PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI
PHYCHOLOGY OF WORK IN SOCIAL SERVICE ORGANIZATIONS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco De Felice | martedì dalle ore 15 alle ore 16 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i concetti teorici ed applicativi fondamentali della psicologia del lavoro per poi approfondire le caratteristiche organizzative dei servizi sociali. Si propone di fornire conoscenze utili a partecipare attivamente alla promozione, organizzazione e gestione di servizi sociali; partendo dalla conoscenza della normativa nazionale e della Regione Marche relativa ai servizi sociali, si approfondiranno i regolamenti attuativi su alcune tipologie di servizi socio-sanitari. successivamente, anche attraverso testimonianze e visite guidate verranno coinvolti gli studenti per permettere loro di vivere l'esperienza organizzativa e gestionale. verranno analizzate tematiche proprie della psicologia del lavoro indispensabili per comprendere le dinamiche e problematiche nell'ambito della gestione di servizi socio-sanitari
Programma
Partendo dalla analisi dell'evoluzione storico normativo dei servizi sociali in Italia e nella Regione Marche, verrà dedicata particolare attenzione alla organizzazione e gestione dei principali servizi socio-sanitari rivolti ad anziani, minori, disabili e disturbati psichici, considerando, in ogni tipologia di servizio, le tematiche proprie della psicologia del lavoro utili a padroneggiare la gestione di servizi socio-sanitari. l'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo il seguente ordine.
- analisi della normativa nazionale e regionale sui servizi sociali - n. 2 ore
- i servizi socio-sanitari per minori - n. 4 ore
- i servizi socio-sanitari per disabili - n. 4 ore
- i servizi socio-sanitari per anziani - n. 4 ore
- i servizi socio-sanitari per disabili psichici - n. 4 ore
- la motivazione al lavoro - n. 2 ore
- la leadership - n. 2 ore
- il lavoro di gruppo - n. 2 ore
- la psicologia della salute e della malattia - n. 2 ore
-Non technical skills e soft skills - n. 4 ore
- stress, burnout, mobbing - n. 4 ore
- la comunicazione con utenti fragili - n. 2 ore
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della psicologia del lavoro nei servizi socio sanitari.
Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; aprirsi alla complessità della realtà della psicologia del lavoro nei servizi socio sanitari. attraverso un atteggiamento esplorativo e di ricerca; mettere in discussione le teorie proprie e altrui.
Abilità comunicative (communication skills): dimostrare di aver acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato (uso analisi e sintesi, processi induttivi e deduttivi).
Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della psicologia del lavoro nei servizi socio sanitari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
verranno organizzate esercitazioni in aula (anche con cultori della materia) e, se possibile, visite guidate presso servizi sociali. all'interno del monte ore previsto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari, lavoro di gruppo e visite guidate
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
1. De Felice F., Cardone A., Elementi di Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi socio - sanitari, Anicia edizioni, Roma 2023
2. Marinelli M., Persone che curano, Aracne Editrice, 2017
3. Salis F., De Felice F., Dinamiche inclusive nella società post complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni, Anicia edizioni, Roma 2019
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Prova orale. svolgimento di prove in itinere atte a verificare la comprensione degli argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma Blended Learning (video, esercitazioni, materiale integrativo, esempi di domande d'esame) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
- Obblighi
no
- Testi di studio
1. De Felice F., Cardone A., Elementi di Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi socio - sanitari, Anicia edizioni, Roma 2023
2. Marinelli M., Persone che curano, Aracne Editrice, 2017
3. Salis F., De Felice F., Dinamiche inclusive nella società post complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni, Anicia edizioni, Roma 2019
oltre ai testi indicati per i frequentanti gli studenti dovranno concordare con il docente l'argomento da trattare per elaborare un approfondimento inerente gli argomenti del corso
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Prova orale. svolgimento di prove in itinere atte a verificare la comprensione degli argomenti trattati e ddella tesina di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/11/2024 |