Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
THEORIES AND TECHNIQUES OF GROUP DYNAMICS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Schirone Mercoledì ore 10 in presenza e/o online previo appuntamento via e-mail (per evitare l'affollamento)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di mettere in rilievo le caratteristiche del gruppo come strumento di intervento negli ambiti clinico-dinamici  e psicosociali. Si concettualizzeranno aspetti epistemici rilevanti per un inquadramento teorico del gruppo e si forniranno concetti teorico-pratici utili alla comprensione delle dinamiche gruppali. 

Programma

I PARTE (20 h : Lezioni 1-10; N.B. I tempi di esposizione degli argomenti sono indicativi e possono subire variazioni)

  •  Introduzione
  • Le tematiche fondamentali della psicologia dei gruppi in una prospettiva storico-critica. 
  • - L'evolversi dei modelli e delle tecniche di gruppo.
  • - L'importanza attribuita alla Dinamica dei gruppi
  • I set(ting) di gruppo
  • Differenti tipologie di gruppo
  • I gruppi di formazione 
    • II PARTE (16h: Lezioni 11-18; N.B. I tempi di esposizione degli argomenti sono indicativi e possono subire variazioni)
    • Lo psicodramma di classico
    • Lo psicodramma analitico

    Eventuali Propedeuticità

    Non sussistono propedeuticità

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    In relazione al corso gli studenti dovranno essere in possesso di: 

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) (deve aver compreso i principi i alla base della teoria  in ambito dinamico clinico e della teoria sui gruppi)

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) (deve aver acquisito la capacità di interpretare comprendere e ragionare sulle dinamiche di gruppo, sulle tecniche terapeutiche, i fattori terapeutici del gruppo)

    Autonomia di giudizio (making judgements) ( deve aver acquisito la capacità di usare conoscenze e concetti metodologici per la descrizione dei casi e la capacità di formulare ipotesi sui casi).

    Abilità comunicative (communication skills):  (deve aver acquisito il linguaggio tecnico specifico per la descrizione della disciplina)

    Capacità di apprendere (learning skills): (a completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nei ragionamenti dinamici relativa al lavoro sui gruppi.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    No


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Le lezioni,  a seconda degli argomenti trattati, potranno essere frontali, dialogate, in modo da favorire una riflessione con il docente da parte degli studenti,  lavori di gruppo, esercitazioni individuali e non, lezioni anche con l'utilizzo di supporti video. 

    Esercitazioni in presenza 

    Didattica innovativa

    Modalità didattiche: Lezioni frontali, lezioni interattive

    • Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “debate” (dibattito), del Problem-based learning e del Learning by doing.

    • Gruppi di lavoro, tesine di approfondimento facoltative con video dell'esposizione;

    • Lavori teorico-pratici in aula

    • Pratica gruppale

    • Esercitazioni

    Obblighi

    La frequenza non è obbiligatoria ma è vivamente consigliata

    Testi di studio

    Testi di studio

    • Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) Gruppi. Metodi e strumenti, Raffaello Cortina Milano
    • De Leonardis, P. Lo psicodramma: l'arte e la scienza. Teoria, metodo e tecniche, Franco Angeli, Bologna

    Letture consigliate:

    • Lo Coco G., Lo Verso G., La cura relazionale, Raffaello Cortina, Milano.
    • Di Maria F., (a cura di), La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato, Franco Angeli, Milano
    • Freud S., Totem e tabù, Boringhieri, Torino
    • Rugi G., Gaburri E., Il Campo gruppale, Borla, Roma.
    •  Ammaniti M., Gallese V., La nascita della intersoggettività, Raffaello Cortina.
    Modalità di
    accertamento

    Modalità di accertamento: Prova scritta con 6 domande aperte. La durata della prova sarà di 45 minuti.

    La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

    la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

    1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

    2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

    3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

    La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

    meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

    18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

    21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

    24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

    27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

    30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

    Testi di studio
    • Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) Gruppi. Metodi e strumenti, Raffaello Cortina Milano
    • De Leonardis, P. Lo psicodramma: l'arte e la scienza. Teoria, metodo e tecniche, Franco Angeli, Bologna

    Letture consigliate:

    • Lo Coco G., Lo Verso G., La cura relazionale, Raffaello Cortina, Milano.
    • Di Maria F., (a cura di), La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato, Franco Angeli, Milano
    • Freud S., Totem e tabù, Boringhieri, Torino
    • Rugi G., Gaburri E., Il Campo gruppale, Borla, Roma.
    •  Ammaniti M., Gallese V., La nascita della intersoggettività, Raffaello Cortina.
    Modalità di
    accertamento

    Modalità di accertamento: Prova scritta con 6 domande aperte. La durata della prova sarà di 45 minuti.

    La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

    la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

    1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

    2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

    3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

    La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

    meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

    18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

    21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

    24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

    27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

    30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Nella piattaforma Moodle blended.uniurb.it verranno inseriti ulteriori materiali da studiare per l'esame. 

    Accesso Piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    FAQ.

    D: Ho seguito questo corso in un anno accademico precedente,  quale programma devo portare?

    R: Può portare il programma relativo all'anno in cui ha seguito il corso . Nel caso portasse un programma diverso da quello del corso dovrà comunicarlo alla docente poco prima dell'esame. Nel caso  in cui preferisse studiare il programma dell'attuale anno accademico (2023/2024) può comunque farlo senza chiedere l'autorizzazione al Docente.

    D: Non riesco ad  iscrivermi all'esame, posso ugualmente presentarmi all'appello?

    R: Se non riesce ad iscriversi all'esame è probabile che ci siano delle questioni irrisolte che la riguardano. Tali questioni possono essere risolte solo mettendosi in contatto con la Segreteria prima di  iscriversi e di sostenere l'esame.

    D: Sono una studentessa/studente Erasmus posso concordare il programma con il docente?

    R: Sì, è possibile concordare il programma con il docente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top