ESERCITAZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA
FINANCIAL MATHEMATICS EXERCISES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 0 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Grassetti | Lunedì e venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 09:30, previo appuntamento. Il ricevimento si effettua online. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le esercitazioni mirano a rafforzare la comprensione operativa dei concetti teorici affrontati a lezione, sviluppando la capacità di applicare metodi e strumenti della matematica finanziaria alla risoluzione di problemi concreti.
Programma
Le esercitazioni riguardano:
- valutazione attualizzata e capitalizzata di flussi finanziari;
- rendite certe in diverse configurazioni temporali e finanziarie;
- piani di ammortamento;
- valutazione e rendimento di titoli obbligazionari.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Applicazione pratica dei concetti fondamentali della matematica finanziaria.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Risoluzione autonoma di esercizi su flussi, rendite, ammortamenti e titoli.
Autonomia di giudizio
Scelta consapevole dei metodi risolutivi più adeguati ai diversi problemi.
Abilità comunicative
Chiarezza nell’esposizione dei procedimenti e delle soluzioni adottate.
Capacità di apprendere
Sviluppo di un metodo di lavoro efficace per affrontare problemi nuovi e consolidare le competenze teoriche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Le esercitazioni si svolgono prevalentemente in presenza, con alcune sessioni online. Prima di ciascuna esercitazione, gli studenti svolgono un breve test (4 domande a risposta multipla) per verificare la comprensione dei concetti oggetto della sessione.
Durante l’esercitazione vengono svolti e discussi esercizi, il cui testo viene fornito anticipatamente.
- Testi di studio
F. Grassetti, F. Tramontana (2005). Esercizi svolti di matematica finanziaria. Giappichelli.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti hanno a disposizione un eserciziario completo, i testi degli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula e ulteriori materiali di supporto.
Sono inoltre previste alcune sessioni di esercitazione dedicate, erogate online in orario pre-serale, finalizzate a garantire pari opportunità di apprendimento rispetto agli studenti frequentanti.
- Testi di studio
F. Grassetti, F. Tramontana (2005). Esercizi svolti di matematica finanziaria. Giappichelli.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 |