SOCIOLOGIA GENERALE
GENERAL SOCIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emiliano Alessandroni | Mercoledì e giovedì, al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti critici per comprendere il rapporto tra educazione e società, in linea con gli obiettivi formativi del CdL L19.
Un’attenzione particolare verrà dedicata al ruolo delle conoscenze sociologiche nell’interpretazione dei processi educativi, nella definizione dei loro metodi e nell'individuazione delle loro finalità.
Attraverso l’analisi di concetti fondamentali della disciplina, gli studenti potranno sviluppare una maggiore consapevolezza delle società da cui proveniamo e acquisire le competenze necessarie per orientarsi in quelle contemporanee, caratterizzate da un aumento significativo degli incontri con l’alterità e il punto di vista dell’altro.
In un mondo sempre più globale e in società sempre più multietniche e multiculturali, assistiamo spesso all'emergere di tendenze contrastanti: da un lato chiusura, rigidità e spirito competitivo, dall’altro apertura, elasticità e attitudine cooperativa. Questi contrasti riflettono, a loro volta, concezioni della democrazia spesso inconciliabili. Attraverso il confronto con le prospettive di Marx, Dewey, Todorov e autori che hanno insistito sulla centralità della questione coloniale, il corso si propone di offrire agli studenti anche gli strumenti critici con cui maturare una concezione della democrazia più ampia e universalistica rispetto a quella comunemente diffusa: un'idea di democrazia in cui i principi dell'uguaglianza e dello Stato di diritto trovino applicazione non soltanto nelle istituzioni politiche, ma anche nei rapporti economico-sociali e nei rapporti internazionali, contribuendo quindi alla costruzione di forme più ricche e profonde di cultura e di educazione.
Programma
Il corso si concentra su due aree tematiche che verranno fatte interagire durante lo svolgimento delle lezioni.
1. Società, democrazia ed educazione nel pensiero di John Dewey
Il rapporto tra educazione e società; individuo e inconscio sociale; ambiente statico e ambiente dinamico; reciprocità e unilateralità degli stimoli; società democratica e società dispotica; progresso e conservazione; il concetto di “endosmosi sociale”; “classi privilegiate” e “classi assoggettate”; individualismo, cosmopolitismo e nazionalismo tra XVIII e XIX secolo; barriere economiche e barriere politiche; i rapporti tra le nazioni; l'interazione tra naturale e sociale e tra geografia e storia; naturalismo e umanesimo; il movente sociale dello studio; politica e moralità.
2. La democrazia dell'Occidente e le sue contraddizioni
Individuo, popolo e sovranità in Hegel; la democrazia in Tocqueville, Schumpeter e Bobbio; Marx e il concetto di democrazia economico-sociale; positivismo e luddismo; la logica dicotomica e la categoria di “compenetrazione degli opposti”; capitalismo, lavoro salariato e schiavitù; Marx e la questione razziale; l'immagine occidentale dell'Oriente; l'immagine orientale dell'Occidente; lo sguardo dell'altro: Edward W. Said e la questione coloniale; colonialismo e democrazia; la costruzione sociale del consenso; i confini mobili dell'Oriente e dell'Occidente; anticolonialismi a confronto: Tzvetan Todorov e Frantz Fanon; il concetto di “medesimezza umana”.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che le studentesse e gli studenti possano acquisire:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): comprensione dei fenomeni politico-sociali presi in esame durante le lezioni e degli autori spiegati durante il corso. Comprensione del rapporto tra educazione e ambiente sociale e conoscenza delle varianti del concetto di democrazia che emergono dalle diverse teorie esposte.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): comprensione dei concetti e degli autori illustrati durante il corso e capacità di sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico che pratico-empirico. Capacità di applicare quanto appreso anche ad esempi diversi rispetto a quelli proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di stabilire connessioni tra le diverse teorie e i diversi concetti del corso, evidenziandone le affinità e le divergenze. Capacità di riflettere criticamente sui temi, gli argomenti, gli autori e i testi presentati. Capacità di esprimere pareri sorretti da argomentazioni solide su quanto appreso.
4. Abilità comunicative (communication skills): capacità di esporre le problematiche sociologiche affrontate in forma chiara e corretta attraverso l'impiego delle categorie e dei concetti illustrati durante il corso.
5. Capacità di apprendere (learning skills): capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Capacità di individuare, sulla base di quanto appreso nel corso, le contraddizioni che attraversano i diversi contesti sociali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- John Dewey, “Democrazia e educazione”, Anicia, Roma 2018.
pp. 95-202; 259-271; 319-331; 395-424; 467-482. Numero di pagine: 180
- Emiliano Alessandroni, “Dittature democratiche e democrazie dittatoriali”, Carocci, Roma 2021.
pp. 9-74; 86-121; 142-155; 221-226. Numero di pagine: 121
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora e 30 minuti.I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l'acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
- John Dewey, “Democrazia e educazione”, Anicia, Roma 2018.
pp. 95-202; 259-271; 319-331; 395-424; 467-482. Numero di pagine: 180
- Emiliano Alessandroni, “Dittature democratiche e democrazie dittatoriali”, Carocci, Roma 2021.
pp. 9-74; 86-121; 142-155; 221-226. Numero di pagine: 121
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora e 30 minuti.I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l'acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 |