Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
LINGUISTICS AND PRAGMATICS OF COMMUNICATION

A.A. CFU
2024/2025 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Chiara Celata Lunedì dalle 16:00 alle 18:00, studio della docente (San Girolamo), meglio se dietro appuntamento. In alternativa è possibile concordare un ricevimento online.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si presenta come introduzione alla linguistica finalizzata al riconoscimento di disturbi del linguaggio e dei loro correlati linguistici. Lo studente acquisirà nozioni teoriche sui principali settori di studi linguistici e sull'incontro disciplinare tra linguistica e psicologia. Lo studente apprenderà inoltre quali elementi del linguaggio siano indicativi di disturbi specifici, al fine di acquisire competenze pratiche utili alla valutazione e alla diagnosi. Durante il corso, allo studente verrà proposta la lettura guidata di testi del settore, al fine di avviarlo alla comprensione critica della letteratura scientifica.

Programma

Il corso si articolerà in due macrosezioni di durata indicativa di 10 + 14 ore. Nella prima sezione di stampo teorico lo studente verrà avviato allo studio della linguistica e dei suoi livelli d'analisi (fonetica/fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Si affronteranno brevemente le caratteristiche delle sottodiscipline linguistiche nate dall'incontro tra settori di studi differenti per arrivare al caso di linguistica e psicologia. Nella seconda sezione, di stampo maggiormente pratico/applicativo, si tratterà di disturbi del linguaggio (stato dell'arte e valutazione) e dei loro correlati linguistici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito conoscenze di base sui livelli d'analisi linguistica, sui disturbi del linguaggio e sui correlati linguistici di disturbi di altro tipo.
  • conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): saper applicare le conoscenze acquisite a fini valutativi e diagnostici.
  • autonomia di giudizio (making judgements): saper individuare gli aspetti linguistici pertinenti a determinate tipologie di disturbo e cominciare ad orientarsi nella letteratura del settore.
  • Abilità comunicative (communication skills): aver acquisito un livello base di padronanza del lessico specialistico del settore e saperlo riproporre in produzioni scritte.
  • Capacità di apprendere (learning skills): poter iniziare a leggere in autonomia testi scientifici del settore.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Marotta, L., Caselli, M. C. (a cura di, 2014). I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson - pp. 7-351.

Modalità di
accertamento

L'accertamento è composto da due prove scritte, una di natura pratica e una di natura teorica; il superamento della prima è condizione necessaria d'accesso alla seconda. La prova pratica consisterà nella presa visione di un test di valutazione per disturbi del linguaggio e nell'individuazione autonoma delle aree di difficoltà manifestate dal soggetto (ad es., deficit di area fonologica vs. morfosintattica e tipo di errore). La prova teorica valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d'esame (testi in programma) con tre domande a risposta aperta a cui rispondere in due ore di tempo. Viene richiesto di rispondere correttamente a due domande su tre per passare l'esame teorico. Le due prove concorreranno in egual misura al superamento dell'esame. I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; grado di articolazione della risposta,  adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per favorire le studentesse e gli studenti non frequentanti nel compensare con lo studio autonomo quanto è stato svolto durante le lezioni, si raccomanda la fruizione dettagliata di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo), particolarmente utili ai non frequentanti per la piena comprensione dei contenuti del programma.

Testi di studio

Marotta, L., Caselli, M. C. (a cura di, 2014). I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazi

Modalità di
accertamento

L'accertamento è composto da due prove scritte, una di natura pratica e una di natura teorica; il superamento della prima è condizione necessaria d'accesso alla seconda. La prova pratica consisterà nella presa visione di un test di valutazione per disturbi del linguaggio e nell'individuazione autonoma delle aree di difficoltà manifestate dal soggetto (ad es., deficit di area fonologica vs. morfosintattica e tipo di errore). La prova teorica valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d'esame (testi in programma) con tre domande a risposta aperta a cui rispondere in due ore di tempo. Viene richiesto di rispondere correttamente a due domande su tre per passare l'esame teorico. Le due prove concorreranno in egual misura al superamento dell'esame. I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; grado di articolazione della risposta,  adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top