Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOSTATISTICA E ANALISI DEI DATI GEOLOGICI
GEOSTATISTICS AND ANALYSIS OF GEOLOGICAL DATA

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Lanci Riceve l’ora precedente le lezioni e quella successiva termine delle lezioni e su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74)
Curriculum: GEOTECNOLOGIE, TERRITORIO E AMBIENTE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi di analisi di variabili regionalizzate in un contesto geologico e paleoclimatico. Il corso mira altresì alla padronanza di importanti strumenti di analisi numerica e prevede numerosi esempi pratici con l’ausilio di un linguaggio standard per l’analisi dei dati. I principi di analisi numerica appresi in questo corso hanno potenziali applicazioni in numerosi altri campi e costituiscono un importante strumento per l’analisi quantitativa dei dati.

Programma

L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti da un punto di vista teorico e pratico, anche con l’ausilio del calcolatore.

1.  Introduzione al corso

1.1.      Variabili regionalizzate

1.2.     Strumenti per l’analisi

2.  Modello geostatistico.

2.1.     Semivariogramma

2.2.     Modelli parametrici di semivariogramma.

2.3.     Best-fit di modelli parametrici, metodo dei minimi quadrati.

2.4.     Anisotropia

3.  Kriging

3.1.     Kriging Ordinario, teoria

3.2.     Kriging Ordinario, previsore e varianza

3.3.     Kriging Universale, teoria

3.4.     Kriging Universale, previsore e varianza

4.  Trend regionale

4.1.     Detrend lineare

4.2.     Tecniche avanzate

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

·  Conoscenza e capacità di comprensione.  Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative ai tipi di analisi numerica previsti dal programma del corso. In particolare dovrà essere in grado di descrivere le i principi di base della analisi geostatistica e la loro applicazione. Dovrà mostrare la padronanza delle diverse tecniche di analisi dei dati e la loro applicazione in casi concreti. Queste abilità verranno verificate attraverso domande orali.

·  Conoscenza e capacità di comprensione applicate.  Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; essere in grado di analizzare autonomamente serie di dati complessi scegliendo l tecniche appropriate ai casi specifici; essere in grado di usare gli strumenti per l’analisi di dati; essere in grado di valutare la significatività dei risultati. Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta.

·  Autonomia di giudizio.  Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado, in particolare, di individuare i metodi di analisi adeguati ai contesti e prospettare ipotesi di analisi di fronte a casi non banali.

·  Abilità comunicative.  Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di comunicare le sue conoscenze, le idee e la eventuali problematiche relative alla disciplina, in modo chiaro e usando proprietà di linguaggio.

·  Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, ed essere in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti e fornendo esercizi che verranno spiegati e discussi durante le lezioni o le ore di esercitazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni al computer.

Realizzazione autonoma di progetti di analisi dati.

Didattica innovativa

Flipped classroom (classe capovolta)

Obblighi

Affinché gli studenti possano  seguire proficuamente il corso sono richieste le seguenti conoscenze preliminari:

-  Padronanza dell’algebra dei vettori e delle matrici.

-  Conoscenze di base di programmazione.

Modalità di
accertamento

Realizzazione di un progetto di simulazione, concordato con il docente.
Il progetto deve venire realizzato e consegnato nell'arco massimo di due settimane. I criteri di valutazione sono il numero di requisiti effettivamente implementati; la qualità dell'implementazione; la correttezza dell'analisi di validità dei risultati.
Successiva prova orale, che parte dalla discussione del progetto ma è volta all'accertamento, delle competenze sugli altri aspetti del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi e del materiale didattico

colloqui con i doccente

Obblighi

Affinché gli studenti possano  seguire proficuamente il corso sono richieste le seguenti conoscenze preliminari:

-  Padronanza dell’algebra dei vettori e delle matrici.

-  Conoscenze di base di programmazione.

Modalità di
accertamento

Realizzazione di un progetto di simulazione, concordato con il docente.
Il progetto deve venire realizzato e consegnato nell'arco massimo di due settimane. I criteri di valutazione sono il numero di requisiti effettivamente implementati; la qualità dell'implementazione; la correttezza dell'analisi di validità dei risultati.
Successiva prova orale, che parte dalla discussione del progetto ma è volta all'accertamento, delle competenze sugli altri aspetti del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top