MUSICA E DIDATTICA DELLA MUSICA
MUSIC AND MUSIC DIDACTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudia Giunta | Il martedì dopo le 11.00, previo appuntamento concordato via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso è finalizzato alla/o
- conoscenza degli elementi/concetti fondamentali del linguaggio musicale
- sviluppo delle capacità di ascolto e produzione
- educazione della voce, del canto e ritmica
- conoscenza dei principi metodologici della Didattica musicale
- comprensione del valore educativo, comunicativo ed inclusivo della musica
- consapevolezza dell’aspetto interdisciplinare della Musica alla luce delle Indicazioni nazionali per il curricolo (2012) e dei Nuovi scenari (2018)
- progettazione e realizzazione di attività musicali (disciplinari e interdisciplinari) che tengano conto dello sviluppo musicale del bambino (0-10) con particolare attenzione alle diverse fasce d’età
- meta riflessione sulle pratiche musicali.
Programma
Il corso intende fornire strumenti teorici e metodologici per l’insegnamento della Musica nella scuola dell’Infanzia e nella Primaria al fine di poter comprendere e valorizzare l’esperienza musicale infantile.
Studentesse e studenti, a partire da una riflessione critica sulle loro conoscenze e abilità musicali, costruiscono competenze nell’ambito dell’educazione musicale.
Il corso si rivolge ai nuclei essenziali della disciplina (ascolto e produzione) e alle sue componenti fondamentali (suono, ritmo, timbro, melodia, armonia, forma musicale) che saranno indagate ed esplorate in modo attivo grazie ad esperienze di ascolto, produzione, codificazione, osservazione e a riflessioni condivise, finalizzate a comprendere la valenza altamente comunicativa/espressiva del linguaggio musicale. Un focus particolare verrà dedicato alla didattica della vocalità.
Parallelamente, il corso si propone di sostenere gli studenti nell’utilizzo e gestione corretta delle proprie capacità relative a vocalità, ritmo, creatività e movimento, al fine di poter organizzare concretamente le proposte didattiche.
Il corso è costituito da 19 incontri, 10 di 3 ore e 9 di 2 ore per un totale di 48 ore. L'articolazione delle lezioni sarà la seguente:
presentazione del corso: temi, modalità didattiche, testi di riferimento e articoli, modalità di esame, il linguaggio della musica e i suoi significati, le dimensioni della musica e i contesti di apprendimento (2 lezioni)
l’esperienza musicale infantile, il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino; studio sulle condotte vocali infantili (3 lezioni)
El sistema di Abreu (lavoro di gruppo, 1 lezione)
l’esperienza musicale infantile: linee di sviluppo delle notazioni infantili (1 lezione)
comunicare con il suono: approfondimento dei concetti di paesaggio sonoro e partitura; intensità e altezza; tessuti sonori; agogica e articolazione del suono; timbro degli strumenti e loro classificazioni (2 lezioni)
comunicare con il ritmo e “suonare con disco” (2 lezioni)
comunicare con la melodia: tratti prosodici, intervalli, scale e modi attraverso l’uso della voce e del corpo (2 lezioni)
comunicare con l’armonia: figura e sfondo, accordo e triadi, armonie statiche, cicliche e dinamiche per accompagnare il canto (2 lezioni)
comunicare con la forma: contrasto, ripetizione e variazione; pratiche di appropriazione della forma; i dispositivi che dan forma all’azione sonora (2 lezioni)
metodologia dell’educazione musicale e didattica della coralità (2 lezioni).
Eventuali Propedeuticità
/
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
In rapporto all'insegnamento, lo studente dovrà mostrare di possedere conoscenze di base relative a:
- le componenti fondamentali del linguaggio musicale e le sue caratteristiche
- le principali linee metodologico-didattiche
- il rapporto della Musica con le altre discipline
- i principali traguardi di competenza e obiettivi specifici di apprendimento previsti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:
- applicare i concetti, metodologie e teorie previste dal corso
- elaborare ipotesi progettuali derivate dall’analisi dei bisogni relativi alle diverse fasce d'età
- sviluppare abilità di base in riferimento alla capacità di fruizione (ascolto, orecchio musicale) e di produzione (cantare, suonare)
- utilizzare strumenti a sua disposizione (voce, corpo, strumenti, paesaggio sonoro) integrandoli coerentemente con le componenti del linguaggio musicale (ritmo, melodia…)
Autonomia di giudizio (making judgements):
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:
- discriminare e interpretare eventi sonori e musiche utilizzando specifiche categorie del linguaggio musicale
- contestualizzare (nel tempo, nello spazio) suoni e musiche esplicitandone la relazione forma-funzione
- valutare criticamente l’adeguatezza di scelte metodologico-didattiche
- riflettere su eventuali problematiche legate all’insegnamento della Musica
Abilità comunicative (communication skills):
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di
- comunicare in modo chiaro ed efficace i contenuti utilizzando un linguaggio disciplinare specifico
- argomentare in modo coerente le scelte metodologiche e didattiche
- condividere evidenze o aspetti problematici legati all’insegnamento della Musica
Capacità di apprendere (learning skills):
Al termine del corso lo studente sarà autonomo nella lettura e nell’analisi dei materiali di studio e dei materiali didattici offerti dal corso. Sarà inoltre capace di sviluppare le proprie abilità in merito ad ascolto, uso della voce e degli strumenti, utilizzo della notazione (convenzionale e non).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste prove di valutazione formativa in itinere (attività a supporto della didattica) per consentire a studentesse e studenti di valutare il grado della propria preparazione e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione ai contenuti affrontati. Tali attività di auto-valutazione si configurano come prove (semi-strutturate o strutturate, con chiave di risposta) capaci di fornire un feedback agli studenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, momenti di riflessione e dialogo, lavori di gruppo, preparazione di materiali, esperienze pratiche, analisi di video con esempi concreti di interazione musicale fra docente e bambini/e.
- Didattica innovativa
Saranno adottate metodologie di insegnamento alternative alla lezione frontale, in grado di andare incontro alla specificità epistemologica della disciplina e ai bisogni di apprendimento di studentesse e studenti per favorirne l’autonomia critica e organizzativa nell’approccio alla Musica e allo studio. Partendo dal problem solving, fra le pratiche innovative si propone il debate, il flipped learning nonché l’uso della piattaforma Moodle intesa come repository di esperienze e materiali e come spazio di lavoro condiviso dove postare anche le prove formative in itinere, a supporto della didattica.
- Obblighi
Nessuno, ma la frequenza è consigliata.
- Testi di studio
Lucchetti S., Ferrari F., Freschi A.M. (2012), Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Carocci, Roma.
Adessi A.R. (a cura di ) (2022). Manuale di metodologia dell’educazione musicale, UTET, Torino, pp. 5-42 e pp. 129-164.
Miur (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Le Monnier, Firenze, pp. 7-12; pp. 21-30; e 71-72.
Tematiche:
- Vocalità
Giunta C. (2024), Un’orchestra di voci bambine. Pratiche e riflessioni sulla coralità a scuola, in rivista online "Musicheria". (pdf1)
Imberty M. (2000), Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino, in Musica Domani, XXX/114, pp. 4-10. (pdf2)
Bellia M. G. (2019), IL COROSCENICO. Modelli e proposte operative per un’attività corale in movimento nella scuola primaria su musiche di Tullio Visioli, Lilium editions, Brescia, pp. 10-12.(pdf3)
Coppi A., (2018), El Sistema e il coro de Manos Blancas. modelli educativo-musicali tra realtà consolidate e scenari futuri, in Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 81-100. (pdf4)
- Ascolto attivo
Piazza G. (1992), Suonare col disco. Ascolto attivo e analisi nella scuola di base: un esempio pratico, in Atti del II Convegno europeo di Analisi Musicale, Università degli studi di Trento. (pdf5)
________________________________________________
Per eventuali approfondimenti:
Delalande F. (2001), La musica è un gioco da bambini, FrancoAngeli, Milano.
Jaques-Dalcroze E. (1925), Il ritmo, la musica e l’educazione, EDT, Torino.
Piazza G. (a cura di) (2010), L’Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze, e riflessioni, EDT, Torino.
Strobino E., Piatti M. (2011), Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche, Franco Angeli, Milano.
Sussidi didattici suggeriti
Spaccazocchi M. (2003), Crescere con il canto 1, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU).
Spaccazocchi M. (2006), In movimento, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU).
Tafuri J. (2015), Cantando si impara, suggerimenti e repertori, Carocci, Roma.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta a fine corso.
L'elaborato è composto da 12 questioni a risposta aperta e chiusa del valore di due punti e mezzo ciascuna. La prova scritta si considera superata con un punteggio complessivo di almeno 18/30.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza delle risposte;
- capacità di argomentazione;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;
- capacità di applicazione delle conoscenze;
- efficacia nell'elaborazione di idee e azioni didattiche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma che si sviluppa attraverso lezioni frontali, momenti di riflessione e dialogo, lavori di gruppo, preparazione di materiali, esperienze pratiche, analisi di video con esempi concreti di interazione musicale fra docente e bambini/e.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Gli stessi per gli studenti frequentanti.
_____________________________________________
Lucchetti S., Ferrari F., Freschi A.M. (2012), Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Carocci, Roma.
Adessi A.R. (a cura di ) (2022). Manuale di metodologia dell’educazione musicale, UTET, Torino, pp. 5-42 e pp. 129-164.
Miur (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Le Monnier, Firenze, pp. 7-12; pp. 21-30; e 71-72.
Tematiche:
- Vocalità
Giunta C. (2024), Un’orchestra di voci bambine. Pratiche e riflessioni sulla coralità a scuola, in rivista online "Musicheria". (pdf1)
Imberty M. (2000), Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino, in Musica Domani, XXX/114, pp. 4-10. (pdf2)
Bellia M. G. (2019), IL COROSCENICO. Modelli e proposte operative per un’attività corale in movimento nella scuola primaria su musiche di Tullio Visioli, Lilium editions, Brescia, pp. 10-12.(pdf3)
Coppi A., (2018), El Sistema e il coro de Manos Blancas. modelli educativo-musicali tra realtà consolidate e scenari futuri, in Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 81-100. (pdf4)
- Ascolto attivo
Piazza G. (1992), Suonare col disco. Ascolto attivo e analisi nella scuola di base: un esempio pratico, in Atti del II Convegno europeo di Analisi Musicale, Università degli studi di Trento. (pdf5)
________________________________________________
Per eventuali approfondimenti:
Delalande F. (2001), La musica è un gioco da bambini, FrancoAngeli, Milano.
Jaques-Dalcroze E. (1925), Il ritmo, la musica e l’educazione, EDT, Torino.
Piazza G. (a cura di) (2010), L’Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze, e riflessioni, EDT, Torino.
Strobino E., Piatti M. (2011), Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche, Franco Angeli, Milano.
Sussidi didattici suggeriti
Spaccazocchi M. (2003), Crescere con il canto 1, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU).
Spaccazocchi M. (2006), In movimento, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU).
Tafuri J. (2015), Cantando si impara, suggerimenti e repertori, Carocci, Roma.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta a fine corso.
L'elaborato è composto da 12 questioni a risposta aperta e chiusa del valore di due punti e mezzo ciascuna. La prova scritta si considera superata con un punteggio complessivo di almeno 18/30.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza delle risposte;
- capacità di argomentazione;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;
- capacità di applicazione delle conoscenze;
- efficacia nell'elaborazione di idee e azioni didattiche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 |