STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Morganti | Nel primo semestre: lunedì al termine delle lezioni, 16-17, previo appuntamento richiesto via mail. Nel secondo semestre: nelle giornate di mercoledì, in orario e sedi da definire che verranno comunicate sul forum di insegnamento, previo appuntamento richiesto via mail. mail alla docente. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione (emanuela.morganti@uniurb.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Storia dell'arte contemporanea si propone di fornire le coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche dell’epoca contemporanea, inquadrando e analizzando movimenti, tendenze e autorialità dal Neoclassicismo ai giorni nostri negli ambiti dell'architettura, grafica, illustrazione, pittura e scultura.
Di particolare rilievo nell’itinerario formativo è l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso e l’utilizzo della terminologia specifica che sono, altresì, finalizzate alla formazione di professionalità in grado di riconoscere il valore contemporaneo e la memoria storica del patrimonio artistico nazionale e internazionale, al fine di promuoverlo e valorizzarlo dal punto di vista turistico.
Programma
Titolo del corso: Flussi e riflussi della storia dell’arte contemporanea.
Il corso introduce la disciplina e la indaga secondo le coordinate cronologiche, avvia allo studio autonomo della materia attraverso esercizi di lettura critica di opere e contestualizzazioni geografiche e storico-culturali.
Il corso si struttura in un unico modulo di apprendimento. Le singole lezioni saranno dedicate a differenti focus, analizzati secondo un’esposizione cronologica multidisciplinare volta a descrivere il loro periodico ritorno storico ttraverso i flussi e i reflussi della storia dell’arte contemporanea. Saranno oggetto di indagine opere note e meno note legate a iconografie, tematiche, concetti, poetiche, processi creativi e ricerche artistiche la cui presenza e ritorno hanno permesso e permettono tutt’ora all’arte contemporanea di nutrirsi della propria memoria e di affrancare dall’oblio ciò che vi sarebbe condannato, fluendo in un continuum e tracciando fils rouges che percorrono i secoli.
Eventuali Propedeuticità
Non previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Al termine del corso si dovrà mostrare di aver acquisito la terminologia specifica della disciplina e la conoscenza di movimenti, tendenze e autorialità della storia dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ai giorni nostri. Si dovrà, inoltre, dimostrare di aver compreso il valore contemporaneo e la memoria storica di un’opera, anche attraverso la ricostruzione dei flussi iconografici e tematici all’interno dei quali la stessa si inserisce.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Al termine del corso si dovrà mostrare di saper coniugare le competenze personali con le conoscenze (sia pregresse che acquisite), applicandole a realtà concrete. Si dovrà per esempio essere in grado di contestualizzare un’opera d’arte con il patrimonio storico-artistico, urbanistico e paesaggistico nel quale è inserita, che partendo dalla conoscenza dell’opera ne valorizzi il più ampio contesto nel quale essa è collocata e conservata.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Al termine del corso si dovrà mostrare autonomia di giudizio nel riconoscere opere, movimenti e autorialità, collocandole secondo le corrette coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche. Si dovrà, altresì, essere in grado di acquisire in modo autonomo dati e informazioni utili per estendere le proprie conoscenze artistiche e applicarle al contesto turistico.
Abilità comunicative (communication skills).
Al termine del corso si dovrà comunicare le conoscenze acquisite attraverso l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina e di un linguaggio chiaro e pertinente, tanto alle richieste quanto ai contenuti artistici.
Si dovrà, altresì, essere in grado di declinare e adattare tali conoscenze al variare del contesto e del pubblico di riferimento.
Capacità di apprendere (learning skills).
Al termine del corso si dovrà dimostrare di apprendere in modo autonomo movimenti, tendenze e autorialità appartenenti al periodo storico oggetto del corso, nonché di essere in grado di contestualizzarli secondo coordinate geografiche e storico-culturali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Non sono previste attività di valutazione in itinere.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede:
1) lezioni frontali supportate da presentazioni, file audio e proiezione di video
2) lezioni seminariali
3) preparazione di approfondimenti di esercitazione in piccoli gruppi
4) esposizione e presentazione degli approfondimenti e discussione collettiva dei lavori svolti
5) visite guidate a esposizioni temporanee e collezioni permanenti
- Didattica innovativa
Learning by doing.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata di ambito storico-artistico, perché disciplina non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non affrontata in precedenti esami universitari.
Si consiglia di sostenere l’esame con conoscenze e competenze d’ambito storico-artistico pregresse e / o acquisite ex novo attraverso un approfondito studio di solidi manuali (di seguito indicati).
- Testi di studio
1. Appunti degli argomenti trattati durante le lezioni e le visite guidate. Per agevolare lo studio, a fine corso, le slides proiettate in aula saranno rese disponibili su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
2. Conoscenza delle principali personalità e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia un manuale a scelta tra:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa, Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano - Torino, 2011;
- G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e forme dell’Arte vol. 2. Dal Rinascimento all’Impressionismo e Protagonisti e forme dell’Arte vol. 3. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, Bergamo, 2013 ed edizioni successive.
- G. Mezzalama, M. Tavola, Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.
NB. Gli appunti non sostituiscono i manuali ma li ampliano, i manuali non vanno studiati solo in relazione a quanto discusso a lezione ma nella loro interezza relativamente alla cronologia oggetto del corso.3. Dispense e materiali di studio distribuiti a lezione e\o resi disponibili dalla docente su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it, nella sezione "Dispense e materiali di studio"
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Riconoscimento di immagini appartenenti alla cronologia e al programma oggetto del corso, analisi delle stesse e loro contestualizzazione storico-artistica. Le domande hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e delle personalità artistiche dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.
Nello specifico il voto è espresso in trentesimi:- meno di 18/30 - livello insufficiente: non si raggiungono i risultati di apprendimento previsti.
- 18-20/30 - livello sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”.
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”.
- 24-26/30 - livello buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”.
- 27-29/30 - livello molto buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
- 30-30 e lode - livello eccellente: si raggiungono pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le persone non frequentanti intenzionate a sostenere l’esame sono invitate a contattare la docente attraverso la mail personale (emanuela.morganti@uniurb.it) o recandosi a ricevimento nei giorni e orari indicati.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata di ambito storico-artistico, perché disciplina non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non affrontata in precedenti esami universitari.
Si consiglia di sostenere l’esame con conoscenze e competenze d’ambito storico-artistico pregresse o acquisite ex novo attraverso un approfondito studio di solidi manuali (di seguito indicati).Le persone non frequentanti sono tenute a portare il programma relativo all’anno accademico in corso 2024/25.
- Testi di studio
1. Conoscenza delle principali personalità e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia un manuale a scelta tra:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa, Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano - Torino, 2011;
- G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e forme dell’Arte vol. 2. Dal Rinascimento all’Impressionismo e Protagonisti e forme dell’Arte vol. 3. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, Bergamo, 2013 ed edizioni successive.
- G. Mezzalama, M. Tavola, Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.2. Dispense e materiali di studio resi disponibili dalla docente su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it, nella sezione "Dispense e materiali di studio".
3. Per dare la possibilità alle persone non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto svolto durante le lezioni, oltre al programma sopra indicato, è indicato anche un testo a scelta tra quelli a seguire:
- G. Briganti, Il viaggiatore disincantato. Brevi viaggi in due secoli d'arte moderna, Torino, Einaudi, 1991.
- G. Mazzotta (a cura di), Seduzioni e miserie del potere visto da sinistra-visto da destra, Mazzotta, Milano, 2003.
- C. Salsi, Pubblicità & Arte. Grafica internazionale dall'affiche alla Pop Art, Milano, Skira, 2007.
- M. Sironi, Ridere dell'arte: l'arte moderna nella grafica satirica europea tra Otto e Novecento, Mimesis, Milano – Udine, 2012.
- C. Ambrosini (a cura di), La collezione dei Verzocchi, Genova, Sagep, 2014.
- G. Neri, Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno, Quodlibet, Macerata, 2015.
- E. Morganti, Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937), Pacini Editore, Pisa, 2019.
- G. Ginex, Album del divisionismo. Mais d'abord que sont ces divisionnistes?, Milano, Electa, 2021.
- M. Abramovic, Attraversare i muri un'autobiografia, Milano, Bompiani, 2016 ed edizioni successive.
- O. Orvitti, N. Ossanna Cavadini, Treni fra arte, grafica e design, Milano, Skira, 2021 (trad ing. a fronte).
- S. Maggi, a cura di, La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo, Pisa, Pacini, 2023. Introduzione (pp. 7-14) e sezione III Viaggio con la ferrovia: immagine e progresso (pp.297-404).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Riconoscimento di immagini appartenenti alla cronologia e al programma oggetto del corso, analisi delle stesse e loro contestualizzazione storico-artistica. Le domande hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e delle personalità artistiche dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.
Nello specifico il voto è espresso in tretesimi:- meno di 18/30 - livello insufficiente: non si raggiungono i risultati di apprendimento previsti.
- 18-20/30 - livello sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”.
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”.
- 24-26/30 - livello buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”.
- 27-29/30 - livello molto buono: si raggiungono, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
- 30-30 e lode - livello eccellente: si raggiungono pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le persone che hanno frequentato il corso negli anni accademici 2021/22, 2022/23 e 2023/24 che non hanno ancora sostenuto l'esame possono portare il programma relativo al corso frequentato.
Le persone non frequentanti sono invece tenute a portare il programma relativo all’anno accademico in corso 2024/25.
Si invita a consultare periodicamente il forum dedicato all’insegnamento per informazioni relative a lezioni, ricevimenti, modalità d'esame, visite guidate e chiarimenti al programma.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/03/2025 |