Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI, FAMILIARI E INTERCULTURALI
PSYCHOLOGY OF INTERPERSONAL, FAMILY AND INTERCULTURAL RELATIONS

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ariela Francesca Pagani La Prof.ssa Ariela F. Pagani riceve le studentesse/gli studenti (in presenza o online) previo appuntamento, scrivendo a ariela.pagani@uniurb.it. In presenza: il mercoledì alle ore 14.00. Online: in altre giornate da concordare.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire le relazioni interpersonali, familiari e interculturali attraverso una prospettiva psicosociale. In particolare, l’obiettivo è quello di fornire gli elementi di base per la comprensione della realtà legata ai diversi contesti relazionali (coppia e famiglia), tenendo in considerazione gli aspetti che sono propri di realtà culturali diverse.

Programma

Nel corso verranno affrontati aspetti legati all’identità della famiglia e alle sue trasformazioni nel corso del tempo, esaminando l’apporto e l’evoluzione dei diversi approcci teorici allo studio della famiglia. Verranno approfondite le dinamiche relazionali nelle principali transizioni critiche della famiglia: la costruzione del legame di coppia, la nascita e l’evoluzione del legame genitoriale, le forme peculiari di genitorialità, il distacco dei figli, la transizione alla vita adulta e la transizione dell’ultima età della vita. Nel trattare lo studio di tali transizioni si presterà particolare attenzione agli aspetti interculturali. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti essenziali riguardanti la metodologia della ricerca sulla famiglia e sui processi e le dinamiche interpersonali. Saranno discussi, infine, alcuni possibili risvolti operativi di queste tematiche.

Nello specifico il programma si articolerà nel modo seguente:

ARGOMENTO 1. Introduzione alla psicologia sociale della famiglia

  • Rappresentazioni di famiglia
  • Lo studio scientifico della famiglia
  • Cambiamenti della famiglia nel tempo

ARGOMENTO 2. Identità e cambiamento familiare

  • Famiglia come gruppo/ famiglia come sistema
  • Stress and Coping Theory /Family Developmental Theory
  • Modelli di funzionamento familiare

ARGOMENTO 3. Modello relazionale-simbolico 

  • Punti chiave del modello
  • Transizioni, eventi critici, compiti di sviluppo

ARGOMENTO 4. Le transizioni familiari

  • Transizione al patto di coppia: obiettivo, compiti di sviluppo
  • Legame genitoriale e sue transizioni: obiettivi e compiti di sviluppo
  • Transizioni peculiari: famiglie separate/ ricomposte/ adottive/ affidatarie/ immigrate
  • Le ultime transizioni (distacco dei figli, età anziana)

ARGOMENTO 5. Aspetti applicativi della psicologia sociale della famiglia

  • Temi emergenti di psicologia sociale della famiglia
  • La metodologia di ricerca sulla famiglia e interventi per la famiglia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l’esame, le studentesse/gli studenti dovranno:

a) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscere e descrivere in maniera critica le principali teorie sulla famiglia e le principali dinamiche familiari che accompagnano le diverse transizioni normative e non normative (con particolare attenzione al contesto culturale).

b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Dimostrare di aver appreso la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina psicologica.

c) Autonomia di giudizio (making judgements): Dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di sviluppare spirito critico.

d) Abilità comunicative (communication skills): Saper esporre in maniera efficace e chiara concetti teorici. Acquisire il linguaggio tecnico della disciplina.

e) Capacità di apprendere (learning skills): Saper identificare i principali obiettivi delle transizioni familiari e i relativi compiti di sviluppo ad esse associati (con particolare attenzione al contesto culturale), sviluppando competenze di base per la ricerca e l’intervento con le famiglie che attraversano tali transizioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Esercitazioni in aula.
  • Visione di filmati.
  • Didattica digitale integrata (caricamento di materiali sulla piattaforma Moodle > Blended Learning).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali.   
  • Esercitazioni in aula.
  • Visione di filmati.
  • Didattica digitale integrata (caricamento di materiali sulla piattaforma Moodle > Blended Learning).
Didattica innovativa
  • Uso della piattaforma interattiva Wooclap per stimolare la partecipazione attiva;
  • Uso del problem-based learning e del learning by doing per trattare alcuni argomenti del corso e agevolare lo sviluppo di un pensiero critico.
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Testi di studio
  • Scabini, E., & Iafrate, R. (2019). Psicologia dei legami familiari. il Mulino.
  • Fruggeri, L. (2018). Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali. Carocci Editore
  • Accordini, M., Giuliani. C., & Gennari, M. (2018). Migration as a challenge to couple relationships: The point of view of Muslim women. Societies. 8(4),120. https://doi.org/10.3390/soc8040120 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Brooks, J. E., & Lynch, J. (2019). Partnering across race. In R. N. Roy & A. Rollins (Eds.), Biracial families: Crossing boundaries, blending cultures, and challenging racial ideologies (pp. 61–79). Springer [il PDF di questo capitolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Cerchiaro, F. (2022). ‘When I told my parents I was going to marry a Muslim…’: Social perception and attitudes towards intermarriage in Italy, France and Belgium. Social Compass, 69(3), 329-346. https://doi.org/10.1177/00377686221084681 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Crippen, C., & Brew, L. (2007). Intercultural parenting and the transcultural family: A literature review. The Family Journal, 15(2), 107-115. https://doi.org/10.1177/1066480706297783 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Roy, R. N. (2019). Transition to parenthood. In R. N. Roy & A. Rollins (Eds.), Biracial families: Crossing boundaries, blending cultures, and challenging racial ideologies (pp. 105-127). Springer [il PDF di questo capitolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Roy, R. N., James, A., Brown, T. L., Craft, A., & Mitchell, Y. (2020). Relationship satisfaction across the transition to parenthood among interracial couples: An integrative model. Journal of Family Theory & Review, 12(1), 41–53. https://doi.org/10.1111/jftr.12365 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Le slide del corso, messe a disposizione sulla piattaforma Moodle > Blended Learning, sono parte integrante del materiale di esame.
Modalità di
accertamento

L’esame prevede una prova scritta, della durata di 45 minuti, composta da 3 domande aperte. Le domande aperte sono finalizzate ad accertare in modo mirato la preparazione della studentessa/dello studente su specifiche aree relativa alle relazioni interpersonali, familiari e interculturali. Inoltre, permetteranno di valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode) ed è determinata dalla seguente scala:

  • meno di 18: livello di competenza insufficiente.
  • 18-20: livello di competenza sufficiente.
  • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente.
  • 24-26: livello di competenza buono.
  • 27-30: livello di competenza ottimo.
  • 30 e lode: livello di competenza eccellente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • Scabini, E., & Iafrate, R. (2019). Psicologia dei legami familiari. il Mulino.
  • Fruggeri, L. (2018). Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali. Carocci Editore
  • Accordini, M., Giuliani. C., & Gennari, M. (2018). Migration as a challenge to couple relationships: The point of view of Muslim women. Societies. 8(4),120. https://doi.org/10.3390/soc8040120 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Brooks, J. E., & Lynch, J. (2019). Partnering across race. In R. N. Roy & A. Rollins (Eds.), Biracial families: Crossing boundaries, blending cultures, and challenging racial ideologies (pp. 61–79). Springer [il PDF di questo capitolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Cerchiaro, F. (2022). ‘When I told my parents I was going to marry a Muslim…’: Social perception and attitudes towards intermarriage in Italy, France and Belgium. Social Compass, 69(3), 329-346. https://doi.org/10.1177/00377686221084681 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Crippen, C., & Brew, L. (2007). Intercultural parenting and the transcultural family: A literature review. The Family Journal, 15(2), 107-115. https://doi.org/10.1177/1066480706297783 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Roy, R. N. (2019). Transition to parenthood. In R. N. Roy & A. Rollins (Eds.), Biracial families: Crossing boundaries, blending cultures, and challenging racial ideologies (pp. 105-127). Springer [il PDF di questo capitolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].
  • Roy, R. N., James, A., Brown, T. L., Craft, A., & Mitchell, Y. (2020). Relationship satisfaction across the transition to parenthood among interracial couples: An integrative model. Journal of Family Theory & Review, 12(1), 41–53. https://doi.org/10.1111/jftr.12365 [il PDF di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning].

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma Moodle > Blended Learning (slide, esercitazioni, materiale integrativo) in quanto particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Modalità di
accertamento

L’esame prevede una prova scritta, della durata di 45 minuti, composta da 3 domande aperte. Le domande aperte sono finalizzate ad accertare in modo mirato la preparazione della studentessa/dello studente su specifiche aree relativa alle relazioni interpersonali, familiari e interculturali. Inoltre, permetteranno di valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode) ed è determinata dalla seguente scala:

  • meno di 18: livello di competenza insufficiente.
  • 18-20: livello di competenza sufficiente.
  • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente.
  • 24-26: livello di competenza buono.
  • 27-30: livello di competenza ottimo.
  • 30 e lode: livello di competenza eccellente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top