PSICOLOGIA SCOLASTICA
SCHOOL PSYCHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lucia Ponti | Su appuntamento da richiedere inviando una mail a lucia.ponti@uniurb.it In presenza: mercoledì dalle 12:30 alle 13:30. Online: in altre giornate da concordare |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire una approfondita panoramica, basata sulle evidenze scientifiche, sui processi di sviluppo dei bambini e sui processi individuali, cognitivi, sociali e relazionali implicati nell’apprendimento. Nello specifico, il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche e di strumenti metodologici per favorire la comprensione dei processi di apprendimento e di insegnamento nei contesti scolastici.
Programma
Il corso prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Una prima parte introduttiva comprende:
• Introduzione alla psicologia scolastica e dell’educazione (Lezione 1)
• I metodi di ricerca in psicologia scolastica e dell’educazione (Lezione 2)
• Lo sviluppo dei bambini: sviluppo cerebrale, cognitivo, linguistico, sociale, del sé, dell’identità e della morale. Implicazioni per l’insegnamento (Lezioni 3-4-5-6-7-8)
• I contesti sociali dello sviluppo: la famiglia, i pari, la scuola (Lezioni 9-10-11)
Una seconda parte è dedicata all’approfondimento dei principali approcci teorici e delle rispettive tecniche per favorire i processi di apprendimento (Lezioni 12-13-14-15)
• Approccio comportamentista
• Approccio sociocognitivista
• Approccio sociocostruttivita
• Approccio dell’elaborazione delle informazioni: attenzione, memoria, metacognizione
• L’apprendimento delle diverse aree di contenuto: l’apprendimento della lettura, della scrittura, della matematica, delle scienze e delle scienze sociali
Una terza parte analizza gli aspetti individuali, psicologici e cognitivi implicati nel processo di insegnamento e apprendimento (Lezioni 16-17-18)
• Intelligenza, stili cognitivi, personalità e temperamento
• Diversità socioculturale
• Comprensione concettuale e pensiero
• Motivazione ed emozioni
• Alunni eccezionali: studenti con disturbi del neurosviluppo e studenti con plusdotazione
Infine, una quarta parte affronta alcuni aspetti della pianificazione didattica (Lezione 19) in termini di:
• Lezione centrata sull’insegnante e sull’allievo
• La gestione della classe
• La valutazione in classe
Eventuali Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): la padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche della psicologia scolastica, nonchè dei fattori coinvolti nell'apprendimento scolastico.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): la capacità di riconoscere e comprendere i processi di sviluppo dei bambini e i fattori individuali, psicologici, cognitivi, sociali e relazionali implicati nei processi di apprendimento.
- Autonomia di giudizio (making judgements): la capacità di usare conoscenze e concetti per riflettere in modo autonomo su argomenti specifici della disciplina
- Abilità comunicative (communication skills): un linguaggio tecnico, pertinente alla materia di studio, al fine di poter comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendere (learning skills): Padronanza e autonomia nella scelta del materiale utile ai fini della propria formazione professionale continua
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni di gruppo
Discussioni di gruppo
- Didattica innovativa
- Uso della piattaforma Moodle d'Ateneo per caricamento di materiale d'approfondimento (testuale, audio o video);
- Uso della piattaforma interattiva Wooclap per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e misurare il livello di comprensione degli argomenti affrontati durante il corso.
- Uso della pratica del “debate” (dibattito) per trattare alcuni argomenti del corso e agevolare lo sviluppo di un pensiero critico.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Santrock, J.W. (2021). Psicologia dell’educazione. McGraw-Hill: Milano.
Materiali di approfondimento su specifici temi forniti durante il corso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora ed è composto da due parti:
- 15 domande chiuse a risposta multipla
- 5 domande aperte
È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Santrock, J.W. (2021). Psicologia dell’educazione. McGraw-Hill: Milano.
Materiali di approfondimento su specifici temi forniti durante il corso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora ed è composto da due parti:
- 15 domande chiuse a risposta multipla
- 5 domande aperte
È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
- Le studentesse e gli studenti non in corso possono portare il programma del loro a.a. di frequenza, ma sono pregati di comunicarlo alla docente tramite mail prima dell'esame.
- Le studentesse e gli studenti ERASMUS possono concordare con la docente programmi personalizzati e sostenere l'esame in lingua italiana e/o inglese.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2024 |