Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLO SPORT
SOCIOLOGY OF SPORT

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ivana Matteucci Martedì ore 11:00-12:00 e Mercoledì ore 11:00-12:00 previo appuntamento via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento comprendono:

-acquisizione delle nozioni e le categorie concettuali necessarie per interagire con professionalità diverse che operano nell’ambito degli enti di promozione sportiva pubblici e privati e delle organizzazioni e associazioni di categoria;

- assunzione di competenze e abilità sociali per interventi di sport che perseguano e tutelino la salute dei soggetti vulnerabili della società portatori di bisogni specifici;

-capacità di cogliere gli aspetti sociologici correlati alla costruzione o ricostruzione dell’immagine del sé corporeo dell’atleta e dello sportivo, anche in seguito a traumi.

-padronanza dei contenuti e delle strategie comunicative per una corretta promozione dello sport e dell’attività fisica per la salute e il benessere rivolta a soggetti di ogni età, genere, condizione fisica e sociale, a gruppi e a popolazioni;

Programma

Gli argomenti delle lezioni vengono suddivisi in quattro unità (sviluppate nella sequenza temporale indicata:1-2-3-4) con relativi argomenti congruenti con gli obiettivi formativi del corso di studio, indicazione di testi di studio specifici per ciascuna unità, e seminari. Le quattro unità costituiscono tutte il programma dell’insegnamento. Ogni unità verrà supportata da materiale scientifico di studio diversificato. Sono previsti seminari con  professionisti esperti dell’ambito trattato.

1. Sport, attività fisica e società – concetti e relazioni

  • 1.1. Setting sportivi: sport organizzato, sport informale, sport sociale
  • 1.2. Gli obiettivi sistemici: allenamento, competizione, record
  • 1.3. Le prosopettive interazioniste: identità, partecipazione
  • 1.4. Sport e salute sociale: supporto sociale, capitale sociale

2. Lo sport nella vulnerabilità e fragilità sociale

  • 2.1. Lo sviluppo dei giovani e lo sport
  • 2.2. ICF, autismo, abilità sociali e sport
  • 2.3. Qualità della vita sociale dell’anziano e attività fisica
  • 2.4. Soggetti vulnerabili, sport e inclusione

3. Aspetti sociologici dell’immagine corporea

  • 3.1 Immagine corporea e esercizio fisico
  • 3.2 Pressione sociale e fattori culturali dell’immagine corporea
  • 3.3. Immagine corporea e funzioni sociali
  • 3.4. Rappresentazione del corpo dell’atleta e insoddisfazione corporea

4. La comunicazione dello sport e l’attività fisica: strumenti e metodi

  • 4.1. Il triangolo comunicativo A.A.G.
  • 4.2. Attori e relazioni della comunicazione interpersonale nello sport
  • 4.3. La comunicazione nei gruppi sportivi
  • 4.4. Campagne di comunicazione su sport e benessere

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno:

-conoscere contenuti e problematiche relative a salute e benessere sociale e sport dei soggetti individuali e collettivi (es. motivazioni, abbandono, stile di vita, abitudini); conoscere le strategie e le metodologie relative alla comunicazione e all’applicazione delle linee guida per lo sport e l’attività fisica 

-sostenere argomentazioni relative alla risoluzione delle problematiche riguardanti sport e società (es. sostegno sociale, capitale sociale, politiche sociali per lo sport), dimostrare la capacità di progettare interventi verso individui, gruppi e popolazioni 

-dimostrare l'attitudine a formulare giudizi autonomi come risultato di riflessioni e discussione di ipotesi riguardanti i temi trattati e le problematiche affrontate 

-palesare la capacità di comunicazione impiegando il linguaggio adeguato in modo chiaro e comprensibile 

-mostrare padronanza di applicazione dei metodi appresi per l'esercizio della riflessione critica e della problematizzazione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari con presenza di esperti esterni, professionisti del mondo del lavoro nel campo dello sport agonistico, dello sport dilettantistico e sport per tutti, della promozione sociale, la comunicazione dello sport, la promozione del benessere e l'attività fisica. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Le modalità didattiche sono costituite da lezioni e seminari tematici con presenza di esperti esterni.

Didattica innovativa

Dibattito: Adozione del dibattito regolamentato in Università per fasi (preparazione, avvio, applicazione, revisione)

Flipped classroom: Apprendimento capovolto nell'insegnamento accademico. Gli studenti saranno invitati a presentare alla classe studi e ricerche personali pertinenti agli argomenti affrontati nel programma dell’insegnamento.

Obblighi

Per la preparazione della prova finale, gli studenti dovranno conoscere l'intero programma dell'insegnamento comprensivo delle quattro unità, e studio dei testi indicati. La preparazione comprende inoltre lo studio del materiale didattico presente nella pagina dell’insegnamento della piattaforma Moodle blended learning.

Testi di studio

Unità 1.

Kenyon G.S., McPherson B.D. (2015). An approach to the study of sport socialization, International Review for the Sociology of Sport, Vol. 9 Issue 1. Disponibile al link: https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/101269027400900109

Unità 2.

Matteucci I. (2020). Autismo e abilità sociali: il ruolo del gioco sportivo. Sociologia e ricerca sociale, 121-2020: 73-89. Disponibile online al link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=65978

Matteucci I. (2022). Aging and Quality of Life in the Elderly. Role of Physical Activity. In Corvo, P. & Lo Verde F.M., Sport and Quality of Life. Practices, Habits and Lifestyles., Cham, Springer Nature, Chapter 15: 229-241. ISBN 978-3-030-93091-2 ISBN 978-3-030-93092-9 (eBook) https://doi.org/10.1007/978-3-030-93092-9.

Unità 3.

Matteucci I. (2019). Corpo e comunicazione. Un’indagine qualitativa sull’immagine corporea in donne operate di tumore al seno, partecipanti ad un progetto di arti, danza e movimento. Salute e società, Anno XVIII, n. 1: 101-116. Disponibile al link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=63314

Unità 4.

Tafuri, D., & Priore, A. (2020). Parenting in youth sport. Building family-sport educational partnership. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics - 4 (1), pp. 54-61.  Disponibile al link: https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/149/pdf

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina:

- descrizione dei contenuti e problematiche relative a salute e benessere sociale e sport dei soggetti individuali e collettivi (es. motivazioni, abbandono, stile di vita, abitudini); conoscenza delle strategie e le metodologie relative alla comunicazione e all’applicazione delle linee guida per lo sport e l’attività fisica (descrizione: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- conoscenza delle problematiche riguardanti sport e società (es. sostegno sociale, capitale sociale, politiche sociali per lo sport), capacità di progettare interventi verso individui, gruppi e popolazioni (conoscenza di strategie e procedure: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- attitudine a formulare giudizi autonomi come risultato di riflessioni e discussione di ipotesi riguardanti i temi trattati e le problematiche affrontate (applicazione di strategie e procedure: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- capacità di comunicazione impiegando il linguaggio adeguato in modo chiaro e comprensibile (padronanza del linguaggio specifico: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- padronanza della applicazione dei metodi appresi per l'esercizio della riflessione critica e della problematizzazione (esercizio critico, autonomia espressiva: insufficiente sufficiente, buona, eccellente)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per accordarsi sulle modalità didattiche.

Obblighi

Per la preparazione della prova finale, gli studenti dovranno conoscere l'intero programma dell'insegnamento comprensivo delle quattro unità, e studio dei testi indicati. La preparazione comprende inoltre lo studio del materiale didattico presente nella pagina dell’insegnamento della piattaforma Moodle blended learning.

Testi di studio

Unità 1.

Kenyon G.S., McPherson B.D. (2015). An approach to the study of sport socialization, International Review for the Sociology of Sport, Vol. 9 Issue 1. Disponibile al link: https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/101269027400900109

Unità 2.

Matteucci I. (2020). Autismo e abilità sociali: il ruolo del gioco sportivo. Sociologia e ricerca sociale, 121-2020: 73-89. Disponibile online al link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=65978

Matteucci I. (2022). Aging and Quality of Life in the Elderly. Role of Physical Activity. In Corvo, P. & Lo Verde F.M., Sport and Quality of Life. Practices, Habits and Lifestyles., Cham, Springer Nature, Chapter 15: 229-241. ISBN 978-3-030-93091-2 ISBN 978-3-030-93092-9 (eBook) https://doi.org/10.1007/978-3-030-93092-9.

Unità 3.

Matteucci I. (2019). Corpo e comunicazione. Un’indagine qualitativa sull’immagine corporea in donne operate di tumore al seno, partecipanti ad un progetto di arti, danza e movimento. Salute e società, Anno XVIII, n. 1: 101-116. Disponibile al link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=63314

Unità 4.

Tafuri, D., & Priore, A. (2020). Parenting in youth sport. Building family-sport educational partnership. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics - 4 (1), pp. 54-61.  Disponibile al link: https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/149/pdf

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina:

- descrizione dei contenuti e problematiche relative a salute e benessere sociale e sport dei soggetti individuali e collettivi (es. motivazioni, abbandono, stile di vita, abitudini); conoscenza delle strategie e le metodologie relative alla comunicazione e all’applicazione delle linee guida per lo sport e l’attività fisica (descrizione: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- conoscenza delle problematiche riguardanti sport e società (es. sostegno sociale, capitale sociale, politiche sociali per lo sport), capacità di progettare interventi verso individui, gruppi e popolazioni (conoscenza di strategie e procedure: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- attitudine a formulare giudizi autonomi come risultato di riflessioni e discussione di ipotesi riguardanti i temi trattati e le problematiche affrontate (applicazione di strategie e procedure: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- capacità di comunicazione impiegando il linguaggio adeguato in modo chiaro e comprensibile (padronanza del linguaggio specifico: insufficiente, sufficiente, buona, eccellente)

- padronanza della applicazione dei metodi appresi per l'esercizio della riflessione critica e della problematizzazione (esercizio critico, autonomia espressiva: insufficiente sufficiente, buona, eccellente)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top