Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI METODOLOGIE PER IL LAVORO COLLABORATIVO IN EQUIPE
WORKSHOP METHODS FOR COLLABORATIVE WORK IN TEAM

A.A. CFU
2025/2026 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Rizzardi Il ricevimento sarà svolto on-line (o in altra modalità concordata) previo appuntamento richiesto via mail o a voce al singolo Docente del proprio laboratorio il sabato o in altra giornata concordata

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

l laboratorio ha l’obiettivo di permettere ai partecipanti di comprendere le principali dinamiche che si vengono a creare nel lavoro in equipe nei contesti educativi, acquisendo la capacità di riconoscerle e di impiegarle in una forma collaborativa.

Si propone altresì  di accrescere le conoscenze relative ad alcuni dei principali temi nell'ambito della metodologia dei gruppi di lavoro  indispensabili al fine di promuovere attività costruttive in equipe.

 

Programma

Trattando la metodologia del lavoro collaborativo in equipe si farà riferimento agli stili comunicativi,  alle forme della comunicazione e alla comunicazione costruttiva nei gruppi, ai ruoli nel gruppo, alle norme implicite ed esplicite dei team di lavoro, alle tipologie di leadership, al rapporto tra bisogni individuali, bisogni di gruppo  e bisogni dell'istituzione, al clima di gruppo, agli aspetti costruttivi e alle emozioni relative al confronto e al conflitto.

Ogni argomento verrà affrontato privilegiando la partecipazione attiva degli studenti, lavorando su casi concreti, stimolando la possibilità di sperimentare dal vivo la costruzione di un gruppo di lavoro e le emozioni che si provano lavorando in equipe.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Attività didattica svolta con metodologie laboratoriali.

Obblighi

Frequenza obbligatoria alle lezioni.

Testi di studio

Eventuali estratti di volumi, articoli e altro materiale saranno indicati e/o messi a disposizione degli studenti nel corso degli incontri laboratoriali.

Modalità di
accertamento

Modalità previste dal Regolamento per i laboratori

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

laboratorio con obbligo di frequenza alle lezioni. Studenti non frequentanti non previsti

Obblighi

Obbligo di frequenza alle lezioni. Studenti non frequentanti non previsti

Testi di studio

Obbligo di frequenza alle lezioni. Studenti non frequentanti non previsti

Modalità di
accertamento

Obbligo di frequenza alle lezioni. Studenti non frequentanti non previsti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per qualsiasi informazione sulla didattica e sui contenuti occorre rivolgersi al singolo Docente che svolge il laboratorio, mentre per le informazioni di carattere amministrativo bisogna rivolgersi alla Segreteria-Ufficio laboratori del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top