Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLA MATEMATICA
MATHEMATICS EDUCATION

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Bruno Luigi Rocchi Martedì ore 13-15 in presenza (o online su richiesta)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far compiere al futuro insegnante di Scuola dell’Infanzia/Scuola Primaria un iter formativo che lo porti ad esplorare il più diffusamente possibile il tema delle “difficoltà di apprendimento  in matematica”. Tutto ciò al fine di acquisire iniziali e provvisori strumenti per una lettura critica ed un’interpretazione puntuale dei “fenomeni d’aula” e di ipotizzare possibili itinerari di intervento didattico.

Programma

Corso generale: Verranno proposti, in relazione alle acquisizione della ricerca, alcune considerazioni di ordine didattico ed epistemologico relative ai contenuti disciplinari propri dei curricoli di Scuola dell'Infanzia e di Scuola Primaria con particolare riferimento ai “numeri”, allo “spazio”, alla “risoluzione dei problemi”.

Le difficoltà in matematica saranno presentate attraverso opportuni “studi di caso”,  proposti come esemplari, al fine di comprendere ed interpretare i comportamenti che hanno condotto all'errore.

In tale contesto verranno analizzate alcune delle tematiche caratterizzanti la didattica della matematica con particolare riferimento a: misconcetti e modelli primitivi; il contratto didattico; la metacognizione; le convinzioni sulla matematica e su di sé; emozioni e matematica; l'atteggiamento nei confronti della matematica; l'attività di risoluzione dei problemi; il problem solving come strategia didattica per il superamento e la prevenzione delle difficoltà; l'attività  di risoluzione dei problemi nella scuola primaria; gli stereotipi del problema scolastico standard; la contrapposizione concreto/ astratto;  i “buoni” problemi e il livello della formulazione;  le strategie per il recupero.

Corso monografico: verrà proposta la figura di Giuseppe Peano e dei suoi interventi nel campo della didattica della matematica.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali contributi della ricerca in Didattica della matematica  connessi con alcune delle sue  tematiche fondanti e privilegiate (problem solving, difficoltà in matematica, matematica e linguaggio, emozioni e matematica, …) e alcuni contributi di ricerca nelle discipline “confinanti” (psicologia, sociologia, antropologia culturale, neuroscienze, …) che più direttamente hanno indagato le problematiche dell’insegnamento/apprendimento della matematica.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di far uso delle conoscenze acquisite per formulare proposte di intervento didattico o per elaborare, alla luce degli esiti della ricerca in didattica della matematicca, ipotesi di lavoro e/o di indagine /ricerca in situazioni d’aula.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità di far uso degli opportuni strumenti di osservazione delle attività didattiche, proponendo ipotesi interpretative delle eventuali difficoltà rilevate e formulando piani di intervento compensativo tesi al superamento delle aree critiche nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della matematica.

Abilità comunicative

Al termine del corso lo studente saprà proporre riflessioni pertinenti alle attività osservate/svolte ponendole in relazione al suo percorso formativo e saprà  comunicarle facendo uso di un linguaggio specifico professionale proprio della didattica della matematica e delle discipline direttamente “confinanti”.

Capacità di apprendere

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona padronanza e sviluppato attenzione critica nei confronti degli strumenti a disposizione della professione docente: bibliografici, tecnici, informatici.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiale didattico verrà condiviso sulla pagina Blended del corso


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; lavori di gruppo; esercitazioni; seminari

Didattica innovativa

Learning by doing

Obblighi

Nessuno; la frequenza è consigliata

Testi di studio

Giuseppe Peano. Alcuni testi su questioni di didattica della matematica (a cura di E.Rocchi, S.Peluso, D.Sisti), Gruppo Editoriale Bonanno.

Rocchi E., Peluso S., Introduzione alla logica proposizionale e primi elementi di logica predicativa, Ed. Goliardiche, Trieste.

Modalità di
accertamento

Presentazione di una tesina su argomento concordato col docente; colloquio orale

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia degli argomenti esposti in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della tesina;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Nessuna

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Giuseppe Peano. Alcuni testi su questioni di didattica della matematica (a cura di E.Rocchi, S.Peluso, D.Sisti), Gruppo Editoriale Bonanno.

Rocchi E., Peluso S., Introduzione alla logica proposizionale e primi elementi di logica predicativa, Ed. Goliardiche, Trieste.

Modalità di
accertamento

Presentazione di una tesina su argomento concordato col docente; colloquio orale

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia degli argomenti esposti in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della tesina;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top