FINANZA AZIENDALE mutuato
FINANCIAL MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Valeria Vannoni | Con appuntamento, anche in modalità a distanza, da concordarsi per email all'indirizzo della docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative all'esercizio della funzione finanziaria nelle imprese.
In particolare, al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- interpretare i risultati della gestione d'impresa secondo la prospettiva finanziaria;
- verificare le condizioni di equilibrio finanziario dell'impresa;
- utilizzare operativamente alcuni strumenti di analisi e di valutazione propri della funzione, al fine di determinare la capacità di autofinanziamento dell'impresa e il fabbisogno finanziario esterno;
- valutare l’adeguatezza della struttura finanziaria dell’impresa, minimizzando il costo del capitale;
- riconoscere le caratteristiche di composizione della struttura finanziaria delle imprese in fase di avvio;
- utilizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria utili alle previsioni di breve termine.
Programma
Il corso è articolato in tre parti.
PRIMA PARTE
- il bilancio e la sua riclassificazione;
- gli indici di bilancio: lettura sistematica degli indici (approccio moltiplicativo, approccio additivo); rischio operativo e rischio finanziario; il contributo della gestione finanziaria ai risultati dell'impresa;
- l'analisi degli equilibri finanziari: definizioni alternative di equilibrio finanziario; dinamica del capitale circolante; sostenibilità degli oneri finanziari;
- l'analisi della dinamica finanziaria attraverso il rendiconto finanziario.
SECONDA PARTE
- la struttura finanziaria delle imprese: il teorema di Modigliani-Miller; la teoria del trade-off; la teoria del market timing; la teoria dell'ordine di scelta; altre teorie sulla struttura finanziaria d'impresa; la previsione dell'insolvenza;
- le scelte di composizione della struttura finanziaria nelle imprese in fase di avvio;
- il costo del capitale aziendale: il costo del capitale di rischio (Capital Asset Pricing Model e Dividend Discount Model); il costo del capitale di debito; il ruolo delle garanzie per l'accesso al credito.
TERZA PARTE
- i bilanci di previsione: obiettivi della previsione finanziaria; metodologie di redazione; informazioni necessarie per le previsioni;
- la previsione finanziaria di breve termine: benefici e criticità.
Eventuali Propedeuticità
Non previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- interpretare in chiave finanziaria i risultati dell'impresa;
- conoscere una rassegna esaustiva della letteratura in materia di teoria sulla struttura finanziaria delle imprese;
- utilizzare operativamente gli strumenti di analisi e di valutazione propri della funzione, al fine di analizzare la dinamica finanziaria della gestione e determinare il fabbisogno finanziario esterno dell'impresa;
- valutare l’adeguatezza della struttura finanziaria dell’impresa, minimizzando il costo del capitale;
- utilizzare operativamente gli strumenti di previsione finanziaria, in particolare con riguardo alla pianificazione di breve termine;
- riconoscere le caratteristiche della struttura finanziaria delle imprese in fase di avvio.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti e le studentesse devono essere capaci di applicare in modo adeguato e puntuale le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere i problemi relativi alle decisioni finanziarie delle imprese. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, seminari di approfondimento.
- Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse devono avere la capacità di valutare, applicando gli strumenti e le conoscenze acquisite durante il corso, i problemi della finanza d’impresa, confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio ai fini della soluzione dei problemi stessi. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, seminari di approfondimento.
- Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, al fine di saper condividere l’analisi e la soluzione dei problemi relativi alla gestione finanziaria d’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo, seminari di approfondimento.
- Capacità di apprendere: Gli studenti e le studentesse devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi della gestione della finanza aziendale e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, seminari di approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- analisi e discussione di casi aziendali in aula;
- esercitazioni.
- Didattica innovativa
Analisi di casi, discussioni in aula.
- Testi di studio
Regalli, Soana, Tagliavini. Analisi finanziaria. McGraw-Hill, 2018. ISBN 8838694575. Sono esclusi i capitoli 1,13, 14 e 15.
Il testo di studio dovrà essere integrato con il materiale reso disponibile dalla docente sul finanziamento delle imprese in fase di avvio. Per questa parte, si consiglia la lettura del volume "Il finanziamento delle start-up innovative", di Nadotti, Gallo, Martelli, Vannoni. Isedi, 2023. ISBN 9788880084181.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova scritta, consistente in 3 domande aperte, riguardanti i temi principali trattati durante il corso. Le risposte devono essere formulate in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:
- di aver acquisito la piena padronanza dei concetti della teoria finanziaria;
- di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso e in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.
I giudizi sono determinati secondo tenendo in considerazione gli obiettivi definiti in relazione agli obiettivi di apprendimento “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
I punteggi sono attribuiti secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
Regalli, Soana, Tagliavini. Analisi finanziaria. McGraw-Hill, 2018. ISBN 8838694575. Sono esclusi i capitoli 1,13, 14 e 15.
Il testo di studio dovrà essere integrato con il materiale reso disponibile dalla docente sul finanziamento delle imprese in fase di avvio. Per questa parte, si consiglia la lettura del volume "Il finanziamento delle start-up innovative", di Nadotti, Gallo, Martelli, Vannoni. Isedi, 2023. ISBN 9788880084181.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte sui temi trattati durante il corso, secondo le stesse modalità previste per gli studenti e le studentesse frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti partecipanti a programmi ERASMUS sono tenuti a preparare l’esame studiando l’intero programma predisposto per il corso. L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese, su richiesta dello studente.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2024 |