PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
PRINCIPLES AND FOUNDATIONS OF SOCIAL SERVICE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eleonora Cionna | da concordare con la docente attraverso richiesta mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento propone allo studente e alle studentesse di:
- fornire un quadro introduttivo ma completo degli elementi costitutivi del Servizio Sociale, i valori e principi che ne compomgono la dimensione etica intrinseca e le radici e l'evoluzione storica della professione che l'hanno originata e caratterizzata, con particolare riferimento alla storia del Servizio Sociale in italia;
- favorire la comprensione della rilevanza delle questioni etiche e deontologiche nelle prassi professionali;
- avviare un'iniziale procedimento metodologico con particolare attenzione alle competenze relazionali, ai processi di valutazione e di intervento, alla riflessività in un'ottica di autovalutazione;
- conoscenze sugli ambiti di intervento del Servizio Sociale.
Programma
1 - I fondamenti normativi ed etici della professione - Agire eticamente . L'etica deontologica e i dilemmi;
2 - I principi e i valori ispiratori del lavoro sociale: la storia - i concetti di rispetto, giustizia sociale, dignità e solidarietà. I principi come fondamento degli atteggiamenti professionali;
3- Dimensione deontologica della professione e costruzione di identità professionale - Il risvolto etico delle decisioni - Mandati professionali e processi decisionali
4- Le radici storiche della professione: l'assistenza dal Medioevo alla nascita ed evoluzione del social work professionale. Origini e sviluppi del Servizio sociale in Italia;
5- Conoscenze, abilità, atteggiamenti. Casi empirici e riflessioni teoriche. Competenze comunicative e riflessività. Rapporto con la diversità e con l'organizzazione.
6- Ambiti di intervento del Servizio Sociale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Gli studenti e le studentesse dovranno possedere:
- una conoscenza approfondita, consapevole e critica dei principi deontologici del Servizio Sociale e delle implicazioni etiche del lavoro sociale; la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia del Servizio Sociale, con particolare riferimento alla realtà italiana e la capacità di individuare le connessioni con le matrici internazionali della professione;
Gli studenti e le studentesse conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo studio analitico dei testi scientifici proposti dalla docente e nel confronto tramite scambio di e-mail.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Gli studenti e le studentesse dovranno
- saper applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso all’analisi delle fonti e all’analisi dei temi di ricerca indicati dalla docente, con approfondimenti dal punto di vista teorico.
- essere in grado di compiere collegamenti tra i concetti, i contenuti dei testi scientifici e i materiali didattici; sapere utilizzare un linguaggio specialistico.
Gli studenti e le studentesse conseguono tali conoscenze di base: attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo studio analitico dei testi scientifici proposti dalla docente e nel confronto tramite scambio di e-mail.
-Autonomia di giudizio (making judgements).
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di compiere riflessioni critiche e autonome sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con la docente e i colleghi, durante lelezioni e nell’interazione continua tramite e-mail.
- Abilità comunicative (communication skills).
Gli studenti e le studentesse devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, oltre che ad avere competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono tali abilità interagendo attivamente in aula attraverso domande alla docente, risposte alle sollecitazioni della docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi riassunti sui temi della settimana e risposte scritte a domande su argomenti indicati dalla docente.
-Capacità di apprendere (learning skills).
Gli studenti e le studentesse devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande della docente sui temi del corso, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e tramite lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dalla docente, si svolgeranno in aula esercitazioni e lezioni di supporto tenute da professionisti di servizio sociale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, discussione guidata dalla docente ed esercitazioni. Problem-based learning.
- Didattica innovativa
Problem-based learning. Per un apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione (36 ore) e studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
Biffi F, Pasini A, Principi e fondamenti del servizio sociale - Concetti base, valori e radici storiche - Erickson, 2022
Bertotti T, Fazzi L, Rosignoli A, Il servzio sociale: le competenze chiave - Carocci editore, 2021
A.Campanini. Gli ambiti di intervento del servizio sociale - Nuova Edizione - Carocci Editore ultima ristampa 2024
Durante il corso sarà data agli studenti indicazione circa la eventuale preparazione selettiva dei testi d'esame.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulle lezioni e sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con la docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Studio del materiale diattico di riferimento.
- Testi di studio
Biffi F, Pasini A, Principi e fondamenti del servizio sociale - Concetti base, valori e radici storiche - Erickson, 2022 (tutto il testo)
Bertotti T, Fazzi L, Rosignoli A, Il servzio sociale: le competenze chiave - Carocci editore, 2021 (Tutto il testo tranne capitolo 6 - 7)
A.Campanini. Gli ambiti di intervento del servizio sociale - Nuova Edizione - Carocci Editore ultima ristampa 2024 (studio di tre capitoli a scelta tra le proposte a seguire: capitoli 3-4-7; capitoli 5-6-8; capitoli 9-10-14)
Un testo a scelta tra i seguenti:
A.Sicora, Emozioni nel servizio sociale - Carocci editore, 2024
R. Sennett, Rispetto - ed. Mulino, 2003
G.Riva - Io, noi, loro. Le relazioni nell'era dei social e dell'I.A.- ed Mulino, 2025
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulle lezioni e sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con la docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 |