SOCIOLINGUISTICA
SOCIOLINGUISTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Duccio Piccardi | Previo appuntamento per email, lunedì, 18-19 (studio del docente, Palazzo Albani) o online. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come finalità l’acquisizione di una serie di conoscenze teoriche e applicate che lo studente potrà utilizzare per fare ricerca in autonomia in ambito sociolinguistico e, in particolar modo, sociofonetico segmentale. Alla fine del corso, lo studente potrà inoltre sapersi orientare criticamente nella letteratura di argomento sociolinguistico e sociofonetico.
In particolare, lo studente potrà:
- apprendere i fondamenti storici della sociolinguistica della variazione e della sociofonetica, le loro categorie di analisi e le loro teorie sul mutamento linguistico;
- saper lavorare nel contesto linguistico italiano, inquadrando correttamente il dialetto nel repertorio dei parlanti e apprezzando le complessità dell'analisi sociolinguistica in presenza di bilinguismo;
- avere basi di analisi acustica degli elementi dell'inventario fonologico italiano, sia dal punto di vista teorico per sapersi orientare nella letteratura sociolinguistica e sociofonetica, sia di natura pratica (software PRAAT);
- avere basi di design sperimentale, spendibili sia nello specifico settore della sociolinguistica, sia in altri ambiti umanistici, nonché essere in grado di interpretare i risultati di analisi di dati;
- essere consapevole degli standard della comunicazione scientifica dello specifico settore.
Programma
Il corso si articolerà in due macrosezioni: 1) una parte introduttiva atta a presentare la sociolinguistica della variazione nei suoi fondamenti storico-disciplinari, le sue linee evolutive e le sue principali categorie d'analisi; e 2) un cuore di argomento sociofonetico, che alternerà lezioni frontali ed esperienze laboratoriali (da concordare con gli studenti) al fine di mettere i partecipanti nelle condizioni di poter apprezzare la letteratura scientifica del settore nella sua interezza e cominciare a concepire un protocollo di analisi sperimentale.
Gli argomenti trattati nelle due sezioni del corso saranno, in particolare:
1a) La sociolinguistica della variazione: breve storia da Labov e Martha's Vineyard alla terza ondata.
1b) L'intervista laboviana e le diverse concettualizzazioni dello "stile".
1c) Le variabili sociali: sesso e genere; età sociale e età anagrafica (tra tempo apparente e age-grading); la classe sociale; l'orientamento etnico e il "luogo" per la sociolinguistica.
1d) Significato sociale e indicalità.
2a) La sociolinguistica e la sociofonetica: elementi di contatto e di differenziazione.
2b) La teoria degli esemplari e la frequenza tra variazione e mutamento.
2c) I dialetti italiani e il bilinguismo in sociofonetica.
2d) Introduzione alla fonetica acustica finalizzata alla lettura di uno spettrogramma.
2e) L'inventario fonologico dell'italiano: descrizione acustica e campionario di possibili fenomeni di variazione.
2Lab1) Introduzione ai principi di design sperimentale.
2Lab2) L’interpretazione delle analisi dei dati.
2Lab3) Funzioni base del software di analisi acustica PRAAT.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà arrivare a conoscere una serie di nozioni volte alla comprensione della letteratura scientifica in ambito sociolinguistico e sociofonetico. Essendo questa di forte stampo interdisciplinare, si tratterà di apprendere nozioni di linguistica, sociologia, fonetica acustica e design sperimentale. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei processi storico-disciplinari che hanno condotto la sociolinguistica e la sociofonetica alla loro attuale fisionomia e saper interpretare le loro tendenze evolutive.
conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà invitato ad avvicinarsi alla lettura critica della letteratura del settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di porsi interrogativi fondamentali per lo sviluppo autonomo di un protocollo sperimentale. In particolar modo, lo studente, davanti a uno scenario di ricerca inedito, dovrà sviluppare la capacità di farsi un'idea sulle variabili sociali d'interesse, i parametri acustici da analizzare e il design sperimentale adatto a verificare una specifica ipotesi.
autonomia di giudizio: Lo studente dovrà arrivare a saper estrapolare autonomamente le informazioni pertinenti a variabili sociali, parametri acustici e analisi dei dati da un testo del settore. Dovrà altresì saper formulare un giudizio critico sul modus operandi presentato nei testi e saper formulare ipotesi di lavoro conformi agli standard del settore.
abilità comunicative: Lo studente dovrà essere consapevole degli stilemi della letteratura scientifica del settore, inclusi standard di presentazione di un protocollo sperimentale e di risultati di analisi di dati (ad es., APA); ciò gli consentirà di essere pronto alla comunicazione scientifica delle proprie ricerche.
capacità di apprendere: Lo studente acquisirà una serie di competenze trasversali utili al proseguo della sua formazione di studioso. In particolare, sarà in grado di interpretare dinamiche identitarie della società contemporanea espresse tramite mezzi linguistici. Sarà inoltre in grado di apprendere nuovi metodi analitici da applicare a indagini non strettamente di ambito linguistico e avrà i mezzi per continuare la sua formazione sull'analisi del segnale acustico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni laboratoriali.
La lettura guidata di testi del settore sarà una costante del corso.
- Didattica innovativa
Learning by doing (attitività laboratoriali)
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare in totale ad almeno il 50% delle lezioni frontali e al 75% delle lezioni laboratoriali.
Il corso prevede una conoscenza di base dell'Alfabeto Fonetico Internazionale. Un testo a tal proposito utile al ripasso è indicato in "Testi di studio" (Mioni, 2001).
- Testi di studio
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. Per dare la possibilità agli studenti non frequentanti di apprendere tramite studio individuale quanto spiegato durante le lezioni, si consiglia vivamente di fare uso delle indicazioni e dei materiali caricati su Blended Learning, utili appunto a raggiungere il livello di preparazione previsto dal corso.
Oltre alle diapositive del corso caricate su Blended Learning, tutti gli studenti sono tenuti a preparare per l'esame i seguenti testi:
- Calamai, S. (2015). Introduzione alla sociofonetica. Roma: Carocci.
- Albano Leoni, F., Maturi, F. (2018). Manuale di fonetica. Terza edizione. Roma: Carocci. [Escluso il Cap. 4 - Fonetica uditiva e percettiva]
- Piccardi, D. (2021). Rural Sociophonetics. Dialectology meets usage-based theory in the village of Antona (Massa, Italy). Alessandria: Dell’Orso. [Solo i capitoli 2 e 3]
Di seguito sono elencati una serie di testi per area di pertinenza utili all'approfondimento individuale. Non sono obbligatori per il superamento dell'esame.
[Per un ripasso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale]
- Mioni, A. M. (2001). Elementi di fonetica. Padova: Unipress.
[Per gli argomenti di sociolinguistica della variazione]
- Chambers, J. K., Shilling, N. (Eds., 2013). The Handbook of Language Variation and Change. Second Edition. Chichester: Wiley-Blackwell.
[Per i metodi di ricerca in sociolinguistica]
- Drager, K. (2018). Experimental Research Methods in Sociolinguistics. London/New York: Bloomsbury.
[Per la segmentazione del parlato]
- Machač, P., Skarnitz, R. (2009). Principles of Phonetic Segmentation. Prague: Epocha.
[Per il software PRAAT]
- Styler, W. (2023). Using Praat for Linguistic Research. Ver. 1.9.2. [Disponibile online: le coordinate verranno fornite su Blended Learning]
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
Ad ogni studente verranno poste tre domande. Due valuteranno la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. La terza valuterà la reazione dello studente davanti alla presentazione di uno scenario di ricerca (fittizio) di possibile interesse sociolinguistico. Allo studente saranno fornite coordinate essenziali per quanto riguarda il fenomeno di variazione d'interesse, la fascia di popolazione che lo presenta e il contesto geografico e sociale in cui si dovrebbe svolgere l'indagine. Lo studente dovrà svolgere una riflessione sulle aspettative di ricerca derivate dalle informazioni sociali e geografiche a lui fornite, sulle metodologie di analisi fonetica adeguate al fenomeno d'interesse e sul design sperimentale per verificare un'ipotesi plausibile. Per passare l'esame con la sufficienza sarà bastevole fornire risposte sintetiche a due delle tre domande. Valutazioni più alte saranno proporzionali al livello di completezza delle risposte; si noti che il massimo dei voti prevede una risposta a tutte le domande e, in particolare, una reazione alla domanda su scenario che copra tutti gli spunti di riflessione sopra indicati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare in totale ad almeno il 50% delle lezioni frontali e al 75% delle lezioni laboratoriali.
Il corso prevede una conoscenza di base dell'Alfabeto Fonetico Internazionale. Un testo a tal proposito utile al ripasso è indicato in "Testi di studio" (Mioni, 2001).
- Testi di studio
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. Per dare la possibilità agli studenti non frequentanti di apprendere tramite studio individuale quanto spiegato durante le lezioni, si consiglia vivamente di fare uso delle indicazioni e dei materiali caricati su Blended Learning, utili appunto a raggiungere il livello di preparazione previsto dal corso.
Oltre alle diapositive del corso caricate su Blended Learning, tutti gli studenti sono tenuti a preparare per l'esame i seguenti testi:
- Calamai, S. (2015). Introduzione alla sociofonetica. Roma: Carocci.
- Albano Leoni, F., Maturi, F. (2018). Manuale di fonetica. Terza edizione. Roma: Carocci. [Escluso il Cap. 4 - Fonetica uditiva e percettiva]
- Piccardi, D. (2021). Rural Sociophonetics. Dialectology meets usage-based theory in the village of Antona (Massa, Italy). Alessandria: Dell’Orso. [Solo i capitoli 2 e 3]
Di seguito sono elencati una serie di testi per area di pertinenza utili all'approfondimento individuale. Non sono obbligatori per il superamento dell'esame.
[Per un ripasso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale]
- Mioni, A. M. (2001). Elementi di fonetica. Padova: Unipress.
[Per gli argomenti di sociolinguistica della variazione]
- Chambers, J. K., Shilling, N. (Eds., 2013). The Handbook of Language Variation and Change. Second Edition. Chichester: Wiley-Blackwell.
[Per i metodi di ricerca in sociolinguistica]
- Drager, K. (2018). Experimental Research Methods in Sociolinguistics. London/New York: Bloomsbury.
[Per la segmentazione del parlato]
- Machač, P., Skarnitz, R. (2009). Principles of Phonetic Segmentation. Prague: Epocha.
[Per il software PRAAT]
- Styler, W. (2023). Using Praat for Linguistic Research. Ver. 1.9.2. [Disponibile online: le coordinate verranno fornite su Blended Learning]
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
Ad ogni studente verranno poste tre domande. Due valuteranno la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. La terza valuterà la reazione dello studente davanti alla presentazione di uno scenario di ricerca (fittizio) di possibile interesse sociolinguistico. Allo studente saranno fornite coordinate essenziali per quanto riguarda il fenomeno di variazione d'interesse, la fascia di popolazione che lo presenta e il contesto geografico e sociale in cui si dovrebbe svolgere l'indagine. Lo studente dovrà svolgere una riflessione sulle aspettative di ricerca derivate dalle informazioni sociali e geografiche a lui fornite, sulle metodologie di analisi fonetica adeguate al fenomeno d'interesse e sul design sperimentale per verificare un'ipotesi plausibile. Per passare l'esame con la sufficienza sarà bastevole fornire risposte sintetiche a due delle tre domande. Valutazioni più alte saranno proporzionali al livello di completezza delle risposte; si noti che il massimo dei voti prevede una risposta a tutte le domande e, in particolare, una reazione alla domanda su scenario che copra tutti gli spunti di riflessione sopra indicati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/10/2024 |