ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITÀ E ESG REPORTING mutuato
SUSTAINABILITY ECONOMICS AND ESG REPORTING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Sentuti | Al termine della lezione oppure previo appuntamento via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di trasmettere le basi concettuali e gli strumenti operativi necessari per:
- cogliere il concetto di sostenibilità e le sue dimensioni nella logica economico-aziendale;
- comprendere i principi che orientano le aziende a realizzare, rendicontare e comunicare la sostenibilità, partendo dal concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR), analizzandone l’evoluzione nel tempo e approfondendo le principali teorie di riferimento;
- esaminare il valore competitivo della sostenibilità e la sua integrazione nei modelli di business;
- analizzare le dinamiche e i riferimenti normativi che, sul piano nazionale, europeo e internazionale, hanno delineato e stanno delineando l’approccio alla sostenibilità, anche in riferimento a specifici modelli di business;
- acquisire competenze tecniche sul reporting di sostenibilità e sull’informativa ESG (Environment, Social, Governance), approfondendo i principali standard di rendicontazione e sviluppando capacità di lettura, analisi e valutazione dei report di rendicontazione non finanziaria, nelle loro molteplici accezioni.
Programma
Modulo 1: Fondamenti della sostenibilità nel contesto aziendale
Il concetto di modernità sostenibile e il ruolo delle imprese.
Evoluzione storica e concettuale della sostenibilità aziendale: dalla filantropia alla strategia.
Fondamenti teorici della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Modulo 2: Sostenibilità e modelli di business
Sostenibilità, vantaggio competitivo e performance aziendali.
Economia circolare e nuovi modelli di business.
Modulo 3: Dinamiche e riferimenti normativi
Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Direttiva 2014/95/EU (Non Financial Discolsure – NFD) e recepimento con il D.Lgs 54/2016.
Direttiva 2022/2464/EU (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) e recepimento con il D.Lgs 125/2024.
Regolamento UE 2020/852 – La Tassonomia Verde.
Modulo 4: Reporting di sostenibilità e informativa ESG
Bilancio di sostenibilità: struttura e finalità.
Bilancio integrato: struttura e finalità.
Framework e standard di riferimento: Standard GRI (Global Reporting Initiative), Standard SASB (Sustainability Accounting Standards Board), ESRS (European Sustainability Reporting Standards), IIRF (International Integrated Reporting Framework).
Rating ESG e il ruolo degli investitori istituzionali.
La certificazione delle performance sostenibili: Società Benefit e BCorp.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso studentesse e studenti dovranno avere acquisito la conoscenza dei principi e dei concetti di sostenibilità e di responsabilità sociale d'impresa, di come la sostenibilità può essere integrata nel modello di business, dei principali riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali di rendicontazione di sostenibilità e dell'informativa ESG.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e applicare programmi, azioni e strategie orientate alla responsabilità sociale e alla sostenibilità, nonchè per interpretare gli standard di rendicontazione necessari all'implementazione della rendicontazione di sostenibilità e dell'informativa ESG.
Autonomia di giudizio. Studentesse e studenti dovranno saper collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio relativamente alla realizzazione di strategie, programmi e azioni sostenibili e responsabili messe in pratica dalle organizzazione e alla comunicazione attraverso il reporting di sostenibilità.
Abilità comunicative. Studentesse e studenti dovranno avere acquisito una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie a una buona padronanza del lessico e dei concetti relativi ai temi trattati durante il corso per poter discutere sui vantaggi dell'orientamento alla sostenibilità e sulle dinamiche connesse all’introduzione del sustainability reporting e delle informazioni ESG.
Capacità di apprendere. Studentesse e studenti dovranno aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite durante il corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento in aula coniuga la didattica tradizionale (lezioni frontali) a pratiche didattiche innovative (cooperative learning, problem-based learning, role-playing), unite a lavori di gruppo e casi aziendali, fruizione di video e discussioni in aula. In tal modo, attraverso il confronto diretto con la docente e il lavoro in classe, si vuole sollecitare l'apprendimento attraverso un più efficace coinvolgimento degli studenti e delle studentesse, per agevolare i processi di conoscenza durante lo svolgimento dell'insegnamento.
- Didattica innovativa
Cooperative learning, problem-based learning, role-playing.
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, nonché una più efficace comprensione e condivisione delle tematiche trattate in aula, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.
- Testi di studio
Rullani Enzo, Modernità Sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi, Marsilio, Venezia, 2010. Solo Capitolo 2: Come e perché la modernità è diventata insostenibile, pp. 43-71.
Sorci Carlo (a cura di), Lo sviluppo integrale delle aziende Giuffrè, Milano, 2007. Solo Capitolo 1 (la nozione di sviluppo integrale; lo sviluppo integrale delle aziende; dalla dimensione sociale allo sviluppo integrale: Yunus, il banchiere dei poveri), pp. 11-27.
Venturelli Andrea, Caputo Fabio (2017). Informativa non finanziaria e regulation McGrawHill Education, Milano. Solo Capitolo 1: La CSR e il ruolo dell’informativa non finanziaria (Andrea Venturelli), pp 1-23.
Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina (a cura di) ESG: bilancio di sostenibilità e Integrated Reporting, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2022. Capitoli da studiare: 2, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11.
Materiale didattico e articoli selezionati messi a disposizione dalla docente nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento La valutazione degli studenti frequentanti avviene tramite prova scritta.
La prova scritta consiste in 1 domanda aperta e 5 domande a risposta chiusa sui temi trattati durante il corso, da svolgere nel tempo di 1 ora. Lo studente deve rispondere alla domanda aperta in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:
- di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;
- di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione e della valutazione critica delle strategie, delle azioni e degli strumenti attraverso i quali le organizzazioni implementano, comunicano e rendicontano la responsabilità sociale d'impresa e la sostenibilità.
- di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione;
In alternativa alla prova scritta sopra descritta, solo agli studenti frequentanti che lo richiedano, è concesso di presentare una tesina scritta su uno degli argomenti affrontati nel corso, che sostituisce la domanda aperta in sede d'esame. Gli studenti che optano per questa opzione devo quindi comunque presentarsi il giorno dell'esame per sostenere la prova scritta che vertirà esclusivamente sulle 5 domande a risposta chiusa.
Il tema della tesi scritta deve essere concertato con il docente. La tesina deve avere una unghezza indicativa 8/12 pagine, completa di bibliografia ed eventuali elementi infografici. L’elaborato sarà valutato tenendo conto: della completezza; della chiarezza espositiva, della capacità di analisi critica e sarà assegnata una valutazione massima pari a 30 punti/30. L'elaborato sovrà superare il controllo di un software antiplagio e a chatGPT versione 4 che determina la percentuale di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. Gli studenti dovranno trasmettere via mail la tesina al docente dieci giorni prima della data di svolgimento dell'esame. In sede di esame sarà svolta solo la parte di scritto relativa alle domande a risposta chiusa.
Per tutti gli studenti la votazione finale tiene conto della seguente griglia:
-meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
-18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi e del materiale didattico di riferimento.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Gli stessi indicati per studentesse e studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Come per studentesse e studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/02/2025 |