Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO ROMANZO
PHILOLOGY AND LITERATURE OF THE ROMANCE MIDDLE AGES

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Negri La docente riceve in presenza o online (su appuntamento tramite conferma via mail). Orario del ricevimento in presenza: mercoledì ore 18-19; giovedì pomeriggio ( su appuntamento tramite conferma via mail).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Spagnolo Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso puntano a rafforzare le capacità di comprensione acquisite nel corso della Laurea triennale e a promuovere ulteriormente l’autonomia di giudizio in ambito saggistico, accrescendo la possibilità di operare con  competenza  nel settore dell'ecdotica.

Il corso intende fornire  gli strumenti per una approfondita analisi del testo  letterario, in particolare lirico ed epico, negli ambiti delle letterature di area francese, iberica e italiana. 

Programma

Critica del testo da Lachmann a Bédier.  Le posizioni della critica attuale in tema di ecdotica.

La testualità epica e  la lirica. L' "alterità" del Medioevo nelle letterature francese, spagnola e italiana.

Eventuali Propedeuticità

    Non sono necessari prerequisiti, anche se sarebbe preferibile che lo/la studente/ssa avesse frequentato almeno una annualità di Filologia romanza nel corso della Laurea triennale.                                 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  •       Conoscenza e capacità di comprensione. Si dovrà dimostrare di aver acquisito durante la laurea triennale un bagaglio di conoscenze che consentano di puntare nel secondo ciclo, ad elaborare idee personali ed originali in tema di edizioni di testi, individuando utili contesti di ricerca in ambito critico-letterario.
  •        Capacità di applicare conoscenza e comprensione.  Si dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze di tipo ecdotico anche a testi non familiari e di far emergere le attitudini nel risolvere problematiche nuove ed inedite limitatamente ai testi di ambito europeo.
  •         Autonomia di giudizio.  Si dovrà essere in grado di formulare giudizi autonomi  pienamente documentati sul piano scientifico, individuando per l’argomento scelto, a prescindere dalle indicazioni della docente, una motivata, articolata e aggiornata bibliografia a livello internazionale in tutte le lingue europee.
  • ·  Abilità comunicative. Si dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità durante l'esame orale.
  •         Capacità di apprendimento. Si dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese a contesti ampi ed interdisciplinari nell’ambito della critica del testo delle letterature di ambito medievale europeo.

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e a carattere seminariale. 

Testi di studio

Alcune tematiche quali  la questione della magia nel Medioevo o l'eclettismo della Scuola di Toledo saranno trattati a partire da A. Negri, Personnages de l'Europe littérire: Maugis/Malagigi, Berlin, Peter Lang, 2022. Via via la docente indicherà i saggi specifici che costituiranno la base di studio per l'esame. Si vuole evitare che la formazione dello studente/della studentessa si fossilizzi solo su un manuale, ma abbia un carattere più composito.

Chi necessitasse di una bibliografia in lingua francese, inglese  o spagnola contatti la docente.

Modalità di
accertamento

Prova orale sull’intero corso e/o tesina scritta preliminarmente concordata con una bibliografia ben selezionata.

I criteri di valutazione saranno: l'accertamento delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte con adeguate esemplificazioni filologico-letterarie e di contesto, il livello di accuratezza nel fornire argomentazioni organiche e complesse. Nel caso della tesina scritta verrà valutato anche il criterio di selezione della bibliorafia. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

/7

Obblighi

/7

Testi di studio

Chi non frequenta avrà la possibilità di raggiungere identici livelli di preparazione rispetto ai frequentanti, studiando i seguenti testi: L. Leonardi, Filologia romanza 1. Critica del testo, Milano, Le Monnier, 2022  e P. Maninchedda, Filologia, amore e libertà, UNICA PRESS 2024 (quest'ultimo testo è reperibile al seguente  indirizzo: https://unicapress.unica.it/index.php/unicapress/catalog/book/978-88-3312-148-2 ).

Modalità di
accertamento

Prova orale. I criteri di valutazione saranno : l'accertamento delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte con adeguate esemplificazioni filologico-letterarie e di contesto, il livello di accuratezza nel fornire argomentazioni organiche e complesse.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non si forniscono via mail informazioni che siano già reperibili in questa sede. Ad ogni modo per qualsiasi problema la docente è a disposizione per eventuali esemplificazioni che non siano risultate chiare.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/02/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top