Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L'INCLUSIONE
EDUCATIONAL PLANNING FOR INCLUSION

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Susanna Testa Giovedi mattina al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici della Pedagogia Speciale e della progettazione di contesti inclusivi per rispondere in modo adeguato ai molteplici e differenti bisogni degli alunni con disabilità.

  • Conoscere e comprendere i fondamenti della pedagogia speciale (epistemologia, terminologia, problemi e metodi)

  • Comprendere la rilevanza della progettazione e della gestione dei contesti di apprendimento inclusivi per favorire il processo di sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della creatività

  • Acquisire strategie metodologiche e strumenti finalizzati all’osservazione dei contesti e alla progettazione di interventi educativi inclusivi

  • Progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento continuo dei processi inclusivi

  • Sviluppare competenze educativo-didattiche finalizzate alla valorizzazione delle potenzialità individuali e al benessere personale e sociale degli allievi con disabilità.

     

Programma

Si tratteranno i seguenti argomenti:

La Pedagogia speciale e la possibile evoluzione in Pedagogia inclusiva

Vecchi e nuovi modelli di classificazione della disabilità

Il problema terminologico e semantico

Una nuova interpretazione della disabilità secondo il modello bio-psico-sociale ICF

Le categorie fondative della cura educativa e dell’aiuto.

lI concetto di “Bisogno Educativo Speciale” secondo le recenti normative e prospettive.

Narrazione, cura educativa e riprogettazione esistenziale

Il ruolo dell'educatore socio-pedagogico come mediatore dell’inclusione scolastica e sociale e facilitatore della riprogettazione esistenziale.

Progettare per traiettorie inclusive: facilitazione, semplificazione, accomodamento ragionevole

Allestire contesti inclusivi a scuola:Il fare inclusivo a scuola, individuare barriere e facilitatori

Il PEI e la progettazione integrata

Gestire la classe in prospettiva inclusiva: attenzione ai bisogni educativi speciali, clima della classe, relazioni nel gruppo, strategie cooperative e metacognitive, valutazione formativa e inclusiva

Progettazione di attività scolastiche anche con l’utilizzo delle tecnologie didattiche secondo i principi dell’ Universal design for learning.

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la:

1) conoscenza degli elementi costitutivi della Pedagogia Speciale: linguaggio, problemi e metodi

2) conoscenza delle  molteplici strategie didattiche e metodologiche

3) conoscenza degli elementi costitutivi del PEI-Progetto di vita

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:

1) progettazione di interventi educativi a partire dall’osservazione dei contesti scolastici, analizzando barriere e facilitatori secondo quanto previsto dall’ICF

2) analizzare i  differenti bisogni educativi degli alunni per progettare interventi educativi da inserire nel PEI-Progetto di Vita

 Autonomia di giudizio (making judgements).

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:

1) usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo le logiche plurali e aperte della disciplina;

2) individuare metodologie di intervento adeguate ai contesti scolastici;

3)saper utilizzare gli strumenti tecnologici come mediatori didattici come indicato nell’Universal Design for learning

Abilità comunicative (communication skills).

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:

1) utilizzare il lessico specifico della disciplina con operatori scolastici e sociali

2) comunicare in modo assertivo con docenti specializzati di sostegno, famiglia e operatori sanitari

Capacità di apprendere (learning skills).

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

 1) analizzare e valutare criticamente le attività didattiche attuate allo scopo di migliorarle costantemente

·2) indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi: scuola ed extrascuola;


 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso sarà organizzato utilizzando una didattica "plurale" basata su lezioni frontali, ma anche su esercitazioni laboratoriali, lavori di gruppo e dibattiti su specifiche tematiche.

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti individuali e di gruppo . Alcuni temi del corso verranno trattati mediante l'utilizzo di linguaggi diversificati es. video illustrativi, spezzoni di film, documentari. Gli studenti saranno incoraggiati alla creazione di prodotti multimediali secondo il metodo narrativo-autobiografico con l'impiego della tecnologia.

Inoltre saranno messe in campo strategie quali la "Flipped classroom", la lettura di articoli o di brani di saggi da discutere insieme in modo critico-costruttivo con pratiche di “Debate” (Dibattito).

Didattica innovativa

Il corso sarà organizzato utilizzando una didattica "plurale" basata su lezioni frontali, ma anche su esercitazioni laboratoriali, lavori di gruppo e dibattiti su specifiche tematiche.

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti individuali e di gruppo . Alcuni temi del corso verranno trattati mediante l'utilizzo di linguaggi diversificati es. video illustrativi, spezzoni di film, documentari. Gli studenti saranno incoraggiati a creare prodotti multimediali secondo il metodo narrativo-autobiografico.

Inoltre saranno messe in campo strategie quali la "Flipped classroom", la lettura di articoli o di brani di saggi da discutere insieme in modo critico-costruttivo con pratiche di “Debate” (Dibattito).

Obblighi

Non è previsto alcun obbligo di frequenza

Testi di studio

1. Gaspari P. (2023), La Pedagogia speciale oggi. Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni., FrancoAngeli, Milano.

2. Gaspari P. (2020), L' educatore socio-pedagogico come professionista inclusivo dopo la "Legge Iori", Anicia, Roma.

3. Zappaterra T. (2022), Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali, Guerini scientifica, Milano.

Modalità di
accertamento

L’accertamento degli apprendimenti avverrà grazie ad un esame finale realizzato in modalità scritta con 2 risposte aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - il livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma".

Obblighi

Non è previsto alcun obbligo

Testi di studio

1. Gaspari P. (2023), La Pedagogia speciale oggi. Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni., FrancoAngeli, Milano.

2. Gaspari P. (2020), L' educatore socio-pedagogico come professionista inclusivo dopo la "Legge Iori", Anicia, Roma.

3. Zappaterra T. (2022), Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali, Guerini scientifica, Milano.

Modalità di
accertamento

L’accertamento degli apprendimenti avverrà grazie ad un esame finale realizzato in modalità scritta con 2 risposte aperte.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - il livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top