INFORMATICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Aldo Celeschi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e pratici della struttura dell’elaboratore, altre ai metodi per la rappresentazione dell’informazione.
Programma
1. Introduzione 1.1 Cenni storici 1.2 Aritmetica binaria e algebra Booleana 1.3 Concetto di algoritmo 1.4 Sistemi operativi 1.5 Struttura della C.P.U. 1.6 Studio di un programma applicativo (Excel)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
A.Celeschi, Informatica e metodologia della ricerca, Quattroventi, Urbino 2002 Nota: Prima parte Excel
U.B.Ceipidor, C.M.Medaglia, F.Peruzzi, H.Sedehi, Informatica di base
G.Lanzavecchia, M.Negrotti, L'enigma del caso, Città Aperta, (in Stampa), Parte I, II, III, una a scelta.
- Modalità di
accertamento Discussione tesina di approfondimento e accertamento orale.Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Preparazione dei testi indicati
- Testi di studio
A.Celeschi, Informatica e metodologia della ricerca, Quattroventi, Urbino 2002 Nota: Prima parte Excel
U.B.Ceipidor, C.M.Medaglia, F.Peruzzi, H.Sedehi, Informatica di base
G.Lanzavecchia, M.Negrotti, L'enigma del caso, Città Aperta, (in Stampa)
- Modalità di
accertamento Accertamento orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2007 |