ABILITÀ INFORMATICHE
COMPUTER STUDIES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Russo | Nel primo semestre ricevimento online su appuntamento con Zoom dalla piattaforma Moodle blended. Nel secondo semestre ricevimento in presenza dopo la lezione. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire le conoscenze informatiche di base necessarie a permettere un uso consapevole delle risorse di rete e degli strumenti di produttività e di elaborazione più utili nel contesto applicativo specifico del corso di studi. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire adeguate competenze legate al pensiero computazionale, in particolare come applicare il concetto di coding sia alla scuola dell'infanzia sia a quella primaria, il tutto in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di laurea.
Programma
Concetti di base dell'informatica (4 ore)
- Significato e implicazioni del termine digitale
- Il computer: natura, funzioni, denominazione e architettura
- Oggetti programmabili e linguaggi di programmazione
- Concetto di algoritmo
- Introduzione al coding e al pensiero computazionale
- Rappresentazione digitale di testi, di immagini, dei suoni
- Reti di computer e Internet
-Strumenti per attività di coding nella scuola (6 ore)
- Strumenti di conding unplugged (per bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi del scuola primaria)
- Strumenti di programmazione visuale a blocchi (per studenti più grandi nelle classi della scuola primaria e per gli studenti della scuola seconadria di primo grado)
-Programmi per la scittura di testo e formati dei file (6 ore)
- Text editor
- Programmi di composizione sincrona (paradigma WYSIWG)
- Programmi a composizione asincorna (paradigma WYSIWYM)
Archivi e tabelle di dati (6 ore)
- Concetto di archivio e base di dati
- Sistemi per la gestione delle basi di dati
- Elaborazione e gestione delle tabelle con i fogli elettronici
- Principali unzioni dei fogli elettronici
Risorse informative digitali e Web (3 ore)
- Architettura e standard per il Web
- Usare motori di ricerca per trovare informazioni nel Web
- Come funziona un motore di ricerca
-Programmi per la rappresentazione grafica di informazioni, concetti e idee (5 ore)
- Strumenti per presentazioni
- Strumenti per la creazione di mappe cognitive (concettali, mentali)
Archiviazione condivisione online di contenuti e documenti (2 ore)
- Servizi di archiviazione cloud
- Applicazioni Web di elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni e sondaggio
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto all'insegnamento di informatica lo studente dovrà mostrare il possesso della:
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con esempi operativi.
Si consiglia di portare a lezione un notebook.
- Didattica innovativa
Esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.
Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Obblighi
Nessun obbligo di frequenza delle lezioni.
E' comunque consigliata la frequenza.
- Testi di studio
- Mauro Mezzini, Informatica di base, II edizione, Maggioli Editore, 2020.
- Alessandro Bogliolo, A Scuola con CodyRoby. Il coding come gioco di ruolo, Giunti Scuola, Firenzre, 2020
- Alessandro Bogliolo,Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, Giunti Scuola, 2018.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo". La prova di idoneità consiste in un questionario (disponibile tramite piattaforma Blended) con tipologia di domande a scelta multipla, risposta multipla, affermazione vera o falsa, risposta aperta, associazione di parole, domanda personalizzata. Il questionario sarà basato sugli argomenti di carattere teorico e sull'utilizzo degli strumenti software indicati nel programma del corso per accertare il possesso delle conoscenze di base e le competenze acquisite. La qualifica di "idoneo sarà conseguita rispondndo correttamente al 75% delle domande del questionario.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale sui testi e sui materiali specifici resi disponibili sulla piattaforma blended learning.
Esesrcizi e esercitazioni autonome rese disponibili sulla piattaforma blended learning
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
Testi di studio:
- Mauro Mezzini, Informatica di base, II edizione, Maggioli Editore, 2020.
- Alessandro Bogliolo, A Scuola con CodyRoby. Il coding come gioco di ruolo, Giunti Scuola, Firenzre, 2020
- Alessandro Bogliolo,Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, Giunti Scuola, 2018
- Modalità di
accertamento Le stesse modalità di accertamento preciate per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 |