LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Per letteratura italiana contemporanea si intende la produzione letteraria del Novecento fino ai nostri giorni. Essa va collocata entro una cornice di relazioni internazionali e la sua metodologia critica, saldamente incentrata sullo studio storico-filologico delle opere e degli autori presi in considerazione, si compone altresì di un'apertura comparatistica che permette di giungere a una concezione più ampia e profonda della cultura del Novecento, nella quale vengono al pettine i diversi nodi dalla civiltà occidentale (tra progresso scientifico-tecnologico e sfruttamento colonialista, coscienza della crisi e utopia/distopia politica). In tal modo lo studente, abituato a collocare i testi in un orizzonte europeo e ad interrogarli sulla base di una consapevole riflessione sui metodi utilizzati per la loro interpretazione, sarà in grado di integrare e riarticolare, nel segno della complessità, le proprie conoscenze in merito alla letteratura contemporanea e di gestirle con rigore e con passione, così come si conviene a una materia che non chiede di essere neutra, inerte, opaca, ma si propone, grazie allo spessore culturale delle questioni e degli argomenti trattati, come un dialogo ininterrotto fra memoria e mito, tradizione e immaginario.
Programma
“Quanti modi per sognare il Medioevo?”. La modernità nello specchio del passato (II)
- Introduzione: "1980: Il nome della rosa, all'incrocio tra sguardo storico e fantasia postmoderna"
1) Una tragedia chiamata Medioevo: Torquato Tasso, Il re Torrismondo (1587) – Vittorio Alfieri, Rosmunda (1779) – Alessandro Manzoni, Il conte di Carmagnola (1816-1819), Adelchi (1822) – D’Annunzio, Francesca da Rimini (1901) – Luigi Pirandello, Enrico IV (1921) – Ronconi-Sanguineti, L’Orlando Furioso (1969)
2) Il tempo irriverente del gioco, della fiaba e del mistero: Giulio Cesare Croce, saga di Bertoldo – Carlo Gozzi, Le tre melarance – Italo Calvino, Fiabe italiane (1956) e Il cavaliere inesistente (1959) – Dario Fo, Mistero buffo (1969) – Tonino Guerra e Luigi Malerba, Storie dell’anno mille (1977) – Mario Monicelli, L’armata Brancaleone (1966), Brancaleone alla crociate (1970), Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) – Pier Paolo Pasolini, “Trilogia della vita” (Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte, 1971-1974)
3) Prospettive storiche: Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica (1822) – Massimo D’Azeglio, La disfida di Barletta (1833) – Manzoni, Del discorso storico (1845) – Carducci, Poesie scelte – Pasolini, Bestemmia (1966) – Ignazio Silone, Avventura di un povero cristiano (1968) – Umberto Eco, Il nome della rosa (1980), – Fulvio Tomizza, Fughe incrociate (1990) - Luigi Malerba, Fuoco greco (1990) - Sebastiano Vassalli, La chimera (1990) – Luther Blisset, Q (1999) – Umberto Eco, Baudolino (2000)
4) Infinito presente: Italo Calvino, Le città invisibili (1972) – Giovanni Giudici, Salutz (1986) – Mario Luzi, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994)
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Obiettivo del corso è consentire allo studente (a) una capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità delle questioni affrontate nel quadro di un orizzonte storico-culturale e critico-letterario europeo, nonché di formulare giudizi sulla base dell'apprendimento e della riflessione sulle metodologie critiche maturate nel corso del Novecento (dallo storicismo agli studi di genere e interculturali), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del testo letterario collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; (b) la possibilità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le argomentazioni ed eventualmente le conclusioni (ammesso che sia possibile concludere), compresa la ratio ad esse sottese, ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti; (c) l'abilità a sviluppare quella capacità di consapevolezza critica e di autonomia di giudizio che consente di continuare a interrogare e a intepretare i testi letterari, nonché a comunicare e articolare persuasivamente, con fondate argomentazioni, il suo punto di vista.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti incontri sia in presenza sia online con critici e studiosi degli autori trattati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; visione e analisi di film e materiali audiovisivi; incontri di approfondimento degli argomenti del corso con critici e studiosi; relazioni seminariali con gli studenti.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
Per poter sostenere l’esame da frequentanti, gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso. In alternativa contattare il docente.
- Testi di studio
Bibliografia critica di riferimento
U. Eco, Dieci modi di sognare il Medioevo (in Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, 1985)
Medievalismi italiani (secc. XIX-XXI), a cura di T. di Carpegna Falconieri e R. Facchini (Gangemi, 2019)
T. di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato. Dieci modi per riscrivere la storia (Laterza, 2020)
S. Ritrovato, Antieroi e uomini in fuga. Quattro passi fra medioevo e letteratura (Quodlibet, 2021)
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.
Le prove degli studenti saranno valutate, da ottime a buone a discrete a sufficienti a insufficienti, tenendo conto dei seguenti criteri: (1) conoscenza della materia, fino al possesso di pregevoli competenze critiche e di approfondimento. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda, con una padronanza del linguaggio specificamente richiesto per l'analisi critica. – (3) capacità di esporre la materia con chiarezza e proprietà di linguaggio e di collegare le questioni e di argomentare in maniera originale
Si raccomanda pertanto una conoscenza della materia non mnemonica ma ragionata, un lessico non incerto e approssimativo, e una esposizione chiara, per ottenre un voto quanto più possibile soddisfacente.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale da parte degli studenti.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
- Testi di studio
Si prega di contattare il docente sia per concordare il medesimo programma sia per valutarne uno alternativo.
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2024 |