Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE E DELL'ORIENTAMENTO
PSYCHOLOGY OF EDUCATION AND ORIENTATION

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lucia Ponti Su appuntamento da richiedere inviando una mail a lucia.ponti@uniurb.it In presenza: mercoledì dalle 12:30 alle 13:30. Online: in altre giornate da concordare
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire un quadro complessivo di conoscenze relative alle diverse teorie, modelli e metodologie della psicologia della formazione e dell’orientamento in un’ottica di life-span. 

In particolare il corso intende promuovere :

  • la conoscenza degli aspetti teorici e dei metodi operativi nella disciplina di formazione e orientamento
  • l'approfondimento del ruolo della psicologia della formazione e dell’orientamento nella fase di vita adolescenziale
  • la conoscenza degli aspetti psicologici e i processi cognitivi implicati nella formazione e nell’orientamento 
  • l'approfondimento del counseling come attività di orientamento

Programma

Il corso prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:

Una prima parte introduttiva comprende (Lezioni 1-2):

·  Definizione di orientamento

·  Aspetti teorici e metodi operativi nella disciplina di formazione e orientamento

Una seconda parte affronta la psicologia della formazione e dell’orientamento in adolescenza e, in particolare, comprende i seguenti argomenti:

·  Adolescenza e compiti di sviluppo (lezioni 3-4-5)

·  Criticità nella fase adolescenziale (lezioni 6-7)

·  La prevenzione del rischio (lezioni 8-9)

Una terza parte analizza gli aspetti psicologici e i processi cognitivi implicati nella formazione e nell’orientamento:

·  Aspetti individuali, affettivi, cognitivi e relazionali come attivatori di orientamento (lezioni 10-11-12-13)

·  La psicologia del giudizio e delle decisioni (lezione 14-15)

Una quarta parte è dedicata all’approfondimento della valutazione nell’orientamento e degli ambiti di orientamento (lezioni 16-17):

·  Strumenti e metodologie 

·  Orientamento scolastico e universitario

·  Orientamento professionale (bilancio di competenze e career counseling) 

Infine, l’ultima parte è dedicata all’approfondimento del counseling come attività di orientamento (lezioni 18-19-20):

·  Cosa è il counseling: aspetti teorici

·  Il counselor efficace

·  Aspetti pratici del colloquio di counseling

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In riferimento alla Psicologia della formazione e dell'orientamento, al termine del corso lo studente dovrà mostrare di avere:

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): la padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche della psicologia della formazione e dell’orientamento.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): la capacità di riconoscere e applicare i principi della disciplina in un’ottica di formazione permanente e di comprendere le dinamiche emotive, psicologiche e cognitive coinvolte nel processo di orientamento e formazione nell’arco di vita.
  • Autonomia di giudizio (making judgements): la capacità di usare conoscenze e concetti per riflettere in modo autonomo su argomenti specifici della disciplina
  • Abilità comunicative (communication skills): un linguaggio tecnico, pertinente alla materia di studio, al fine di poter comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendere (learning skills): Padronanza e autonomia nella scelta del materiale utile ai fini della propria formazione professionale continua 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Esercitazioni di gruppo

Discussioni di gruppo

Didattica innovativa
  • Uso della piattaforma Moodle d'Ateneo per caricamento di materiale d'approfondimento (testuale, audio o video); 
  • Uso della piattaforma interattiva Wooclap per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e misurare il livello di comprensione degli argomenti affrontati durante il corso.
  • Uso della pratica del “debate” (dibattito) per trattare alcuni argomenti del corso e agevolare lo sviluppo di un pensiero critico.
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Testi di studio

Petruccelli, F. (2017). Psicologia dell’orientamento Ambiti teorici e campi applicativi. Franco Angeli: Milano

Verrastro, V. (2015). Psicologia dell’orientamento in adolescenza. Teoria, metodi e strumenti. Franco Angeli: Milano

Calvo, V. (2007). Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto. Il Mulino: Bologna (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Materiali di approfondimento su specifici temi forniti durante il corso.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora ed è composto da due parti:

- 15 domande chiuse a risposta multipla

- 5 domande aperte

È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico. 

I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Testi di studio

Petruccelli, F. (2017). Psicologia dell’orientamento Ambiti teorici e campi applicativi. Franco Angeli: Milano

Verrastro, V. (2015). Psicologia dell’orientamento in adolescenza. Teoria, metodi e strumenti. Franco Angeli: Milano

Calvo, V. (2007). Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto. Il Mulino: Bologna (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Materiali di approfondimento su specifici temi forniti durante il corso.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora ed è composto da due parti:

- 15 domande chiuse a risposta multipla

- 5 domande aperte

È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico. 

I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

  • Le studentesse e gli studenti non in corso possono portare il programma del loro a.a. di frequenza, ma sono pregati di comunicarlo alla docente tramite mail prima dell'esame.
  • Le studentesse e gli studenti ERASMUS possono concordare con la docente programmi personalizzati e sostenere l'esame in lingua italiana e/o inglese.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top