Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ABILITÀ RELAZIONALI E INTERAZIONE IN GRUPPO
INTERPERSONAL SKILLS AND GROUP INTERACTION

A.A. CFU
2025/2026 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariangela Lotito Mercoledì dalle 11 alle 12, previo appuntamento via mail.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24 R)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

ll corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le principali competenze di osservazione e gestione delle abilità relazionali applicate alla psicologia. Nello specifico, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le dinamiche e le principali tipologie di problematiche che possono presentarsi nella relazione con l’altro e/o con il gruppo al livello personale e nella pratica psicologica quotidiana, al fine di regolare l'attivazione emotiva nell'incontro con l'altro e comunicare efficacemente. Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito gli strumenti principali da utilizzare nell'incontro e nella relazione con l'altro in ambito psicologico.

Programma

Il corso verterà sulle abilità relazionali e sull'applicazione pratica di tali abilità nella pratica quotidiana e nella pragmatica della comunicazione. Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:

  • Presentazione del corso e della modalità d’esame. Introduzione generale e costrutto di assertività (Settimana 1-2)
  • Applicazione delle abilità relazionali alla comunicazione non verbale (Settimana 2-3)
  • Applicazione delle abilità relazionali alla comunicazione  verbale (Settimana 3-4)
  • La comunicazione non violenta (CNV) di Rosenberg (Settimana 4-5)
  • Hard e Soft Skill - competenze trasversali (Settimana 5-6)

Eventuali Propedeuticità

Il corso non prevede propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione dei principali costrutti connessi al concetto di “abilità relazionali” (comunicazione verbale e non verbale, assertività, comunicazione non violenta, gruppi)

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze comprese e acquisite all’osservazione del funzionamento dei propri e altrui processi relazionali con l’obiettivo di comprendere come poter affrontare situazioni semplici e complesse in ambito relazionale

Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di integrare le conoscenze e i concetti appresi per sviluppare uno spirito critico rispetto alla lettura delle dinamiche di interazione sociale

Abilità comunicative (communication skills): capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite e le proprie idee in riferimento ai contenuti osservati, a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di applicare le conoscenze acquisite in merito alle abilità comunicative.

Capacità di apprendere (learning skills): acquisire strategie per osservarsi e osservare alcune situazioni relazionali e riuscire a comprendere, in autonomia, la modalità migliore di gestione di gestione delle situazioni semplici e/o complesse in ambito relazionale (individuale o di gruppo)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza. 

Testi di studio

Obbligatorio: Testo Anchisi, R. & Gambotto Dessy, M. (2016). Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri. Franco Angeli Editore. 

Consigliato: Rosenberg, M. B. (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Edizioni Esserci RE.

Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Blended Learning e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

L’accertamento è composto da due prove scritte (entrambe obbligatorie per tutti gli studenti):

  • Lo studente dovrà completare una prima parte di esame da svolgere a casa (domanda aperta che richiede una riflessione teorico-pratica che verrà caricata nel Blended), da considerare come preappello. Un volta consegnata l'esercitazione tramite mail nei tempi previsti, lo studente dovrà obbligatoriamente iscriversi al primo appello "Blended" utile, al fine di registrare l'idoneità parziale. Tale procedura consente l’accesso all’esame scritto. 
  • Una volta validata l'idoneità parziale, lo studente potrà sostenere l'esame scritto in presenza, iscrivendosi a uno degli appelli utili. L'esame ha una durata di 45 minuti, richiede allo studente di rispondere a 1 domanda aperta a scelta e valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d’esame. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza. 

Testi di studio

Obbligatorio: Testo Anchisi, R. & Gambotto Dessy, M. (2016). Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri. Franco Angeli Editore. 

Consigliato: Rosenberg, M. B. (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Edizioni Esserci RE.

Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Blended Learning e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

L’accertamento è composto da due prove scritte (entrambe obbligatorie per tutti gli studenti):

  • Lo studente dovrà completare una prima parte di esame da svolgere a casa (domanda aperta che richiede una riflessione teorico-pratica che verrà caricata nel Blended), da considerare come preappello. Un volta consegnata l'esercitazione tramite mail nei tempi previsti, lo studente dovrà obbligatoriamente iscriversi al primo appello "Blended" utile, al fine di registrare l'idoneità parziale. Tale procedura consente l’accesso all’esame scritto. 
  • Una volta validata l'idoneità parziale, lo studente potrà sostenere l'esame scritto in presenza, iscrivendosi a uno degli appelli utili. L'esame ha una durata di 45 minuti, richiede allo studente di rispondere a 1 domanda aperta a scelta e valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d’esame. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top