Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ARCHITECTURAL AND URBAN COMPOSITION

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valentina Radi Tutti i giorni previo accordo con comunicazione mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

CONOSCENZE E COMPRENSIONE

Il primo approccio alla disciplina deve consentire la comprensione del contesto in cui si vive, ovvero della contemporaneità in cui si è immersi sia a livello sociale che tecnico, correlando questa conoscenza allo specifico architettonico ed urbano. In particolare il corso affronta il tema della composizione architettonica negli aspetti fondanti il metodo, aspetti spaziali, distributivi, funzionali e relazionali, anche attraverso modelli compositivi, avvicinando gli studenti alla complessità del progetto nelle relazioni fra architettura e contesto urbano.

1) L’obiettivo dell’insegnamento è conferire la conoscenza degli elementi, stili, definizioni, termini, principi teorici, pratici, anche con esempi per acquisire e sviluppare il senso e la capacità di misurare lo spazio architettonico, correlato alla lettura dello spazio e struttura urbana di città. 

2) Conoscenza e capacità di critica di selezionare modelli dell’abitare. Lettura e applicazione delle fasi fondamentali del processo progettuale, dalla ideazione fino la forma conclusa dell’architettura, integrata al contesto tipologico e urbano di riferimento. 

3) Conoscenze fornite permetteranno di riconoscere i tipi edilizi architettonici. 

4) Conoscenza e lettura critica della struttura compositiva di una definita area urbana, degli elementi e tipologia morfologica, verificando la relazione fra edifici, strade e accessibilità.

5) La comprensione dei contenuti consentirà la scelta critica di soluzioni architettoniche ed usi per interventi di rigenerazioni edilizie ed urbane in relazione ai caratteri tipologici e storico evolutivi del contesto urbano o naturale di riferimento.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (ABILITÀ)

Le conoscenze acquisite saranno applicate per compiere all’interno dell’Insegnamento le seguenti attività progettuali, propedeutiche all’applicazione nella pratica professionale:

- lettura dei tipi edilizi, residenziali e non residenziali, caratteristiche compositive, dimensioni, relazioni.

- lettura di un tessuto urbano di città, di un tipo aggregato costruito, percorsi, isolati, rilevandone elementi e struttura.

- elaborare un approfondimento architettonico di residenza per studenti, contestualizzato in area urbana-naturale di Urbino, con principi di progetto, obiettivi funzionali, sviluppo di piante e caratteri formali, con particolare attenzione all’inserimento territoriale, alla tutela e valorizzazione dell'ambiente.

Programma

Il corso esplora tematiche connesse al progetto di architettura, ed il rapporto fra il progetto e la città, il rapporto fra scala architettonica e urbana. In particolare i contenuti:

1) Significato di composizione architettonica e urbana, significato di architettura, attraverso le definizioni di dieci rilevanti architetti della storia da Vitruvio a Peter Eisenman. La composizione e comprensione degli elementi che compongono gli stili, dal tempo Greco al movimento Moderno. 

2) Le fasi di sviluppo del progetto di architettura, idea, lo spazio, la forma, ed il rapporto fra forma e significati. Il ruolo del disegno per rappresentare il progetto di architettura, scale di approfondimento progettuale, ed impostazione di elaborati preliminari, definitivi ed esecutivi.

3) Definizioni e metodo di approccio dell’abitare contemporaneo come luogo di vita singolo e familiare, secondo casi esplicativi anche come sistema insediativo più ampio. Declinato in abitare Dedicato, Small, Rifugio e Mediterraneo, approcci sostenibili culturalmente ed energeticamente.

4) Definizioni e concetto di modello, tipo, tipologia edilizia, luogo e loro relazioni. Edilizia di base, edilizia specialistica. Il Tipo residenziale. Il Tipo edilizio a corte, a schiera, in linea, a blocco, a ballatoio, ibrido. Il Tipo residenziale ed i modelli del vivere collettivo negli anni ’70. La struttura di città, tessuto urbano, tipo di aggregato, il costruito, i percorsi, gli isolati, le aree versi. La morfologia urbana, i tipi e forme di tessuti morfologici urbani caratteri dominanti, fra antico e contemporaneo; la città e il tipo agli albori della città, nella Mesopotamia ed Egitto, la polis Greca e la città Romana, Medioevo, le città Ideali, Rinascimento e Barocco, Movimento Moderno. Ogni approfondimento porterà casi specifici di città come Bologna, Urbino, Ferrara, ecc. Relazione fra forma e città.

5) La città borghese di Fourier e Owen, Piano Haussmann a Parigi, Il Ring di Vienna. Studio di città ideali dal rinascimento e ‘800, Piano Soria Y Mata la città lineare, città giardino di Ebenezer Howard, città industriale di Tony Garnier, Ville Radieuse di Le Corbusier, Brasilia, Leon Krier. Città di Amsterdam, Lisbona, Berlino, Barcellona. Le contemporanee Chandigarh, Brasilia.

6) Le opere architettoniche dall’arch. Giancarlo De Carlo. La carta di Atene, le teorie architettoniche di Le Corbusier, Walter Gropius, Mies Van Der Rohe. Definizioni di Sostenibilità, Riciclo, Resilienza, Rigenerazione, Smart City, Partecipazione e la città Emotiva, casi studio architettonici e di città.

7) Si forniscono i metodi per l’analisi micro-urbana delle aree per la lettura dei tessuti odierni, come processi di stratificazione. Si forniscono strumenti e metodi di progetto per aree micro-urbane. I principi fondanti i nuovi riferimenti della progettazione architettonica e urbana nel dibattito odierno. Si tratterà l’opera degli architetti contemporanei Aldo Rossi, James Stirling, Frank Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & Meuron.

Dal un punto di vista della composizione architettonica si affrontano le linee basilari del metodo della progettazione supportati da selezionati riferimenti ed approfonditi riferimenti storici, del novecento e la realtà contemporanea, anche locale con relativi esempi e casi studio. In modo complementare si porrà attenzione all’analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie, con casi studio in cui si evidenzia la relazione fra la struttura urbana, la forma e le caratteristiche degli impianti edilizi. Nell’attività seminariale si svilupperanno i principi di composizione delle forme e dei volumi, schemi funzionali e caratteri distributivi degli edifici. Si affronteranno i principi dell’abitare contemporaneo. Si daranno nozioni sull’abitare con il supporto delle teorie dei maestri dell’architettura moderna con esempi che ne esprimono i peculiari caratteri architettonici. Il concetto di luogo, il rapporto con la memoria e la tradizione. Struttura morfologica della città con esempi rilevanti. Densità e tipologia edilizia.

L’attività formativa comprende anche un’analisi urbana, di un tipo edilizio scelto, e l’elaborazione del progetto di un piccolo edificio di residenza per studenti partendo dall’idea progettuale, individuando le relazioni definite con l’architettura esistente, la città e l’ambiente. Questo come esercizio intellettuale e pratico che coinvolgerà le conoscenze che saranno a mano a mano trasferite e autonomamente implementate. Il progetto sarà elaborato attraverso relazione, disegni, immagini grafiche nelle opportune scale dimensionali.

L’esercitazione di progettazione si articola in tre fasi:

1) Identificazione delle potenzialità e opportunità di trasformazione e costruzione di un quadro di obiettivi strategici: attraverso la lettura del territorio e l’analisi del piano urbanistico vigente, finalizzato alla valutazione dell’impatto del nuovo intervento edilizio su area edificata oggetto di lavoro, con riferimento alla configurazione futura dell’area e del sistema delle relazioni urbane ed umane. Questa fase comprende la “lettura” del contesto interessato attraverso sopralluogo e rilievo sul campo, e una prima definizione degli obiettivi strategici, rappresentati attraverso elaborati grafici degli studenti (testi, schemi, foto, schizzi e diagrammi, annotazioni, ecc.).

2) Sarà attribuito un edificio di residenza universitaria esistente da analizzare, per comprendere la collocazione di una unità rispetto all’organismo edilizio completo, rispetto il sistema di percorsi interni agli organismi edilizi, le relative accessibilità, la composizione formale, le caratteristiche spaziali di un’unità, organizzazione di funzioni interne, caratteristiche dimensionali. Questo sarà rappresentato con immagini grafiche, fotografiche, parole e quanto opportunamente concordato con il docente.

Seguirà l’elaborazione di un piccolo progetto architettonico di residenza per studenti, nelle aree analizzate, esemplificazione lo schema di “idea progettuale”, individuazione dei temi e obiettivi sviluppati, prima definizione di layout di progetto con inserimento di usi richiesti (organizzazione spaziale, relazioni con la città e l’ambiente). Rappresentate con immagini, parole e quanto opportunamente concordato con il docente.

3) Approfondimento e verifica progettuale con la definizione finale del “Progetto”. In questa fase vengono prodotti gli elaborati definitivi richiesti per l’esame. Questo come esercizio intellettuale e pratico che coinvolgerà le conoscenze che saranno a mano a mano trasferite e autonomamente implementate.

Al termine di ciascuna delle tre fasi, è prevista un’esposizione “informale” dei lavori in corso di svolgimento, per una verifica comune dello stato di avanzamento.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità. Tuttavia si consiglia agli studenti di seguire l'insegnamento dopo aver frequentato e/o superato Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Diritto dell'ambiente e del territorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti relativi all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta le conoscenze acquisite dimostrando la capacità di acquisizione ed elaborazione di dati conoscitivi dell'ambito architettonico, urbano e della loro progettazione.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di compiere un'analisi di contesto, attribuire usi, strutturare di un piccolo organismo edilizio, con relative planimetrie, redazione di disegni di analisi e di progetto alle scale di rappresentazione richieste.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso oltre a prevedere lezioni frontali include seminari di esperti ed una esercitazione. I dettagli sulle attività di supporto saranno forniti all'inizio del corso di studi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni e attività in aula.Con cadenza settimanale verranno tenute lezioni sui seguenti temi.

Argomenti delle lezioni frontali: L’architettura definizioni, componenti e stili - L’idea di progetto nella composizione di un’architettura - La forma e suo significato nella composizione di un’architettura - Lo spazio e suo significato nella composizione di un’architettura - L’architettura e il disegno, fasi del progetto di architettura - Definizione di abitare, abitare contemporaneo Dedicato - Abitare contemporaneo come Rifugio - Abitare contemporaneo Small - Abitare contemporaneo Mediterraneo - Il Tipo e il luogo. Terminologia, definizioni - Morfologie di città. Il pensiero dei maestri - Città italiane. La città di Urbino e Giancarlo De Carlo Architettura - Il Tipo a corte, a schiera, in linea, a blocco, a ballatoio, ibrido - Le Corbusier. Walter Gropius. Mies Van Der Rhoe - La città e il tipo gli albori della città, la città nella Mesopotamia ed Egitto - La città e il tipo, la polis Greca e la città Romana - La città e il tipo, Medioevo - La città e il tipo, la città Ideale e Reale - La città e il tipo, Rinascimento e Barocco - La città e il tipo, Movimento moderno - Chandigarh, Brasilia - Architetti contemporanei - Sostenibilità, Riciclo, Resilienza, Rigenerazione, Smart City, Partecipazione e la città Emotiva.

Lezioni frontali in presenza, sopralluoghi speditivi sul territorio, esercitazioni in aula in presenza, attività di elaborazione e di revisione con il docente, verifiche alle diverse fasi di lavoro, realizzazione di elaborati grafici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

Didattica innovativa

Flipped Classroom

Obblighi

È consigliata la frequenza al corso. Almeno di 2/3 delle lezioni, delle attività laboratoriali e delle esercitazioni. Realizzazione di relazione illustrativa, con scritto ed elaborati grafici.

Testi di studio

Materiali didattici e indicazioni bibliografiche sui temi affrontati durante il corso saranno forniti all’inizio del semestre e durante lo svolgimento delle lezioni. I titoli sotto indicati, sono un inquadramento generale alla disciplina e se ne consiglia lo studio, in particolare quelli evidenziati.

QUARONI L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Bologna, 2001

ZUMTHOR P. Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano, 2003

PURINI F., Comporre l’architettura, Laterza, Bari, 2000

PURINI F., Una lezione sul disegno, Gangemi Editore, Roma, 1996

CANIGGIA G. e G.L. MAFFEI, Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1999

ZAFFAGNINI M., GAIANI A., NICOLA M., Morfologia urbana e tipologia edilizia, Pitagora Editrice, 1995

ZAFFAGNINI M. (a cura di), Architettura a misura d’uomo, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

MARETTO M., Il progetto sostenibile. Morfologia, architettura, information technology, Franco angeli, 2020

DE CARLO G., MIONI A., DE MICHELIS M., BOERI S., Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Triennale di Milano, Electa, Milano, 1995

DE CARLO G., Il nuovo piano per Urbino, Urbanistica, INU, n°102, Rivista semestrale, gennaio-giugno, 1994

CHOAY F., La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 2000

BIRAGHI M. e SILVIA M., Storia dell’architettura italiana, 1985-2015, Einaudi, Torino, 2013

CACCIATORE F. (a cura di), Cornelis van de Ven. Lo spazio in architettura, Letteraventidue, Siracusa, 2019

CALVINO I., Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 1993

CALVINO I., Città invisibili, Mondadori, Milano, 1972

CERRI P. E NICOLIN P. (a cura di), Le Corbusier. Verso una architettura, Longanesi, Milano, 1986

FRAMPTON K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, Bologna, 1992

KANDINSKY W., Punto, linea, superficie, Adelphi edizioni, Milano, 2014

KOCH W., Dizionario degli stili architettonici, Sugarco edizioni, Milano, 1985

LOOS A., Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1972

MARTÌ ARÌS C., Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città studi edizioni, Torino, 2006

OTTOLINI G., Forma e significato in architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012

PONTI G., Amate l’architettura, Rizzoli, Milano, 2010

MONEO R., Inquietudine teorica e strategica progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2012

RINALDI A., RADI V., Abitare contemporaneo, Pacini Editore, Pisa, 2014

ROSSI A., L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011

TESSENOW H., Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1985

KOOLHAAS R., Delirious New York, Electa, Milano, 2001 

KOOLHAAS R., MAU B., S, M, L, XL: O.M.A, The Monacelli Press, New York, 1997

Modalità di
accertamento

L’esame consisterà in una verifica dell'apprendimento di quanto illustrato nelle lezioni frontali e delle letture consigliate, e nella discussione orale dei progetti sviluppati dagli studenti. 

La valutazione degli elaborati terrà conto non solo della loro completezza, ma anche e soprattutto della coerenza dei contenuti, dalle analisi interpretative dell’area studio, dalla definizione degli obiettivi strategici e idee progettuali, fino all’articolazione delle scelte progettuali e alla loro rappresentazione.

La continuità del processo di apprendimento e in particolare l’assiduità e partecipazione attiva alle attività del corso costituiranno elemento rilevante ai fini della valutazione finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni e attività in aula.Con cadenza settimanale verranno tenute lezioni sui seguenti temi.

Argomenti delle lezioni frontali: L’architettura definizioni, componenti e stili - L’idea di progetto nella composizione di un’architettura - La forma e suo significato nella composizione di un’architettura - Lo spazio e suo significato nella composizione di un’architettura - L’architettura e il disegno, fasi del progetto di architettura - Definizione di abitare, abitare contemporaneo Dedicato - Abitare contemporaneo come Rifugio - Abitare contemporaneo Small - Abitare contemporaneo Mediterraneo - Il Tipo e il luogo. Terminologia, definizioni - Morfologie di città. Il pensiero dei maestri - Città italiane. La città di Urbino e Giancarlo De Carlo Architettura - Il Tipo a corte, a schiera, in linea, a blocco, a ballatoio, ibrido - Le Corbusier. Walter Gropius. Mies Van Der Rhoe - La città e il tipo gli albori della città, la città nella Mesopotamia ed Egitto - La città e il tipo, la polis Greca e la città Romana - La città e il tipo, Medioevo - La città e il tipo, la città Ideale e Reale - La città e il tipo, Rinascimento e Barocco - La città e il tipo, Movimento moderno - Chandigarh, Brasilia - Architetti contemporanei - Sostenibilità, Riciclo, Resilienza, Rigenerazione, Smart City, Partecipazione e la città Emotiva.

Lezioni frontali in presenza, sopralluoghi speditivi sul territorio, esercitazioni in aula in presenza, attività di elaborazione e di revisione con il docente, verifiche alle diverse fasi di lavoro, realizzazione di elaborati grafici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

Obblighi

È consigliata la frequenza al corso. Almeno di 2/3 delle lezioni, delle attività laboratoriali e delle esercitazioni. Realizzazione di elaborati grafici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

Testi di studio

Materiali didattici e indicazioni bibliografiche sui temi affrontati durante il corso saranno forniti all’inizio del semestre e durante lo svolgimento delle lezioni. I titoli sotto indicati, sono un inquadramento generale alla disciplina e se ne consiglia lo studio.

QUARONI L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Bologna, 2001

ZUMTHOR P. Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano, 2003

PURINI F., Comporre l’architettura, Laterza, Bari, 2000

PURINI F., Una lezione sul disegno, Gangemi Editore, Roma, 1996

CANIGGIA G. e G.L. MAFFEI, Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1999

ZAFFAGNINI M., GAIANI A., NICOLA M., Morfologia urbana e tipologia edilizia, Pitagora Editrice, 1995

ZAFFAGNINI M. (a cura di), Architettura a misura d’uomo, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

MARETTO M., Il progetto sostenibile. Morfologia, architettura, information technology, Franco angeli, 2020

DE CARLO G., MIONI A., DE MICHELIS M., BOERI S., Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Triennale di Milano, Electa, Milano, 1995

DE CARLO G., Il nuovo piano per Urbino, Urbanistica, INU, n°102, Rivista semestrale, gennaio-giugno, 1994

CHOAY F., La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 2000

BIRAGHI M. e SILVIA M., Storia dell’architettura italiana, 1985-2015, Einaudi, Torino, 2013

CACCIATORE F. (a cura di), Cornelis van de Ven. Lo spazio in architettura, Letteraventidue, Siracusa, 2019

CALVINO I., Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 1993

CALVINO I., Città invisibili, Mondadori, Milano, 1972

CERRI P. E NICOLIN P. (a cura di), Le Corbusier. Verso una architettura, Longanesi, Milano, 1986

FRAMPTON K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, Bologna, 1992

KANDINSKY W., Punto, linea, superficie, Adelphi edizioni, Milano, 2014

KOCH W., Dizionario degli stili architettonici, Sugarco edizioni, Milano, 1985

LOOS A., Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1972

MARTÌ ARÌS C., Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città studi edizioni, Torino, 2006

OTTOLINI G., Forma e significato in architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012

PONTI G., Amate l’architettura, Rizzoli, Milano, 2010

MONEO R., Inquietudine teorica e strategica progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2012

RINALDI A., RADI V., Abitare contemporaneo, Pacini Editore, Pisa, 2014

ROSSI A., L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011

TESSENOW H., Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1985

KOOLHAAS R., Delirious New York, Electa, Milano, 2001 

KOOLHAAS R., MAU B., S, M, L, XL: O.M.A, The Monacelli Press, New York, 1997

“Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione”

Modalità di
accertamento

L’esame consisterà in una verifica dell'apprendimento di quanto illustrato nelle lezioni frontali e delle letture consigliate, e nella discussione orale dei progetti sviluppati dagli studenti. 

La valutazione degli elaborati terrà conto non solo della loro completezza, ma anche e soprattutto della coerenza dei contenuti, dalle analisi interpretative dell’area studio, dalla definizione degli obiettivi strategici e idee progettuali, fino all’articolazione delle scelte progettuali e alla loro rappresentazione.

La continuità del processo di apprendimento e in particolare l’assiduità e partecipazione attiva alle attività del corso costituiranno elemento rilevante ai fini della valutazione finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top