Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L'OCCHIO E L'ORECCHIO. RIFLESSIONI DI METODO STORIOGRAFICO
THE EYE AND THE EAR. REFLECTIONS OF HISTORIOGRAPHICAL METHOD

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Montesi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici ()
Curriculum: SCIENZE STORICHE IN ETÀ CONTEMPORANEA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire alle dottorande e ai dottorandi strumenti critici e metodologici su due fondamentali prospettive storiografiche: quella della microstoria e quella della storia orale. Al centro ancora oggi della riflessione scientifica, le due prospettive sono significativamente connesse con la Visual Culture e il fact chekching, temi fondamentali del dibattito culturale più generale.

Programma

L’insegnamento si propone di fornire alle dottorande e ai dottorandi strumenti critici e metodologici su due fondamentali prospettive storiografiche: quella della microstoria e quella della storia orale. Al centro ancora oggi della riflessione scientifica, le due prospettive sono significativamente connesse con la Visual Culture e il fact chekching, temi fondamentali del dibattito culturale più generale.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità da rispettare.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Le/gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali teorie della microstoria e della storia orale.

1.1. Le/gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.

2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storiografia attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e le colleghe e i colleghi.

4. Abilità comunicative: le/gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.

5. Capacità di apprendimento: alle/agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top