casi concreti.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Froldi R., Lezioni di tossicologia forense, Giappichelli, Torino, 2011.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. La valutazione segue le previsioni del sillabus di Ateneo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top