FILOSOFIA TEORETICA
THEORETICAL PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Bozzetti | Subito dopo le lezioni previo appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento mira all'acquisizione da parte dello studente dei contenuti fondamentali della filosofia dialettica, alla comprensione dei problemi che hanno costituito materia di riflessione e di dispute in autori come Jonas, Illich, Langer e la loro ripresa nel moderno. Si cercherà inoltre di stimolare il più possibile la capacità critica degli studenti verso le tematiche trattate.
Obiettivi formativi saranno anche il saper utilizzare il linguaggio proprio della ricerca filosofica.
Programma
Saranno affrontati i seguenti punti:
- La critica radicale al modello di vita occidentale
- La ricostruzione conviviale
- La degradazione dell'ambiente naturale
- La riscoperta del linguaggio
- Dalla catastrofe alla crisi
- Langer uomo del dialogo
- Le virtù verdi
- Paesaggio, costituzione e cemento in Salvatore Settis
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
alla fine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza approfondita dei contenuti fondamentali della filosofia dialettica e aver compreso i problemi che hanno costituito materia di riflessione e di dispute negli autori trattati
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare con assoluta autonomia gli strumenti concettuali per la lettura e l'interpretazione di una opera filosofica
Autonomia di giudizio (making judgements):
alla fine del corso lo studente dovrà possedere strumenti concettuali per interpretare alcune questioni di natura filosofica
Abilità comunicative (communication skills):
alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito avanzate competenze comunicative
Capacità di apprendere (learning skills):
alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare fonti sia primarie che secondarie per approfondire autonomamente alcune tematiche di ricerca
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
- Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, Einaudi, Torino 2012
- Ivan Illlich, La convivialità, red!, MIlano 2014
- Mauro Bozzetti, Ecologia e giustizia, Ivan Illich e Alexander Langer, Caselvecchi, Roma 2023
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale e relazioni seminariali al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi: fra questi va ricordato il possesso delle conoscenze di base e il liguaggio proprio della disciplina filosofica. I criteri di valutazione saranno la padronanza delle conoscenze e delle metodologia di ricerca.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le stesse dei frequentanti
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.
- Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, Einaudi, Torino 2012
- Ivan Illlich, La convivialità, red!, MIlano 2014
- Mauro Bozzetti, Ecologia e giustizia, Ivan Illich e Alexander Langer, Caselvecchi, Roma 2023
- Modalità di
accertamento Esame orale, relazione seminariale, prova a domande aperte di fine corso, al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi che si volevano raggiungere, fra questi va ricordato il possesso delle conoscenze di base e il liguaggio proprio della disciplina filosofica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 |