LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA
GRAPHIC DESIGN AND VISUAL COMMUNICATION LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Jonathan Pierini | alla fine delle lezioni previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base nell'ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva. L'obiettivo principale è quello di fornire strumenti per la comprensione delle relazioni che intercorrono tra storia, teoria, pratica e critica in relazione ai linguaggi grafici e tipografici. La natura laboratoriale del corso propone un approccio pratico a temi e questioni del progetto grafico e di comunicazione contemporaeno con riferimento ai linguaggi, agli strumenti, ai proccesi e alle condizioni materiali e immateriali di produzione.
Programma
Il corso svilppato su sei settimane, per due sessioni della durata di tre ore consecutive a settimana, alterna lezioni frontali a esercitazioni e momenti di revisione collettiva e individuale. Il corso propone un lavoro su tre principali nuclei tematici: segno, colore e immagine. Ogni nucelo tematico è affrontanto a partire da un caso studio particolare e prevede una esercitazione. Il programma è completato da una serie di lezioni di approfondimento sulla tipografia, la stampa e i processi di pubblicazione contemporanei.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
– conoscenza dei principali riferimenti storico-critici nell'ambito del progetto grafico e di comunicazione visiva;
– conoscenza dei principi di base della progettazione grafica e della comunicazione visiva;
– conoscenza dei linguaggi e dei contesti di applicazione del progetto grafico e di comunicazione visiva;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
– capacità di riconoscere e contestualizzare i linguaggi del progetto in relazione ai principali riferimenti storico-critici;
– capacità di comprendere il contesto di applicazione dei linguaggi grafico-visivi;
– capacità di applicare i linguaggi grafico-visivi in relazione al contesto;
Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso la studentessa/lo studente avrà sviluppato la capacità di osservare, descrivere, valutare e applicare in maniera critica i linguaggi grafico-visivi in relazione ai contenuti, al contesto e ai pubblici di riferimento.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente sarà capace di utilizzare i temini specifici relativi agli ambiti del progetto grafico e di comunicazione, sia per quanto concerne la descrizione di fatti storici e di problematiche critiche, sia per quel che riguarda le questioni tecniche e progettuali contemporanee. Saprà descrivere oggetti, contesti e questioni nell'ambito di inteteresse, comunicare necessità e formulare richieste specifiche.
Capacità di apprendere:
La studentessa/lo studente sarà capace di acquisire informazioni in modo autonomo rispetto all'ambito disciplinare di interesse, di aggiornarsi e di integrare le proprie conoscenze sulla base delle necessità specifiche di ciascun progetto. Sarà inoltre capace di apprendere nuovi processi e possibilità comunicative nell'ambito del progetto grafico-visivo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività laboratoriale.
- Didattica innovativa
La didattica del corso è incentrata su un modello laboratoriale practice-based e prevede momenti di flipped classroom.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le studentesse e gli studenti che frequentano almeni i 3/4 delle ore di lezione sono considerati frequentanti.
- Testi di studio
– Falcinelli R. (a cura di) Filosofia del graphic design. Torino: Edinaudi, 2022 (introduzione).
– Polano S., Vetta P. Abecedario. La grafica del Novecento. Milano: Electa, 2022.
– Kinross, R. Tipografia moderna. Saggio di storia critica. Viterbo: Stampa Alternativa & Graffiti, 2005.
- Modalità di
accertamento La valutazione finale avverrà per mezzo di una prova orale che verterà sulla presentazione e discussione critica degli elaborati realizzati durante il corso, sull'accertamento delle conoscenze relative ai contenuti delle lezioni, nonché oggetto dei testi indicati.
I criteri di valutazione sono i seguenti: la qualità dei progetti presentati, la capacità di analisi di fatti ed elementi progettuali, il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, l'utilizzo di terminologia specifica adeguata.La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Alle studentesse e agli studenti non frequentanti si proporranno delle esercitazioni da sviluppare in modo autonomo. All'inizio del corso, il docente inserirà sulla piattaforma blended, indicazioni utili su come svolgere tali esercitazioni.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le studentesse e gli studenti che frequentano almeni i 3/4 delle ore di lezione sono considerati frequentanti.
- Testi di studio
– Falcinelli R. (a cura di) Filosofia del graphic design. Torino: Edinaudi, 2022 (introduzione).
– Polano S., Vetta P. Abecedario. La grafica del Novecento. Milano: Electa, 2022.
– Kinross, R. Tipografia moderna. Saggio di storia critica. Viterbo: Stampa Alternativa & Graffiti, 2005.Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
– Lupton, E. Caratteri, testo, gabbia, Zanichelli, 2010.
- Modalità di
accertamento La valutazione finale avverrà per mezzo di una prova orale che verterà sulla presentazione e discussione degli elaborati realizzati e sull'accertamento delle conoscenze relative ai contenuti dei testi indicati.
I criteri di valutazione sono i seguenti: la qualità dei progetti presentati, la capacità di analisi di fatti ed elementi progettuali, il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, l'utilizzo di terminologia specifica adeguata.La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2024 |