Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
TEACHING IN CHILDCARE EDUCATION SERVICES

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Lupi il mercoledì alle 18.00 previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso "Didattica nei Servizi Educativi per l'Infanzia" ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione 1) dei principi di base della didattica, 2) dei principi e delle pratiche didattiche applicate nei contesti educativi per l'infanzia (principalmente al nido e alla scuola dell'infanzia), 3) dei principi didattici che consentono di razionalizzare le pratiche di insegnamento dei linguaggi (linguaggio, letto-scrittura, matematica, espressività, spazio-visuale) nei primi sei anni di vita sulla base delle evidenze scientifiche.

I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo infantile e per utilizzare efficacemente nel loro lavoro di educatori di prima e secona infanzia diversi dispositivi, strategie, tecniche e approcci didattici, con un focus particolare sui metodi Montessori, Agazzi e Malaguzzi.

Programma

  • Introduzione alla Didattica

    • Definizione e principi fondamentali della didattica.
    • Il ruolo della didattica nei servizi educativi per l'infanzia.
  • La didattica al nido e alla scuola dell'infanzia

    • Che significa "progettazione educativa" al nido?
    • Che significa "curricolo" nel settore 06?
    • Specificità della didattica al nido e alla scuola dell'infanzia.
    • Approcci per favorire lo sviluppo infantile attraverso l'interazione complessa adulto-bambino-ambiente.
  • Metodi educativi

    • Come il metodo Montessori, l'Agazzi e il Malaguzzi insegnano
    • a scrivere e a leggere.
    • ad afferrare i concetti correlati all'esperienza sensoriale e la loro rappresentazione e manipolazione.
    • i linguaggi espressivi
    • la metarappresentazione e la metacognizione
    • a gestire i rapporti sociali
  • Documentazione Didattica

    • La documentazione pedagogica come processo che ha più finalità: 1) di registrazione dell'attività educativa, 2) di comunicazione con i portatori di interesse (famiglie, colleghi, istituzioni), 3) didattica.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e comprensione

    • Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principi di base della didattica e delle pratiche didattiche applicate nei contesti educativi per l'infanzia, con particolare riferimento al nido e alla scuola dell'infanzia.
    • Saranno in grado di comprendere i fondamenti teorici e scientifici che supportano i diversi metodi didattici, tra cui quelli di Montessori, Agazzi e Malaguzzi, e come questi possano essere utilizzati per promuovere lo sviluppo infantile nei primi sei anni di vita.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    • Gli studenti saranno capaci di applicare i principi didattici appresi per razionalizzare e migliorare le pratiche di insegnamento dei linguaggi (linguaggio, letto-scrittura, matematica, espressività, spazio-visuale) nei contesti educativi per l'infanzia.
    • Saranno in grado di utilizzare efficacemente dispositivi, strategie e tecniche didattiche per favorire l'apprendimento e lo sviluppo nei bambini da 0 a 6 anni.
  • Autonomia di giudizio

    • Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente e di scegliere le pratiche didattiche più appropriate per i vari contesti educativi per l'infanzia, considerando le esigenze specifiche dei bambini e delle famiglie.
    • Saranno in grado di analizzare e riflettere sulle pratiche educative utilizzando le evidenze scientifiche come guida per migliorare la qualità dell'insegnamento.
  • Abilità comunicative

    • Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare in modo chiaro e preciso con colleghi, genitori e altri stakeholder, utilizzando un linguaggio professionale appropriato per descrivere le pratiche didattiche e i progressi dei bambini.
    • Sapranno documentare le attività educative e i risultati ottenuti, utilizzando la documentazione come strumento di comunicazione e di valutazione della qualità del servizio.
  • Capacità di apprendimento

    • Gli studenti svilupperanno un'attitudine all'apprendimento continuo, riconoscendo l'importanza di aggiornarsi costantemente sulle nuove ricerche e metodologie educative.
    • Saranno in grado di integrare nuove conoscenze nel loro lavoro quotidiano come educatori, adattando le pratiche didattiche alle nuove evidenze scientifiche e ai cambiamenti nei contesti educativi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
  • Lezioni teoriche
  • Seminari di approfondimento
  • Apprendimento cooperativo
Didattica innovativa

Apprendimento attivo e collaborativo:

Durante il corso si promuoverà la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni di gruppo, lavori di progetto, e laboratori in cui vengono simulate situazioni educative reali. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze critiche come il problem solving, la creatività e il lavoro di squadra. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere criticamente sulle proprie esperienze e a condividere le loro intuizioni con i colleghi, arricchendo il processo di apprendimento collettivo.

Obblighi

nessuno

Testi di studio

1. un testo a scelta tra

- Rosa Agazzi, Guida per le educatrici dell'infanzia, Editrice Morcelliana

- Rosa Agazzi, Come intendo il museo didattico, Editrice La Scuola

2. Maria Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti

3. Franco Frabboni, (1976) La scuola dell'infanzia: una nuova frontiera dell'educazione, Firenze: La Nuova Italia (solo il capitolo II della parte I "L'eredità dei modelli pedagogici tradizionali" e  il capitolo II della parte III "I contenuti e l'assetto metodologico-didattico"

4. Un manuale di didattica generale a scelta tra i seguenti:

- Franco Frabboni, Manuale di Didattica Generale, Editori Laterza

- Antonio Calvani, Elementi di Didattica, Carocci Editore

- Giovanni Bonaiuti et al., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Carocci Editore

Modalità di
accertamento

Esame scritto

La prova d'esame sarà valutata in base ai criteri seguenti: 

  • pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
  • adeguatezza formale del linguaggio utilizzato, grado di ricorso a termini tecnici
  • capacità di discutere criticamente i temi trattati
  • completezza
  • originalità degli elaborati prodotti

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
  • Lezioni teoriche
  • Seminari di approfondimento
  • Apprendimento cooperativo
Obblighi

nessuno

Modalità di
accertamento

Esame scritto

La prova d'esame sarà valutata in base ai criteri seguenti: 

  • pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
  • adeguatezza formale del linguaggio utilizzato, grado di ricorso a termini tecnici
  • capacità di discutere criticamente i temi trattati
  • completezza
  • originalità degli elaborati prodotti

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top