Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA ROMANA - MODULO I mutuato
MODULE I

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Franco Luciani Lunedì (ore 15-16) e mercoledì (ore 15-16), previo appuntamento. Lo studio del docente è situato al primo piano della Biblioteca di San Girolamo (stanza 17).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: STORIA E FILOSOFIA PER L'INSEGNAMENTO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una panoramica del rapporto tra Roma e le comunità italiche dall’età medio-repubblicana a quella tardoimperiale (primo modulo "Storia romana") ed esaminare dal punto di vista storico e istituzionale gli assetti amministrativi locali delle città dell’Italia romana (secondo modulo "Epigrafia latina": https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/265685).

Programma

Il corso prevede:

- un'analisi dei principali eventi della storia romana dalla Repubblica al tardo Impero e delle loro conseguenze dal punto di vista politico e amministrativo (primo modulo "Storia romana");

- lo studio delle istituzioni romane, con particolare riguardo ad argomenti come cittadinanza romana e latina, governo locale, cultura urbana e relazioni sociali (secondo modulo "Epigrafia latina": https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/265685).

Durante tutto il corso si procederà alla lettura e al commento di una selezione di fonti primarie (letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche) utili alla ricostruzione storica e istituzionale delle strutture amministrative delle città romane.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: apprendimento dei principali processi storici che hanno caratterizzato la storia romana.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisizione di competenze di base per l'esegesi di fonti primarie antiche (letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche, papirologiche).

Autonomia di giudizio: sviluppo di un approccio critico sui dati ricavati dalle fonti primarie antiche (letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche, papirologiche) e dalla letteratura secondaria moderna.

Abilità comunicative: chiarezza e semplicità nell'esposizione, nonché utilizzo appropriato del lessico specifico della disciplina storica.

Capacità di apprendere: autonomia nello studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste lezioni di tenute da persone diverse dal docente. Al termine della prima parte del programma si svolgerà una verifica in itinere (autovalutazione) in presenza e/o online, che darà agli studenti la possibilità di valutare il grado della propria preparazione. Tale verifica consisterà in una serie di domande sulla prima parte del programma.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e incontri con specialisti con proiezione di diapositive digitali e occasionalmente distribuzione di handout cartacei; lezioni con partecipazione attiva da parte degli studenti.

Didattica innovativa

Alcune lezioni si svolgeranno secondo le seguenti pratiche innovative: 

  • Debate (dibattito)
  • Flipped classroom (classe capovolta)
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio

a) I seguenti libri:

- G. Brizzi, Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia, Bologna: Il Mulino, 2017

- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna: Il Mulino, 2009 (seconda edizione)

b) I seguenti articoli:

- W. V. Harris, “Quando e come l'Italia divenne per la prima volta Italia? Un saggio sulla politica dell'identità”, Studi Storici 48.2, 2007, pp. 301-322 (reperibile all'interno della piattaforma blended.uniurb.it)

- E. Gabba, “Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell'Italia centro-meridionale del I sec. a.C., Studi Classici e Orientali 21, 1972, pp. 73-112 (reperibile all'interno della piattaforma blended.uniurb.it)

Nel caso in cui non si abbia mai sostenuto un esame di Storia romana in precedenza, si consiglia di utilizzare come ausilio uno dei seguenti manuali:

- G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna: Il Mulino, 2020 (o edizione precedente)

oppure

- G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio Maior, Firenze: Le Monnier, 2018

Nel corso delle lezioni verranno forniti, in forma di dispense/PowerPoint, materiali didattici aggiuntivi che andranno a integrare i testi adottati. Tutti i materiali saranno accessibili attraverso la piattaforma digitale e-learning.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consta di alcune domande (di solito cinque/sei) sui testi di studio e sulle tematiche e le fonti discusse nel corso delle lezioni, volte a valutare sia l'apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (30L-30): il possesso da parte dello studente di eccellenti capacità critiche e di approfondimento; un'eccellente competenza nel collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni ottime (29-27): il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; un'ottima competenza nel collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni buone (26-24): il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; una buona capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete (23-21): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti (20-18): il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio poco appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative (17-): difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Oltre ai testi di studio indicati, gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture integrative, prendendo contatto con il docente almeno due mesi prima dell'inizio delle sessioni d'esame.

Testi di studio

a) I seguenti libri:

- G. Brizzi, Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia, Bologna: Il Mulino, 2017

- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna: Il Mulino, 2009 (seconda edizione)

b) I seguenti articoli:

- W. V. Harris, “Quando e come l'Italia divenne per la prima volta Italia? Un saggio sulla politica dell'identità”, Studi Storici 48.2, 2007, pp. 301-322 (reperibile all'interno della piattaforma blended.uniurb.it)

- E. Gabba, “Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell'Italia centro-meridionale del I sec. a.C., Studi Classici e Orientali 21, 1972, pp. 73-112 (reperibile all'interno della piattaforma blended.uniurb.it)

Nel caso in cui non si abbia mai sostenuto un esame di Storia romana in precedenza, si consiglia di utilizzare come ausilio uno dei seguenti manuali:

- G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna: Il Mulino, 2020 (o edizione precedente)

oppure

- G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio Maior, Firenze: Le Monnier, 2018

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione anche di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consta di alcune domande (di solito cinque/sei) sui testi di studio e sulle tematiche e le fonti discusse nel corso delle lezioni, volte a valutare sia l'apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (30L-30): il possesso da parte dello studente di eccellenti capacità critiche e di approfondimento; un'eccellente competenza nel collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni ottime (29-27): il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; un'ottima competenza nel collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni buone (26-24): il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; una buona capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete (23-21): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti (20-18): il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio poco appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative (17-): difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Una conoscenza di base della storia romana è raccomandata ma non obbligatoria.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top