Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELL'INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO
METHODOLOGY OF INTERVIEW AND QUESTIONNAIRE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuele Russo Mercoledì ore 11-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questionario ed intervista come strumenti di raccolta dati in un disegno di ricerca. Aspetti epistemologici.

Apprendimento degli aspetti teorici e pratici relativi alla costruzione dei questionari: tipi e ambiti di applicazione, predisposizione dello schema concettuale, il "wording", domande chiuse e domande aperte, tipi e formati di risposta, lettera di presentazione.

Aspetti teorici e pratici relativi alla conduzione delle interviste: progettazione e costruzione della traccia di intervista, la relazione intervistato/intervistatore, la comunicazione nelle interviste.

Aspetti epistemologici e modalità di ricerca con i metodi qualitativi.

Programma

Il programma del corso sviluppa tre aree di ricerca relative alla epistemologia ed ai metodi di ricerca quantitativi, qualitativi e quali/quantitativi (metodi misti  o blended methods).

Settimana 1 – Psicologia come scienza; Intervista e questionario come strumenti di ricerca. Definizione degli obiettivi didattici. Elementi di Epistemologia.

Settimana 2 – Epistemologia e disegno di ricerca. Gli elementi della ricerca de loro      rapporti. Gli ‘attori’ della ricerca. Costituzione dei “gruppi di lavoro”.

Settimana 3 – Il Questionario: definizione e struttura. Il disegno di ricerca (questionari, interviste, tests). Strumenti di misura e scale di misurazione.

Settimana 4 – Le domande e le alternative di risposta. Tipologia delle domande. Items e tipi di risposta. Strutturazione di un protocollo di ricerca. Costruzione degli items (gruppi di lavoro).

Settimana 5 – Presentazione di una ricerca internazionale (Università di Urbino, Università di Leed). Costruzione di un questionario di ricerca (elaborazione dei gruppi di lavoro).

Settimana 6– Somministrazione di un questionario. Il ‘focus group’

Settimana 7 – L’osservazione. Osservazione e costrutti teorici. La teoria dell’Attaccamento.

Settimana 8 – Introduzione ai Metodi Qualitativi. Analisi del linguaggio e della comunicazione. L’interazione sociale, epistemologie e pratiche di ricerca.

Settimana 9 – I software per l’analisi statistica quantitativa e qualitativa. Presentazione risultati dei gruppi di lavoro. Conclusioni sul corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

In relazione alle conoscenze, il laureato possiede: una solida conoscenza di base di tutte le materie psicologiche e la capacità di iscriverle nel contesto storico e culturale in cui hanno avuto origine ed in cui si sviluppano attualmente; una conoscenza specifica, in particolare, di teorie e ambiti applicativi della psicologia clinica, dinamica e sociale.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: lezioni, seminari di approfondimento e di discussione, esercitazioni e produzione di elaborati degli studenti.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

In relazione all'applicazione delle conoscenze in contesti lavorativi, il laureato è in grado di svolgere compiti operativi e tecnici nella realizzazione e conduzione di interventi psicologici e psicosociali, di facilitare l'interazione in contesti di piccolo gruppo, di svolgere attività di osservazione e di relazionare su di essa, di applicare strumenti psicometrici e di elaborarne i dati grezzi, collaborando all'attività psicodiagnostica, di partecipare alla progettazione di ricerca scientifica e psicosociale e di svolgere con autonomia compiti di raccolta ed elaborazione dei dati.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: attività di laboratori specifici di tipo applicativo, ivi incluse pratiche di simulazione, esercitazioni e produzione di elaborati degli studenti, esperienze pratiche in piccolo gruppo, attività di tirocinio orientativo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

In relazione alla consapevolezza ed autonomia di giudizio, il laureato ha la consapevolezza della criticità del lavoro di analisi e di intervento sul disagio individuale e sociale; conosce le risorse ed i limiti del livello di formazione raggiunto ed analizza con obiettività e deontologia il proprio margine di attività, la necessità di supervisione e di intervento di un laureato magistrale, è in grado di proporre soluzioni tenendo presente l'esistenza di diversi approcci teorici e modalità di intervento.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: seminari di approfondimento e di discussione, esercitazioni e produzione di elaborati degli studenti, esperienze pratiche in piccolo gruppo, attività di tirocinio orientativo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti.

Abilità comunicative (communication skills)

In relazione alle capacità comunicative, il laureato è in grado di porsi nella prospettiva di ascoltare e analizzare il disagio o il bisogno in un'ottica di contesto, nonché in un'ottica inter-culturale; sa comunicare con una certa padronanza il linguaggio e la terminologia psicologica e di interagire con termini appropriati, sia in lingua italiana che in lingua inglese.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: lezioni, seminari di approfondimento e di discussione, attività di laboratori specifici di tipo applicativo, ivi incluse pratiche di simulazione, esercitazioni e produzione di elaborati degli studenti, esperienze pratiche in piccolo gruppo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

In relazione alla formazione di conoscenze o capacità di tipo generale, il laureato, comunque formato in modo specifico nell'ambito delle discipline psicologiche, ha maturato capacità di analisi di problemi, di lettura con diverse prospettive culturali e scientifiche, di lavoro in gruppo. In relazione alle basi per una successiva formazione, il laureato ha le basi di conoscenze teoriche e competenze pratiche per accedere ad un percorso magistrale con particolare riferimento alla psicologia clinica.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: attività di laboratori specifici di tipo applicativo, esercitazioni e produzione di elaborati degli studenti, esperienze pratiche in piccolo gruppo, attività di tirocinio orientativo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali relazioni e/o progetti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Testi di studio

Zammuner V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino.

Mazzara B.M., Metodi qualitativi in Psicologia Sociale, Carocci.

Modalità di
accertamento

Esame scritto

Lo svolgimento della prova scritta avviene con la presentazione di tre quesiti relativi al programma del corso. Al candidato e richiesto di formulare una risposta scritta per ognuna delle domande formulate. La conoscenza del programma, la comprensione di aspetti teorici e delle metodologie corrispondenti, la capacità espositiva, sono oggetto di valutazione e attribuzione di un voto

criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il grado di articolazione della risposta,  adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa. La valutazione finale è espressa in trentesimi. “

 La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è determinata dalla seguente scala:

  • meno di 18: livello di competenza insufficiente.
  • 18-20: livello di competenza sufficiente.
  • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente.
  • 24-26: livello di competenza buono.
  • 27-30: livello di competenza ottimo.
  • 30 e lode: livello di competenza eccellente.  “
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Il materiale didattico, slides delle lezioni, materiali di approfondimento, bibliografie specifiche sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio

Zammuner V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino.

Mazzara B.M., Metodi qualitativi in Psicologia Sociale, Carocci.

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Lo svolgimento della prova scritta avviene con la presentazione di tre quesiti relativi al programma del corso. Al candidato e richiesto di formulare una risposta scritta per ognuna delle domande formulate. La conoscenza del programma, la comprensione di aspetti teorici e delle metodologie corrispondenti, la capacità espositiva, sono oggetto di valutazione e attribuzione di un voto

criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il grado di articolazione della risposta,  adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa. La valutazione finale è espressa in trentesimi. “

 La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è determinata dalla seguente scala:

  • meno di 18: livello di competenza insufficiente.
  • 18-20: livello di competenza sufficiente.
  • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente.
  • 24-26: livello di competenza buono.
  • 27-30: livello di competenza ottimo.
  • 30 e lode: livello di competenza eccellente.  “
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/10/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top