Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELL'AMBIENTE
ECONOMICS OF THE ENVIRONMENT

A.A. CFU
2024/2025 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Polidori Prima e dopo le lezioni o con appuntamento via mail con il docente

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si sviluppa su due percorsi formativi uno da 10 CFU e uno da 6 CFU. Il primo percorso e costituito da sei parti mentre il secondo affonta solamente le prime cinque (si veda la suddivisione alla voce "Programma")

Il corso studia il rapporto fra economia e ambiente nei suoi molteplici aspetti. Vengono analizzate  le cause del degrado ambientale e le politiche di controllo, con particolare attenzione alla formulazione delle scelte collettive, alla valutazione dei beni ambientali, alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Lo studente é preparato allla comprensione e all'analisi dei problemi ambientali emersi negli ultimi anni ed anche alla conoscenza e all'utilizzo dei nuovi metodi dl controllo. Nel corso vengono forniti gli stumenti che consentono di comprendere che cosa sono la valutazione dell'ambiente e le politiche di regolamentazione.

Una parte specifica del percorso di studio (che é affrontata solamente dagli studenti con il percorso da 10 CFU) è dedicato ad un approfondimento dei temi dell'economia circolare e della transizione ecologica.

Programma

Parte prima: Economia e ambiente.

I. L'economia estesa. - II. Ambiente ed etica. - III. La crescita economica, l'aumento della popolazione e l'ambiente. - IV. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda: Le cause del degrado ambientale.

V. Il funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento. - VI. Il fallimento dell'intervento pubblico. -

Parte terza: L'analisi costi-benefici.

VII. L'analisi costi-benefici. - VIII. La valutazione dell'interesse per la natura. - IX. Affrontare l'incertezza.

Parte quarta: Il controllo economico dell'ambiente.

X. Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente. - XI. L'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente. - XII. Le imposte ecologiche. - XIII. Il commercio di permessi ambientali. - XIV. La fissazione degli standard ambientali.

Parte quinta: Le risorse naturali.

XV. Le risorse rinnovabili. - XVI. Le risorse non rinnovabili.

Parte sesta: La circolarità dei sistemi economici e ambientali

XVII L'economia circolare e la transione ecologica.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base dell'economia dell'ambiente. Avrà anche acquisito: la padronanza dei concetti di valore dell'ambiente e di valutazione dei beni ambinetali con riferimento ai concetti di efficienza ed equità di una economia di mercato; la conoscenza degli interventi che il settore pubblico può mettere in atto a correzione dei comportamenti individuali e delle dinamiche di mercato dannose per l'ambiente; la conoscenza degli strumenti che lo Stato usa per metter in atto il suo intervento in materia di politiche ambientali.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di comprendere che cono significa riuscire a dare un valore all'ambiente e sarà in grado di leggere le dinamiche e le modalità dell’intervento pubblico: regolamentazione e spesa pubblica (per la tutela dell'ambiente) attraverso l’utilizzo di elementi di matematica di base ovvero curve, funzioni, tabelle e grafici.


Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per valutare l’adeguatezza e l’efficacia delle politiche pubbliche in materia di disegno delle politiche per la protezione dell'ambiente rispetto alle ragioni teoriche che le motivano e rispetto ai vincoli che ne limitano l’efficienza e l’attuazione.


Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente imparerà a spiegare i contenuti che caratterizzano l’analisi dell’intervento pubblico in materia ambientale; dovrà saper argomentare criticamente le ragioni che ne influenzano l’efficacia e dovrà utilizzare padronanza dei linguaggi simbolici legati agli strumenti matematico descrittivi utilizzati nel corso e alle rappresentazioni grafiche di informazione e dati.


Capacità di apprendere (learning skills):
A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media con riferimento ai temi del corso. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano il comporaemnte degli individui ed il ruolo dello stato nella realtà quotidiana con riferimento al tema della valutazione dell'ambiente e del disegno delle politiche per la tutela dell'ambiente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari.

Didattica innovativa

Flipped classroom

Obblighi

Il corso non prevede obblighi particolari

Testi di studio

K. Turner, D. Pearce, I Batemam, "Economia ambientale", Il Mulino, Ultima edizione. 

Eventuali materiali aggiuntivi caricati sulla  piattaforma Moodle in modalità e-learning.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli [insuff. (inferiore a 18), suff.(18-21), buono (22-26), ottimo (27-30 e lode)] con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.

Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti.

Il docente metterà a disposizione degli studenti materiale didattico nella piattaforma Moodle in modalità e-learning.

Obblighi

Il corso non prevede obblighi particolari

Testi di studio

K. Turner, D. Pearce, I Batemam, "Economia ambientale", Il Mulino, Ultima edizione.

Eventuali materiali aggiuntivi caricati sulla  piattaforma Moodle in modalità e-learning.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli [insuff. (inferiore a 18), suff.(18-21), buono (22-26), ottimo (27-30 e lode)] con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.

Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top