Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA II MODULO
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annalisa Sentuti Al termine della lezione oppure previo appuntamento via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze relative alla formazione, alle finalità, ai contenuti, alle modalità di lettura e utilizzo del bilancio d’esercizio. In particolare il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: acquisire le conoscenze essenziali relative alla formazione del bilancio d'esercizio partendo dalla contabilità generale; comprendere le finalità del bilancio d'esercizio e conoscere i suoi destinatari; conoscere e comprendere i contenuti e la struttura del bilancio d’esercizio; conoscere e comprendere la normativa civilistica vigente in Italia e i principi contabili nazionali che disciplinano la redazione del bilancio d’esercizio; acquisire la capacità di leggere un bilancio di esercizio; saper leggere un bilancio d’esercizio (conto economico e stato patrimoniale) riclassificato secondo gli schemi prevalenti nella dottrina e nella prassi contabile; conoscere i principali indici di bilancio.

Il corso si propone, altresì, di trasmettere i concetti teorici e gli strumenti operativi alla base della comunicazione non finanziaria dell'impresa. In particolare, saranno introdotti il tema della responsabilità sociale d'impresa e della sostenibilità, i riferimenti normativi che, sul piano nazionale, europeo e globale, regolano e incentivano l'approccio alla sostenibilità, gli strumenti e i modelli di accountability impiegati dalle aziende per dare conto e chiedere conto della responsabilità economica, sociale e ambientale inerente lo svolgimento della loro attività.

Programma

  • La contabilità generale e la natura dei conti
  • Le scritture di assestamento: dalla logica dello scambio alla logica della competenza economica
  • Dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio
  • I postulati del bilancio (clausola generale)
  • I principi generali di redazione del bilancio
  • I criteri particolari di valutazione
  • Gli schemi civilistici di Stato patrimoniale e Conto Economico
  • La Nota Integrativa
  • Il Rendiconto finanziario
  • Cenni all'analisi di bilancio: Stato patrimoniale e Conto Economico riclassificati; principali indici di bilancio
  • Gli stakeholder, la responsabilità sociale e il reporting ESG di sostenibilità
  • L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
  • Dalla Direttiva Europea sulla Dichiarazione di carattere Non Finanziario (DNF) a quella sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD)
  • Società benefit e B-Corp
  • Bilancio di sostenibilità e Bilancio integrato 
  • Bilancio di genere 

Eventuali Propedeuticità

Per sostenere l'esame di Economia aziendale e Ragioneria II Modulo è necessario aver sostenuto l'esame di Economia aziendale e Ragioneria I Modulo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti e le studentesse devono aver acquisito la conoscenza delle funzioni del bilancio, dei principi che ne disciplinano la redazione e degli strumenti per leggere e interpretare le informazioni che vi sono contenute. In particolare devono conoscere i riferimenti normativi che disciplinano in Italia la redazione del bilancio d’esercizio e i principali principi contabili nazionali. Gli studenti e le studentesse devono aver altresì acquisito i concetti fondamentali alla base della sostenibilità, della responsabilità sociale d’impresa e del sustainability reporting.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti e le studentesse devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per interpretare autonomamente un bilancio di esercizio, un report di sostenibilità e per leggere correttamente le informazioni che vi sono contenute.

Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse devono saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per comprendere e interpretare le diverse situazioni aziendali mediante la lettura dei dati di bilancio d'esercizio e del report di sostenibilità.

- Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace sulle tematiche oggetto del corso, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati.

Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse devono sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno beneficiare di attività di supporto connesse alle modalità didattiche innovative sotto decritte.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento in aula coniuga la didattica tradizionale (lezioni frontali) a pratiche didattiche innovative (debate, cooperative learning, flipped classroom, problem-based learning, role-playing e learning by doing), unite a lavori di gruppo e casi aziendali, con l'obiettivo di sviluppare sia le conoscenze cognitive di base, sia le conoscenze cognitive superiori. In tal modo, attraverso il confronto diretto con la docente e il lavoro in classe (Teaching Working Class), si vuole sollecitare l'apprendimento attraverso un più efficace coinvolgimento degli studenti e delle studentesse, per agevolare i processi di conoscenza durante lo svolgimento dell'insegnamento.

Didattica innovativa

Debate, cooperative learning, problem-based learning, role-playing e learning by doing.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

Testi di studio
  • Quagli A. (2023), Bilancio di esercizio e principi contabili, Undicesima edizione, G.Giappichelli Editore. Capitoli da studiare: 1 e 2.
  • Boesso G., Bozzolan S., Parbonetti A. (2023), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, McGrawHill Education, Milano. Capitoli da studiare: 6 (tranne paragrafo 6.6).
  • Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina (a cura di) (2023), ESG: bilancio di sostenibilità e Integrated Reporting, Wolters Kluwer Italia, Milano. Capitoli da studiare: 7, 8, 9, 11.
  • Materiale didattico messo a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
  • Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale, con domande su almeno tre argomenti del programma.

    I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (scritture contabili, esercizi, formule e loro applicazione). 

    Le risposte saranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti:

    • coerenza tra domanda e risposta; 
    • livello di padronanza delle conoscenze, 
    • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
    • grado di articolazione della risposta, 
    • grado di adeguatezza della spiegazione, 
    • indicazione di esempi pertinenti.

    I criteri di valutazione e i punteggi si basano sulla seguente scala:

    • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    N.B. L'insegnamento Economia Aziendale e Ragioneria è articolato in due Moduli e prevede due esami distinti: un esame per il Modulo I e un esame per il Modulo II, che potranno essere sostenuti in appelli diversi, ma necessariamente nella medesima sessione. L'accertamento del Modulo II potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato l'accertamento del Modulo I. I due esami daranno luogo a una valutazione finale unica, che terrà conto sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo I sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo II.  

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale dei testi e del materiale didattico di riferimento.

    Obblighi

    Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.

    Testi di studio

    Gli stessi previsti per gli studenti e le studentesse frequentanti.

    Modalità di
    accertamento

    Le stesse previste per gli studenti e le studentesse frequentanti.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Students can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top