INTRODUZIONE ALLA CULTURA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
INTRODUCTION TO THE CULTURE OF INTERRELIGOUS DIALOGUE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elena Cecchi | Lunedì e mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 previo appuntamento via mail e, negli stessi giorni, al termine delle lezioni. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare il fenomeno religioso così come si è sviluppato nella declinazione di vari credo e di come tali diverse realtà possano realizzare un proficuo scambio culturale e spirituale attraverso un fecondo dialogo interreligioso. In particolare, il corso è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione:
- della religiosità come realtà e possibilità nelle società di ieri e di oggi;
- dei caratteri fondanti dei Monoteismi, di Induismo e Buddhismo;
- degli elementi di affinità e di distinzione a livello spirituale, simbolico e di prassi delle diverse religioni;
- del fondamentalismo quale principale fenomeno di contrasto al dialogo interreligioso;
- del significato, della rilevanza e delle possibili modalità della costruzione di un efficace dialogo interreligioso.
Programma
- Il mondo contemporaneo tra globalizzazione e multiculturalità. I fenomeni legati al religioso.
- I Monoteismi: genesi, sviluppo storico e spirituale, caratteri comuni, diffusione.
- Induismo e Buddhismo: genesi, sviuppo e peculiarità, diffusione.
- Il fondamentalismo come principale fenomeno di contrasto al dialogo interreligioso: origine e attualità; caratteri comuni e confronto tra le peculiarità all'interno dei Monoteismi.
- La diffusione della religiosità oggi e le possibilità del dialogo interreligioso.
- Esortazioni ed esperienze positive del dialogo intereligioso.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente:
- deve dimostrare capacità di conoscenza e di approfondita comprensione riguardo i caratteri specifici, a livello di contenuti e di strutture, delle diverse religioni analizzate (knowledge and understanding);
- deve dimostrare padronanza, dimestichezza e senso critico nel considerare i contenuti riguardanti le specificità dei diversi credo (making judgements);
- deve essere in grado di rapportarsi in modo consapevole ed efficace al dialogo interreligioso (applying knowledge and understanding);
- deve aver acquisito gli strumenti adeguati che gli permettono di comunicare e divulgare il proprio lavoro di ricerca e approfondimento sulla religiosità e il dialogo in ambito accademico ed extra-accademico (communication);
- deve poter essere autonomo nella prosecuzione dell'approfondimento critico dello studio del fenomeno religioso e dei suoi contenuti (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non prevista.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto di mezzi informatici (slides).
- Didattica innovativa
Dibattito regolamentato per favorire il confronto di proposte e l'apertura verso il dialogo interreligioso.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione.
- Testi di studio
Alle lezioni frontali che serviranno da filo conduttore del percorso sviluppato attraverso le religioni ed il loro positivo scambio interculturale, andranno aggiunti i documenti caricati su Moodle e le seguenti parti di testi dedicati al dialogo interreligioso:
- G. Favaro, Il dialogo interreligioso, Queriniana, Brescia 2002 (obbligatorio), parti da concordare con la docente.
- E. Pace - P. Stefani, Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Queriniana, Brescia 2000 (obbligatorio), escluso il cap. V e l'Appendice, cap. VI fino p. 143.
Testi consigliati per l'eventuale approfondimento sul dialogo interreligioso:
- Dalai Lama, Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare, Sperling&Kupfer, Milano 2011.
- P. Conti, Cristiani e musulmani. In dialogo nel contesto della modernità, Messaggero, Padova 2020.
- B. Salvarani, L'alterità come grazia, Pazzini, Verucchio 2021.
Testi consigliati per l'eventuale confronto sullo studio delle religioni:
- W. Beinert, Il cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003.
- P. Stefani, Gli ebrei, Il Mulino, Bologna 2006.
- P. Branca, I musulmani, Il Mulino, Bologna 2016.
- G.R. Franci, L'induismo, Il Mulino, Bologna 2005.
- G.R. Franci, Il buddhismo, Il Mulino, Bologna 2004.
- Modalità di
accertamento Verifica orale che verterà sull'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle abilità di esposione ed argomentazione rispetto le tematiche analizzate durante le lezioni, finalizzate al raggiungimento di competenze volte al favorire il dialogo interreligioso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale delle parti dei testi obbligatori e dei documenti caricati su Moodle supportati dall'eventuale analisi dei testi di riferimento consigliati. Possibile confronto con la docente per qualsiasi dubbio, necessità di chiarimento o di approfondimento.
- Obblighi
Studio di parte dei testi indicati come obbligatori e di parte dei testi consigliati, in accordo con la docente, e dei documenti presenti su Moodle.
- Testi di studio
Ai documenti caricati su Moodle andranno aggiunti le seguenti parti di testi, dedicati al dialogo interreligioso:
- G. Favaro, Il dialogo interreligioso, Queriniana, Brescia 2002 (obbligatorio), parti da concordare con la docente.
- E. Pace - P. Stefani, Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Queriniana, Brescia 2000 (obbligatorio), escluso il cap. V e l'Appendice, cap. VI fino p. 143.
Testi consigliati per l'eventuale approfondimento sul dialogo interreligioso:
- Dalai Lama, Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare, Sperling&Kupfer, Milano 2011.
- P. Conti, Cristiani e musulmani. In dialogo nel contesto della modernità, Messaggero, Padova 2020.
- B. Salvarani, L'alterità come grazia, Pazzini, Verucchio 2021.
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuovere la piena comprensione.
Alcuni capitoli da scegliere e concordare con la docente per la parte dedicata allo studio delle religioni:
- W. Beinert, Il cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003.
- P. Stefani, Gli ebrei, Il Mulino, Bologna 2006.
- P. Branca, I musulmani, Il Mulino, Bologna 2016.
- Modalità di
accertamento Verifica orale che verterà sull'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle abilità di esposione ed argomentazione in relazione alle tematiche analizzate finalizzate al raggiungimento di competenze volte al favorire il dialogo interreligioso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2024 |