Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA III mutuato
GERMAN LITERATURE III

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Del Zoppo Mercoledì ore 12.00 su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza della storia letteraria tedesca, svizzera e austriaca tra 1700 e 1900

Competenze di analisi stilistica e retorica dei testi romanzeschi e letterari in generale

Competenze di correlazione tra eventi e personaggi finzionali e attualità sociale

Conoscenza delle teorie letterarie dell'interpretazione 

Competenze critiche (critica tematica, reader response criticism, formalismo/narratologia, metalessi narrativa)

Programma

Letteratura e outsiders tra avanguardie e Moderne

Il corso prende le mosse dal il rapporto tra interpretazione dei testi letterari, estetica dei testi e messaggio sociale; il diritto e la giustizia in senso utopico e distopico; crimine, punizione e giustizia razziale e la concezione romantica del materno e paterno e della possibilità di “vita sicura”.

Il corso introdurrà dunque gli studenti ai concetti di devianza, outsider, liminalità e eterodirezione e alla relazione con la raffigurazione del sistema sociale nella letteratura tedesca con tre focus temporali: la Wende tra Ottocento e Novecento, il periodo intorno alla Grande Guerra e il periodo weimariano. Una particolare attenzione verrà rivolta alle opere che mettono in scena persone disagiate o non valorizzate, analizzando come queste opere possano svolgere o abbiano svolto funzione catalizzatrice di opinioni per le questioni sociali considerate più urgenti e come un più elevato valore estetico dei testi sviluppi e intensifichi il senso di critica sociale dei testi. 

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza dei contenuti e degli approcci del corso di Letteratura tedesca II 23/24

Conoscenza della storia europea dal 1600 al 1900.
Attitudine alla lettura.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti avranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi agli argomenti del corso. Saranno in grado di utilizzare testi critici avanzati per lo studio e di leggere testi di argomento storico-culturale con sufficiente agilità. Saranno inoltre in grado di comprendere testi esteticamente complessi.

Gli studenti saranno in grado di esprimere analisi e giudizi autonomi supportati dalle corrette riflessioni storico teoriche e culturali e di connettere il giudizio critico sulle opere artistiche alla valenza socioculturale delle stesse.

Gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni, i giudizi e le idee a interlocutori, sia specialisti che non specialisti, con sufficienti proprietà di linguaggio. Acquisiranno inoltre sufficienti competenze nel linguaggio tecnico (culturale, letterario, socio-politico) anche per strutturare in maniera chiara un discorso illustrativo sull’argomento specifico (educazione e sviluppo politico e socio-antropologico).

Gli studenti saranno in grado di ricercare le informazioni necessarie all’analisi critica del periodo trattato, e in seguito selezionare le informazioni maggiormente utili all’arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Multimedia material 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte delle studentesse e degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati scritti, orali e multimediali da discutere in aula.

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Il metodo della Flipped Classroom prevede che le studentesse e gli studenti leggano a casa saggi e romanzi secondo un percorso discusso insieme per permettere il processo didattico dinamico e dialogico con la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti (Active Learning) 

Gli studenti vivranno una dimensione gruppale nella preparazione di alcune attività e agli studenti triennalisti sarà richiesto di preparare una tesina-commento e presentare un libro a loro scelta agli altri discenti, valutando contenuti e vagliando come comunicare il livello tematico, quello delle parabole dei personaggi e il livello estetico-narratologico. 

Didattica innovativa

Flipped classroom

Problem based learning 

Self teaching

affective learning 

Cognitive learning 

Obblighi

60% della frequenza

Testi di studio
  • F. Schiller, Criminale per infamia (letto in aula)
  • A. Stifter, Lo scapolo (Carbonio)
  • Lou Salomè, Amatissime (Le Lettere) 
  • Helene Böhlau, Halbtier (da leggere in lingua o mettersi in contatto con la docente) - già letto
  • Margarethe Böhme, Diario di una donna perduta (q.ed.) e sue versioni cinematografiche (obbligatorio - Pabst)
  • J. Wassermann, Il caso Mauritius (già letto), Etzel Andergast, Giuseppe Kerkhoven (Newton Compton)
  • L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore - già letto)
  • F. Kafka, Il processo (q.ed) - già letto - La metamorfosi, Il disperso (molti racconti verranno letti in aula)
  • W. Serner, Manuale per impostori, Del Vecchio Editore; Kriminalgeschichten (scelte e lette in aula)
  • A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto (q.ed.) - già letto in letteratura II
  • F. Glauser, Il Cinese (Sellerio - già letto in Letteratura II); Il regno di Matto (Sellerio); Dada, Ascona e altri ricordi (Casagrande); Oltre il muro (racconti, Sellerio)
  • Testi critici:

    Dato che gli studenti triennalisti avranno meno testi da leggere si concentreranno maggiormente sugli approcci critici. 

    Alessandro Cinquegrani, I personaggi non torneranno?, Carocci (Introduzione e primo capitolo)

    Giorgio Manacorda, Novecento tedesco, Castelvecchi. 

    Gasser, Peter/Pellin, Elio/Weber, Ulrich : "Es gibt kein größeres Verbrechen als die Unschuld". Zu den Kriminalromanen von Glauser, Dürrenmatt, Highsmith und Schneider. Göttingen/Zürich: Wallstein/ Chronos

    Giuseppe Mazzotta, Liminalità e utopia della letteratura, in "Intersezioni, Rivista di storia delle idee" 3/1999, pp. 363-378, doi: 10.1404/11827

    Arpad Szakolczai, Permanent Liminality and Modernity: Analysing the Sacrificial Carnival (Parte seconda su Kafka)

    Howard Becker, Outsiders (parti scelte discusse in aula)

    Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana

    Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)

    Belloli, Fenomenologia della colpa (saggio Freud - già discusso lo scorso anno)

    Per gli studenti triennalisti è inoltre importante la conoscenza del periodo storico letterario da acquisirsi tramite il manuale:

    La letteratura tedesca. Vol 3. Il Novecento, a cura di Michael Dallapiazza, Laterza per il periodo dal 1890 al 1950.

    Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche verrà fornito a lezione per i frequentanti e studiato e discusso durante il corso in modalità flipped. 

    Modalità di
    accertamento

    Gli studenti leggeranno i testi commentati a lezione (brani o testi completi brevi) tratti dalla lista. Sceglieranno inoltre due testi “lunghi” /autori da trattare in maniera più approfondita tramite una tesina comparativa obbligatoria da consegnare a fine corso. La scelta sarà effettuata durante il corso in accordo con la docente.

    Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturo-sociali.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio autonomo. I non frequentanti triennalisti sono vivamente pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio dei corsi. 

    Obblighi

    Studio e lettura autonoma dei testi in programma. 

    Testi di studio
  • F. Schiller, Criminale per infamia (letto in aula)
  • A. Stifter, Lo scapolo (Carbonio)
  • Lou Salomè, Amatissime (Le Lettere) 
  • Helene Böhlau, Halbtier (da leggere in lingua o mettersi in contatto con la docente) - già letto
  • Margarethe Böhme, Diario di una donna perduta (q.ed.) e sue versioni cinematografiche (obbligatorio - Pabst)
  • J. Wassermann, Il caso Mauritius (già letto), Etzel Andergast, Giuseppe Kerkhoven (Newton Compton)
  • L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore - già letto)
  • F. Kafka, Il processo (q.ed) - già letto - La metamorfosi, Il disperso (molti racconti verranno letti in aula)
  • W. Serner, Manuale per impostori, Del Vecchio Editore; Kriminalgeschichten (scelte e lette in aula)
  • A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto (q.ed.) - già letto in letteratura II
  • F. Glauser, Il Cinese (Sellerio - già letto in Letteratura II); Il regno di Matto (Sellerio); Dada, Ascona e altri ricordi (Casagrande); Oltre il muro (racconti, Sellerio)
  • Testi critici:

    Dato che gli studenti triennalisti avranno meno testi da leggere si concentreranno maggiormente sugli approcci critici. 

    Alessandro Cinquegrani, I personaggi non torneranno?, Carocci (Introduzione e primo capitolo)

    Giorgio Manacorda, Novecento tedesco, Castelvecchi. 

    Gasser, Peter/Pellin, Elio/Weber, Ulrich : "Es gibt kein größeres Verbrechen als die Unschuld". Zu den Kriminalromanen von Glauser, Dürrenmatt, Highsmith und Schneider. Göttingen/Zürich: Wallstein/ Chronos

    Giuseppe Mazzotta, Liminalità e utopia della letteratura, in "Intersezioni, Rivista di storia delle idee" 3/1999, pp. 363-378, doi: 10.1404/11827

    Arpad Szakolczai, Permanent Liminality and Modernity: Analysing the Sacrificial Carnival (Parte seconda su Kafka)

    Howard Becker, Outsiders (parti scelte discusse in aula)

    Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana

    Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)

    Belloli, Fenomenologia della colpa (saggio Freud - già discusso lo scorso anno)

    Per gli studenti triennalisti è inoltre importante la conoscenza del periodo storico letterario da acquisirsi tramite il manuale:

    La letteratura tedesca. Vol 3. Il Novecento, a cura di Michael Dallapiazza, Laterza per il periodo dal 1890 al 1950.

    Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche verrà fornito a lezione per i frequentanti e studiato e discusso durante il corso in modalità flipped. 

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top