Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


USING COMPUTER FOR STATISTICS
USING COMPUTER FOR STATISTICS

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Davide Sisti venerdi, previo contatto tramite mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences ()
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capacità di utilizzare adeguatamente le basi per l'utilizzo del folgio elettronico Excel;
Lo studente dovrà in particolare acquisire la capacità in autonomia con l'obiettivo di saper costruire e gestire database, utilizzare le principali funzioni logiche e statistiche.

Programma

Introduzione all’ambiente excel e alle formule: formule matematiche. Database.  Esercizi

Le formule logiche: se, e, o, non, se nidificato: Esercizi.

Le formule: conta.più.se; somma.più.se; media.più.se; min.più.se; max.più.se; rango; scarto. Esercizi.

Le formule: indiretto; scarto; media, mediana, moda, devianza, varianza, dev.st; regressione (intercetta e pendenza) e correlazione. confronta; concatena. Esercizi.

Test z su un campione, media e prop. Test t su un campione, test su due campioni, per dati appaiati e non appati.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere la logica di utilizzo di un foglio eletronico nelle sue funzioni di base ed avanzate, nella gestione delle celle e delle formule.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di applicare le nozioni di base per  strutturare un foglio di lavoro elettronico e saper elaborare un database..
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente la qualità dell'ouput di un foglio di calcolo da lui programmato.
Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire un linguaggio informatico corretto.
Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di analizzare specifiche matrici di dati, non presentate durante il corso, al fin edi saper ottener le opportune statistiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Collaborazione tra gli studenti per lavoro in comune; proposta di attività a richiesta degli studenti.

Modalità di
accertamento

Nessuna; è sufficiente la partecipazione al corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/12/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top