IGIENE E EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELL'INFANZIA
HYGIENE AND HEALTH EDUCATION OF CHILDREN
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Baldelli | Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento tramite e-mail. Il ricevimento studenti potrà essere in presenza e online. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è far comprendere ai futuri educatori che:
- l’educazione alla salute è un bisogno educativo primario;
- è necessario identificare e analizzare i fattori correlati con la salute;
- la prevenzione è fondamentale per mantenere in salute una popolazione;
- bisogna contribuire alla realizzazione di programmi di Educazione Sanitaria.
Programma
Introduzione all'Igiene.
Educazione alla salute nell'infanzia: promozione della salute e comportamento, comunicazione, partecipazione
Generalità sulle malattie infettive: principali caratteristiche dei microrganismi, rapporti tra microrganismi e ospite, concetti di infezione e malattia, le difese dell’organismo contro le infezioni.
Principi di epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione delle infezioni, condizioni favorenti le infezioni.
Prevenzione e controllo delle malattie infettive nei primi anni di vita: cosa sono i vaccini, obbligatorietà delle vaccinazioni, il calendario vaccinale, le immunoglobuline e l’immunoprofilassi passiva; definizioni di notifica, isolamento, detersione, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione.
Misure preventive e di controllo del rischio infettivo nelle comunità infantili: il comportamento del personale educatore, igiene del bambino, igiene degli oggetti utilizzati dal bambino, igiene degli ambienti.
Igiene della nutrizione: i principali nutrienti e gruppi di alimenti, indicazioni per una corretta alimentazione. L’alimentazione al nido: allattamento naturale e artificiale, l'alimentazione complementare, l’alimentazione da 1 a 3 anni, diete speciali.
Igiene e sicurezza degli alimenti: sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, le contaminazioni degli alimenti, metodi di conservazione e controllo degli alimenti.
Malattie multifattoriali nell’infanzia: obesità infantile, allergie e intolleranze, diabete.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente attraverso la partecipazione ad attività didattiche frontali e lo studio indipendente individuale dovrà conoscere i fondamenti dell’igiene e comprendere i concetti di salute, di prevenzione e di educazione alla salute nell’infanzia.
D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere capace di elaborare le conoscenze acquisite, saper valutare il rischio di contagio nell’ambito della collettività infantile ed individuare le relative misure di prevenzione e controllo; conoscere gli aspetti igienico-sanitari degli alimenti e gli aspetti nutrizionali dell’alimentazione nell’infanzia.
D3. Capacità di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di fare delle riflessioni critiche e all’occorrenza approfondire autonomamente le problematiche legate al benessere e alla salute, agli alimenti e alla prevenzione delle malattie.Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi nell'interazione in aula, così come in fase di discussione dell'esame
D4. Abilità comunicative:Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un linguaggio pertinente alla disciplina, assumere un atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni, ed essere in grado di utilizzare tecniche di comunicazione interpersonale.
D5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per realizzare interventi educativi di promozione della salute e per tutelare e promuovere la salute del bambino nelle collettività infantili.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Al termine del corso, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) potranno facoltativamente svolgere una prova di autovalutazione formativa, al fine di verificare l’adeguatezza della preparazione. Tale prova, sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Il calendario e le modalità, in dettaglio, verranno comunicate agli studenti a lezione ad inizio corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Mediante lezioni frontali corredate da materiale visivo verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti del corso e attività di gruppo per approfondire alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali. Progettazioni di un percorso educativo di promozione della salute applicabile per i nidi.
- Didattica innovativa
Flipped Classroom.
Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di approfondire alcuni argomenti e tenere parte delle lezioni, in maniera individuale o in gruppo. Verranno affiancati dalla docente nella ricerca del materiale e nella preparazione della lezione, concordando precedentemente il tutto con la docente.
- Obblighi
Nessun obbligo
- Testi di studio
Bonanni-Bonaccorsi-Maciocco. Manuale di igiene e sanità pubblica. Carocci Faber ed, 2021
Romano Spica V, Brandi G. Igiene, Educazione alla salute e Sanità Pubblica. Antonio Delfino Editore, 2013.
Lo studente può preparare l'esame anche in altro testo purché riporti in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.
- Modalità di
accertamento L’insegnamento è organizzato in moduli, l’esame finale è unico, tuttavia deve essere accertato il profitto su ogni singolo modulo.
Per il modulo di Igiene e educazione alla salute dell'infanzia, la prova d’esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5).
I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame attraverso il libro di testo e il materiale inserito nella piattaforma moodle (http://blended.uniurb.it).
- Obblighi
Nessun obbligo
- Testi di studio
Bonanni-Bonaccorsi-Maciocco. Manuale di igiene e sanità pubblica. Carocci Faber ed, 2021
Romano Spica V, Brandi G. Igiene, Educazione alla salute e Sanità Pubblica. Antonio Delfino Editore, 2013.
Lo studente può preparare l'esame anche in altro testo purché riporti in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.Informazioni più dettagliate saranno fornite all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento L’insegnamento è organizzato in moduli, l’esame finale è unico, tuttavia deve essere accertato il profitto su ogni singolo modulo.
Per il modulo di Igiene e educazione alla salute dell'infanzia, la prova d’esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5).
I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti frequentanti sono autorizzati a prendere appunti in classe da utilizzare esclusivamente per uso personale. Non sono autorizzati a registrare le lezioni, a fornirle a chiunque altro o a farne uso commerciale senza previa autorizzazione preventiva da parte mia per iscritto.
Le comunicazioni via e-mail devono essere effettuate solo tramite la posta istituzionale assegnata allo studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/06/2024 |