ECOLOGIA
ECOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Santolini | lunedì dalle 11 alle 13, previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli elementi caratterizzanti il profilo del corso sono rivolti alla preparazione di operatori didattici dotati di conoscenze teoriche ed applicate in grado di approfondire i temi degli ecosistemi attraverso la loro analisi finalizzata ad una traduzione didattica. Gli obiettivi tematici sono rivolti alla conoscenza delle dinamiche ecologiche in rapporto alle modificazioni del sistema ambientale, alle diverse scale spazio-temporali, ed l'approfondimento dei problemi relativi alla sostenibilità ambientale, all'uso delle risorse ed alla valutazione della qualità ambientale. I temi di conoscenza sono relativi anche all'evoluzione dell'ecosistema, le grandi trasformazioni ambientali (es. cambiamenti climatici), i criteri di conservazione delle risorse naturali in rapporto alle modificazioni ed alterazioni del sistema ambientale. Tale impostazione ha come obiettivo di offrire strumenti professionali utili alla corretta comunicazione e sensibilizzazione ambientale.
Programma
- Lo sviluppo sostenibile, concetti e applicazioni; Nozioni di base di ecologia economica.
- L'ecosistema: definizioni, strutture, funzioni, controlli.
- L'energia negli ecosistemi: produttività e modalità di misurazione; qualità dell'energia e metabolismo; struttura trofica dei sistemi ambientali; capacità portante.
- Organismi: concetto di individuo; organismi unitari e modulari; concetto di specie.
- Habitat e nicchia ecologica;
- Popolazione: dimensione, struttura e dinamica; home range, territorialità, isolamento; modalità di aggregazione; areali di distribuzione; migrazione; modelli di densità e di dispersione; parametri descrittori di popolazione; l'equazione logistica; Ottimizzazione e ripartizione dell'energia (r e K selezione);
- Interazioni: competizione intra ed interspecifica, coesistenza; parassitismo, mutualismo.• Sistemi preda-predatore: tipologia e natura; dieta, spettro trofico, comportamento alimentare, erbivoria, parassitismo, decompositori e detritivori; foraggiamento ottimale; concetto di nicchia ecologica
- Comunità: statica e dinamica. Complessità e stabilità; Modello di diversità e diversità genetica; parametri descrittori di comunità; successioni; ecotoni ed effetto margine;
- Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi: micro e macroevoluzione; selezione naturale; speciazione; coevoluzione e selezione di gruppo; teoria dello sviluppo degli ecosistemi;
- La biodiversità: distribuzione, regioni biogeografiche e Hot spots;
- Biodiversità e funzioni ecologiche: i servizi ecosistemici;
- Monitoraggio: principi generali; indicatori ecologici; campi di applicazione.
- Principi di ecologia del paesaggio: teoria gerarchica e proprietà scalari dei sistemi ambientali; struttura e dinamica del paesaggio; Metapopolazioni; Teoria biogeografia insulare e sistemi source-sink; frammentazione degli habitat e reti ecologiche.
- Principi di tutela e conservazione della Natura.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei fondamenti dell’Ecologia e del linguaggio di base della disciplina e del metodo scientifico. Conoscenza dei fenomeni e dei processi relativi alle componenti abiotiche e biotiche dell’ecosistema e alle loro interazioni.
Conoscenze e capacità di comprensione dei processi ecologici e dei meccanismi di interazione tra gli organismi e l’ambiente, con attenzione alle influenze antropiche e alla conservazione della qualità dell’ambiente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenze e capacità di riconoscimento degli ecosistemi alle diverse scale e capacità di analisi delle componenti biotiche ed abiotiche, dello loro interazioni, delle loro funzioni e dei rapporti con le azioni antropiche. Capacità di individuare e realizzare percorsi didattici sulla base dei fondamenti di base della disciplina. Uso delle conoscenze e competenze acquisite per individuare e progettare percorsi didattici deputati a contribuire alla primaria formazione della cultura ambientale dell'alunno della scuola dell'infanzia e primaria.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di cogliere gli aspetti significativi dei processi ecologici, valutare in modo critico il loro ruolo e le azioni che ne compromettono la salvaguardia. Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base per lo sviluppo dei metodi didattici presentati.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare proprietà di linguaggio usando correttamente la terminologia scientifica e di descrivere i fondamenti delle scienze ecologiche appresi durante il corso.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di conoscenza della disciplina in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio indicato dal docente o che potrà procurarsi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
NO
- Testi di studio
Pusceddu A., Sarà G., Viaroli P., 2020. Ecologia. Utet Università
Thomas M. Smith, Robert L. Smith, 2017. Elementi di ecologia. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online. Pearson Ed., XXI-817 p., ill.
Dispense fornite dal docente
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario composto da 27 domande a scelta multipla e in una domanda aperta.La durata della prova è di 45 minuti.
Verrà assegnato il valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e il valore 1 per ogni risposta corretta.
I criteri di valutazione per la domanda aperta sono i seguenti:- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
NO
- Testi di studio
Pusceddu A., Sarà G., Viaroli P., 2020. Ecologia. Utet Università
Thomas M. Smith, Robert L. Smith, 2017. Elementi di ecologia. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online. Pearson Ed., XXI-817 p., ill.
Dispense fornite dal docente
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario composto da 27 domande a scelta multipla e in una domanda aperta.
La durata della prova è di 45 minuti.
Verrà assegnato il valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e il valore 1 per ogni risposta corretta.
I criteri di valutazione per la domanda aperta sono i seguenti:- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/09/2024 |