LETTERATURA PER L'INFANZIA
HISTORY OF PEDAGOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Mascia | Mercoledì dalle 15 alle 17 - modalità online e previo appuntamento concordato via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso si propone di fornire una conoscenza delle dinamiche editoriali storiche e contemporanee della letteratura per l'infanzia e di approfondire gli aspetti fondamentali della pedagogia della lettura. In particolare, il corso è indirizzato alla conoscenza e alla comprensione dei seguenti argomenti:
- Approccio psico-pedagogico alla letteratura per l’infanzia e processo di sviluppo della lettura: principi teorici e pratiche educative che guidano la selezione e la presentazione di testi letterari per i giovani lettori, con particolare attenzione agli aspetti emotivi, comportamentali, cognitivi e sociali che influenzano l'approccio dei bambini alla lettura e alla valutazione del ruolo della letteratura per l’infanzia nel promuovere un'esperienza di lettura per piacere.
- Contesto storico: esplorazione dei principali filoni e generi che hanno caratterizzato la letteratura per l'infanzia. Analisi dei temi ricorrenti ed evoluzione storiche delle narrazioni e delle rappresentazioni culturali.
- Aspetti socio-culturali: comprensione delle dinamiche locali e globali che influenzano la literacy nel XXI secolo, con riferimento alle questioni di diversità, uguaglianza, benessere e giustizia sociale, utilizzando testi per l’infanzia con un focus appropriato.
- Multiliteracies e digitale: comprensione delle multiliteracies e dell'impatto delle tecnologie digitali sulla lettura e la produzione di testi per l'infanzia.
- Analisi critica: capacità di analisi e valutazione di romanzi e albi illustrati destinati all’infanzia.
Programma
Il corso approfondisce il valore formativo della lettura giovanile, fornendo una panoramica dei generi e della produzione editoriale per l'infanzia e l'adolescenza, introducendo i fondamenti teorici e metodologici della pedagogia della lettura. Il corso offrirà conoscenze di base sulla storia della letteratura per l'infanzia, la sua evoluzione attraverso diverse epoche e contesti culturali e le principali teorie che hanno influenzato l'insegnamento della letteratura nel contesto scolastico. Inoltre, il corso esplorerà gli aspetti socio-culturali della lettura, fornendo una comprensione delle dinamiche locali e globali che influenzano la literacy nel XXI secolo e, utilizzando testi per l’infanzia con un focus appropriato, affronterà le questioni di diversità, uguaglianza, benessere e giustizia sociale. Particolare attenzione sarà dedicata anche alle multiliteracies e all'impatto delle tecnologie digitali sulla lettura e la produzione di testi per l'infanzia. Si esamineranno inoltre i criteri di valutazione dei libri per l'infanzia in termini di contenuti, linguaggio e iconografia. Infine, il corso presenterà un elenco di opere letterarie per bambini e ragazzi, principalmente romanzi e albi illustrati, da leggere, analizzare e valutare.
Argomenti del corso:
Introduzione alla letteratura per l’infanzia
- Natura, definizione e ambito di riferimento.
- Evoluzione della letteratura per l'infanzia in Italia dalla fine dell'800 ad oggi: contesto storico e figure chiave.
Generi letterari per l’infanzia
- Introduzione ai generi letterari.
- Analisi e approfondimento di: fiaba, eco-letteratura, nonfiction
Letteratura per l’infanzia e educazione alla lettura
- Approcci tradizionali, transazionali e critici all’insegnamento della letteratura per l’infanzia.
- Strategie di educazione alla lettura
Aspetti socio-culturali della literacy
- Dinamiche locali e globali che influenzano la literacy nel XXI secolo.
- Analisi delle tematiche relative alla diversità, al benessere e alla giustizia sociale nella letteratura per l’infanzia.
- Analisi di una selezione di testi per l’infanzia che affrontano questioni socio-culturali rilevanti.
Multiliteracies e digitale
- Multiliteracies e impatto delle tecnologie digitali sulla lettura e la produzione di testi per l'infanzia.
- Valutazione delle competenze necessarie per la lettura di un testo multimodale.
Analisi critica
- Analisi di una selezione di opere classiche e/o contemporanee per l’infanzia.
- Presentazione e discussione delle letture selezionate dagli studenti.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- Conoscenze di base sulla storia della letteratura per l'infanzia, comprendendo la sua evoluzione attraverso diverse epoche e contesti culturali, oltre alle principali teorie che hanno influenzato l'insegnamento della letteratura, includendo approcci tradizionali, transazionali e critici;
- Comprensione delle implicazioni pedagogiche della letteratura per l'infanzia e nell'educazione alla lettura e alla scrittura, con particolare attenzione all'identificazione e alla valutazione delle componenti significative dell'educazione alla literacy;
- Capacità di esaminare criticamente una serie di testi che illustrano lo sviluppo storico e contemporaneo della letteratura per l’infanzia, identificando temi, stili e tendenze significativi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Alla fine del corso lo studente avrà mostrato:
- comprensione dei principali filoni critici riguardanti la letteratura per l'infanzia. Lo studente sarà in grado di analizzare e valutare diverse teorie e approcci critici, comprendendo il loro impatto sulla produzione e ricezione della letteratura giovanile.
- conoscenza della pedagogia della letteratura giovanile come disciplina “di confine” e come orientamento generale sugli aspetti cruciali dell'educazione.
- conoscenza delle principali tendenze attuali editoriali internazionali, comprendendo come i libri per bambini e adolescenti riflettano e influenzino le dinamiche sociali e culturali contemporanee.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare l'attitudine a:
- riconoscere temi e problemi afferenti alla promozione della lettura e della Letteratura per l'Infanzia in ambito scolastico;
- valutare criticamente l'adeguatezza di scelte di lettura relativamente alla trasmissione critica dei contenuti narrativi afferenti alla disciplina;
- individuare le buone pratiche più adeguati alla costruzione di specifici ambienti di apprendimento;
- favorire il piacere di leggere e scrivere come crescita emotiva, propedeutico ad un approccio educativo-formativo alla letteratura e alla narrativa.
Abilità comunicative (communication skills);
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
- la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;
- la capacità di comunicare attraverso l'uso di un linguaggio disciplinare specifico con insegnanti e operatori scolastici;
- la capacità di argomentare su temi caratteristici della disciplina.
Capacità di apprendere (learning skills):
Al termine del corso lo studente mostrerà il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare conoscenze e concetti nella progettazione curricolare e nello sviluppo di programmi educativi.;
- individuare metodologie di progettazione adeguate ai contesti;
- analizzare lungo direzioni predefinite alcune situazioni didattiche;
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso sono previste prove di valutazione formativa per consentire a studentesse e studenti di valutare il grado della propria preparazione. Tali prove sono da intendersi come prove di auto-valutazione e saranno rese disponibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavori di gruppo. Le lezioni includeranno discussioni e approfondimenti su una selezione curata di albi illustrati. Inoltre, agli studenti verrà data la possibilità di partecipare attivamente a progetti di gruppo, favorendo esperienze di apprendimento collaborativo.
- Didattica innovativa
Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del "debate" e della "flipped classroom".
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Testi di riferimento:
Mascia, T. (2024). Letteratura per l’infanzia, culture e nuovi media. Roma: Edizioni conoscenza
Mascia, T. (2020). I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione. Avellino: Edizioni Sinestesie. (solo il Capitolo 2). Disponibile su: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione
Nobile, A. (2015). Letteratura giovanile. Brescia: Ed. La Scuola. Capitoli: dal capitolo 3 al capitolo 6 incluso.
Opere di letteratura per l'infanzia:
Lettura di due albi illustrati, selezionati da una bibliografia dedicata alla letteratura per l'infanzia, per successiva analisi e discussione del contenuto. Nota: la lista completa delle opere disponibili per la selezione sarà reperibile sulla piattaforma Blended Moodle.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 5 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.
Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 6, in base ai seguenti criteri di valutazione:
- livello di conoscenza e comprensione della disciplina;
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Testi di riferimento:
Mascia, T. (2024). Letteratura per l’infanzia, culture e nuovi media. Roma: Edizioni conoscenza
Mascia, T. (2020). I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione. Avellino: Edizioni Sinestesie. (solo il Capitolo 2). Disponibile su: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione
Nobile, A. (2015). Letteratura giovanile. Brescia: Ed. La Scuola. Capitoli: dal capitolo 3 al capitolo 6 incluso.
Opere di letteratura per l'infanzia:
Lettura di due albi illustrati, selezionati da una bibliografia dedicata alla letteratura per l'infanzia, per successiva analisi e discussione del contenuto. Nota: la lista completa delle opere disponibili per la selezione sarà reperibile sulla piattaforma Blended Moodle.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 5 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.
Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 6, in base ai seguenti criteri di valutazione:
- livello di conoscenza e comprensione della disciplina;
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/10/2024 |