Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Frosini studio del docente (Palazzo Albani, piano C), martedì ore 9-11 e su appuntamento in aula zoom: https://uniurb-it.zoom.us/j/83481662015?pwd=UFI0UUMzbTY5TmgxdGxQTFRKVm9oZz09 Meeting ID: 834 8166 2015 Passcode: 024961
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Spagnolo Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per confrontarsi con un testo filosofico dell’età moderna. A tal fine si intende offrire agli studenti gli strumenti per:

- un’adeguata contestualizzazione storico-sociale di un’opera filosofica dell’età moderna; 

- l’individuazione delle correnti filosofiche ed intellettuali antecedenti quella entro cui l’opera intende iscriversi e in che modo individuarle (in particolare soffermandosi sui tratti di permanenza lessicale, sulla ricorsività dei metodi argomentativi, sui condivisi obiettivi filosofici);

- individuare i tratti di originalità che contraddistinguono una singola opera dell’età moderna all’interno della tradizione di appartenenza;

- cogliere il carattere stratificato di un’opera filosofica e conseguentemente riconoscerne le criticità;

- determinare gli eventuali punti critici di un’opera filosofica dipendenti da fallacie logico-argomentative (ad es. incongruenza tra presupposti e conseguenze; petizioni di principio; eccessiva indeterminatezza semantica);

- cogliere le eventuali criticità connesse alla compresenza all’interno di un’opera di differenti tradizioni filosofiche tra loro non pienamente coerenti (anche al di là delle esplicite intenzioni dell’autore).

Programma

Erasmo da Rotterdam: "Elogio della follia" e "Sileni di Alcibiade"

Il grande umanista Desiderio Erasmo (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536) fu un instancabile editore e traduttore di testi antichi, trattatista morale e polemista cristiano. In un momento particolare della sua vita - quando era in viaggio per l'Inghilterra per raggiungere il suo amico Thomas More - ideò l'operetta intitolata Encomion Moriae, Elogio della follia, che è forse il suo testo più compatto e ispirato. In esso Follia prende la parola e punta a dimostrare che, nonostante il senso comune opini in modo opposto, è proprio Follia che è alla base della vita in tutti i suoi aspetti migliori. Con maestria di scrittore, Erasmo conduce il lettore a scoprire la possibilità di vedere il mondo in modo diverso o, che è lo stesso, a scoprire che il mondo è l'opposto di quello che tutti credono che sia. Lo stile comico e scurrile si mescola con temi e motivi di carattere nobile ed elevato, in un pastiche linguistico e filosofico assolutamente originale.

1. Introduzione al corso. Cenni al nesso tra filosofia e letteratura nel mondo antico. Satira menippea e logica dell'abbassamento carnevalesco. Il genere serio-comico. L'avventura della verità (M. M. Bachtin).

2. Paradosso e verità. Verità paradossale. Paradosso come genere letterario e come forma di pensiero. Il paradosso nel Rinascimento. L’oscillazione tra artificio retorico e dimensione filosofica.

3. Gli Adagia. Sileni Alcibiadis. Il meccanismo del "Sileno". La polemica contro i principi e i religiosi. Socrate e Cristo come "Sileni". I profeti e gli apostoli. I "Sileni alla rovescia". Nascita del linguaggio alla rovescia. Scandalo e follia della Croce.

4. Elogio della follia. Mondo come teatro, favola. Amore di se (filautìa) come dimensione universale della vita. Follia come madre della prudentia. Maschere e realtà. Tutte le cose sono doppie. Tutto è finzione, ma non c'è una realtà a cui paragonare la finzione. Vera sapienza e sapienza rovesciata. Elogio della età dell'oro. La caverna di Platone e la follia dei cristiani.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza del peso rivestito dal contesto politico-sociale nell’elaborazione di teorie filosofiche dell’età moderna;

- Capacità di individuare i tratti specifici tra modelli alternativi di argomentazione filosofica all’interno di una condivisa tradizione filosofica, politica e culturale.   

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

- Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’autonoma lettura e interpretazione di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di valorizzare il ruolo di una corretta contestualizzazione di carattere anche storico-sociale per un’adeguata intelligibilità di testi dell’epoca moderna.

 

Autonomia di giudizio

- Lo studente avrà sviluppato sufficiente abilità critica per individuare le dissonanze tra singole opere filosofiche e la tradizione entro cui esse intendono iscriversi;

- Lo studente avrà sviluppata un’autonoma capacità di giudicare le contraddizioni e i ragionamenti carenti entro un’argomentazione di carattere filosofico.

 

Abilità comunicative

- Lo studente avrà acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di un’opera filosofica dell’età moderna, con particolare riferimento al contesto storico, alle peculiarità lessicali e argomentative entro una determinata tradizione filosofica, alle contraddizioni e carenze sotto il profilo logico-argomentativo.     

 

Capacità di apprendere

- Al completamento del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per uno studio autonomo di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza dei lessici filosofici, di eventuali materiali di carattere anche extra-filosofico per approfondire il contesto politico-culturale entro cui le opere sorgono, per indirizzarsi così in maniera indipendente verso i necessari approfondimenti bibliografici.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Studio di M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. 1, 2, 3, 4.

Testi di studio

Parte generale:

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. 1, 2, 3, 4.

Parte monografica:

Erasmo da Rotterdam, I Sileni di Alcibiade, a cura di S. U. Baldassarri, Napoli, Liguori (esclusivamente questa edizione)

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi (esclusivamente questa edizione)

J. Huizinga, Erasmo, a cura di P. Girardi, Milano, Book Time

Ulteriori materiali di studio saranno messi a disposizione sulla piattaforma piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consiste in un esame scritto. L'esame consisterà nel commento guidato di singoli passi tratti dai testi d’esame. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali dei singoli passi e contestualizzarli all’interno dell’opera, facendo anche riferimento alla letteratura secondaria.

Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.

È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended.

Obblighi

Studio di M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. 1, 2, 3, 4.

Testi di studio

Parte generale:

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. 1, 2, 3, 4.

Parte monografica:

Erasmo da Rotterdam, I Sileni di Alcibiade, a cura di S. U. Baldassarri, Napoli, Liguori (esclusivamente questa edizione)

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi (esclusivamente questa edizione)

J. Huizinga, Erasmo, a cura di P. Girardi, Milano, Book Time

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consiste in un esame scritto. L'esame consisterà nel commento guidato di singoli passi tratti dai testi d’esame. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali dei singoli passi e contestualizzarli all’interno dell’opera, facendo anche riferimento alla letteratura secondaria.

Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.

È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Su richiesta dello studente, la bibliografia del corso può essere fornita - e l'esame essere sostenuto - anche in inglese, spagnolo, francese e tedesco.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top