Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIE DELLA STORIA DELL'ARTE
METHODOLOGY OF ART HISTORY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Cerboni Baiardi Dopo le lezioni e su appuntamento, presso Palazzo Albani

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di affrontare i diversi metodi di analisi e interpretazione delle opere d’arte grazie all’acquisizione degli strumenti filologici, storici e sociologici indispensabili. Si prefigge altresì di fornire alle studentesse e agli studenti un’accurata panoramica delle principali metodologie della ricerca storico-artistica e delle più significative tappe del dibattito critico italiano ed europeo nelle diverse epoche.

Programma

Si affronteranno nozioni riguardanti la definizione di opera d’arte, la specificità dei materiali e delle tecniche artistiche, l’iconografia e l’iconologia, il concetto di stile in relazione alle opere e ai diversi linguaggi figurativi, il contesto e il problema della decontestualizzazione, le dinamiche che hanno regolato i rapporti tra artisti e committenti in diversi tempi e realtà culturali, il valore delle fonti. Verranno altresì affrontate la valutazione delle opere e degli artefici secondo gli orientamenti della letteratura artistica e della storia della critica d’arte, la costruzione della storia artistica e della sua periodizzazione, i protagonisti delle principali tappe.

Alcune lezioni saranno dedicate a esercitazioni di lettura e comprensione delle opere, applicando i diversi metodi di approccio presentati a lezione.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Con l'esame orale finale lo studente dovrà dimostrare di possedere:

Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei diversi aspetti che riguardano i principi fondamentali delle metodologie della storia dell’arte, dei principali metodi di analisi delle opere d’arte, dei temi e delle problematiche di questa disciplina anche in rapporto con altri settori della ricerca storico-artistica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il corso; capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito ai principali metodi di analisi e interpretazione delle opere d’arte.

Autonomia di giudizio. Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per ragionare secondo la specifica logica della disciplina in funzione di studi successivi e di svolgere personali e autonome attività di ricerca attinenti al Corso dove riflettere e formulare giudizi personali sui temi e concetti affrontati.

Abilità comunicative. Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso; capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata.

Capacità di apprendere. Capacità di valutare criticamente e in autonomia le metodologie di valutazione e conoscenza delle opere d’arte presentate durante il Corso; individuare e recuperare le fonti bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca; utilizzare in modo corretto gli strumenti di ricerca individuati e le competenze acquisite in merito al metodo, all’analisi e all’interpretazione delle opere e degli artisti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto


 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano a tre quarti delle lezioni.

Testi di studio

G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET, 2001 e ristampe.

V. Curzi, Storia dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira, 2023.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati, consultazione del materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET, 2001 e ristampe;

V. Curzi, Storia dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira, 2023;

F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano, Longanesi, 2007 o edizioni precedenti.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top