Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INFORMATICA (IDONEITÀ)
COMPUTER SCIENCE (PASS/FAIL COURSE)

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Grassetti Lunedì e venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 09:30, previo appuntamento. Il ricevimento si effettua online.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 R & L-33 R)
Curriculum: generico
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per un utilizzo consapevole e avanzato degli strumenti digitali per l’elaborazione, l’analisi e la presentazione dei dati, in contesti sia individuali sia collaborativi. In particolare, gli studenti acquisiranno:

  • padronanza nell’utilizzo professionale di software per l’elaborazione testi, la gestione di fogli di calcolo e la realizzazione di presentazioni multimediali;

  • capacità di progettare e interrogare semplici database relazionali;

  • competenze introduttive alla programmazione, con riferimento a linguaggi e ambienti di calcolo diffusi in ambito economico e scientifico;

  • consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie emergenti, con una prima esposizione ai concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale.

Programma

Il corso è articolato nei seguenti moduli tematici:

1. Strumenti avanzati per la produttività individuale

Utilizzo professionale dei principali applicativi per la gestione documentale, la realizzazione di presentazioni efficaci e l’elaborazione avanzata di dati mediante fogli di calcolo. Si approfondiranno funzionalità evolute per l’automazione, la gestione di contenuti dinamici e la personalizzazione dei formati.

2. Gestione e interrogazione di basi di dati

Elementi fondamentali dei database relazionali e introduzione alla progettazione concettuale. Creazione e interrogazione di basi di dati mediante interfaccia grafica e linguaggio SQL. Utilizzo di query di selezione, aggiornamento, accodamento e cancellazione.

3. Introduzione alla programmazione e al pensiero computazionale

Fondamenti di programmazione con riferimento a linguaggi moderni (ad es. Python, MATLAB). Strutture di controllo, funzioni, manipolazione di dati, algoritmi base e semantica. Applicazioni in ambito economico e scientifico.

4. Automazione dei processi e sviluppo di semplici applicazioni

Progettazione di macro e script per l’automazione di attività ripetitive in ambiente Office. Introduzione alla programmazione a oggetti e all’interazione tra applicazioni. Realizzazione di procedure personalizzate in ambienti integrati.

5. Integrazione tra strumenti digitali e gestione dei dati

Collegamento tra documenti, fogli di calcolo e database. Interazione tra applicazioni per il trattamento e lo scambio di dati, anche in ambiente web. Introduzione ai connettori standard (es. ODBC) per l’accesso a dati esterni.

6. Tecnologie emergenti e intelligenza artificiale

Cenni introduttivi ai concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Applicazioni base di strumenti di IA per l’analisi dei dati e la costruzione di modelli predittivi semplici.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle tecnologie informatiche di base e avanzate per la gestione e l’analisi dei dati, la strutturazione di contenuti digitali e la risoluzione di problemi attraverso strumenti software e linguaggi di programmazione. In particolare, comprenderanno il funzionamento dei principali ambienti applicativi, dei sistemi di gestione dei dati e dei fondamenti teorici della programmazione e dell’intelligenza artificiale.

    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e seminari tematici faciliteranno il raggiungimento di questi obiettivi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

    Gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo autonomo e consapevole applicativi professionali per la produttività individuale, realizzare fogli di calcolo avanzati, costruire e interrogare database, progettare semplici algoritmi, sviluppare macro e script per automatizzare attività e comprendere le basi del calcolo scientifico. Saranno inoltre introdotti all’uso di strumenti di programmazione (Python, MATLAB) e alle applicazioni elementari dell’intelligenza artificiale.

    Tali competenze saranno sviluppate mediante esercitazioni individuali e di gruppo e attività laboratoriali.

  • Autonomia di giudizio

    Gli studenti saranno in grado di integrare le competenze acquisite in contesti diversi, valutando con spirito critico le soluzioni più efficaci per trattare e organizzare le informazioni digitali, risolvere problemi computazionali o automatizzare procedure. Saranno in grado di riflettere autonomamente sull’uso degli strumenti digitali in relazione ai contesti applicativi.

    Tale autonomia sarà stimolata da discussioni guidate ed esercitazioni avanzate.

  • Abilità comunicative

    Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in modo chiaro e strutturato, utilizzando con proprietà il lessico tecnico-informatico relativo agli strumenti e ai linguaggi affrontati nel corso. Saranno in grado di presentare contenuti, analisi e soluzioni in forma orale e scritta, anche con il supporto di strumenti digitali.

    Le attività di esposizione degli elaborati, discussione in aula e uso di presentazioni multimediali contribuiranno al raggiungimento di questo obiettivo.

  • Capacità di apprendere

    Gli studenti svilupperanno strategie di apprendimento autonomo per approfondire e aggiornare le conoscenze acquisite. Saranno in grado di affrontare nuove tecnologie e ambienti operativi con spirito critico e flessibile, e di trasferire quanto appreso in contesti interdisciplinari o professionali.

    Tali competenze saranno consolidate attraverso attività laboratoriali, esercitazioni autonome e produzione di elaborati personali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso prevede un’estesa componente applicativa a supporto dell’apprendimento teorico. Per ciascun argomento trattato sono previste esercitazioni pratiche volte a consolidare le competenze acquisite e favorire l’autonomia operativa degli studenti. Le attività si svolgeranno prevalentemente in laboratorio, con l’impiego diretto dei software e degli ambienti di sviluppo analizzati a lezione.

Sono inoltre previsti esercizi da svolgere individualmente o in gruppo, anche in modalità asincrona, con il supporto di materiali integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l’impiego di diverse modalità didattiche, finalizzate a favorire un apprendimento attivo e progressivo:

  • Lezioni frontali con introduzione teorica dei concetti fondamentali;

  • Esercitazioni pratiche, con utilizzo diretto dei software e linguaggi trattati;

  • Attività applicative da svolgere individualmente o in gruppo, anche al di fuori dell’orario di lezione;

  • Analisi e sviluppo di casi ispirati a scenari reali, proposti dal docente o, su richiesta, dagli studenti;

  • Seminari di approfondimento su tematiche specifiche o tecnologie emergenti.

Didattica innovativa

Il corso adotta un approccio didattico esperienziale e orientato al “learning by doing”. A complemento delle lezioni teoriche, per ciascun argomento vengono proposti casi applicativi ispirati a contesti reali o realistici, sotto forma di dataset, scenari operativi o problemi concreti. Gli studenti sono chiamati a implementare soluzioni pratiche utilizzando i software e i linguaggi introdotti nel corso.

Testi di studio

Il materiale didattico per i frequentanti, comprensivo di slide, dispense, esercitazioni e letture di approfondimento, è reso disponibile sulla piattaforma Moodle › http://blended.uniurb.it. 

Modalità di
accertamento

La valutazione finale consiste in una prova scritta composta da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno con una sola risposta corretta.

Criteri di valutazione

La prova mira a verificare:

  • la padronanza dei concetti fondamentali affrontati nel corso;

  • la capacità di applicare le conoscenze a situazioni operative e casi pratici;

  • la precisione e l’appropriatezza nella selezione delle risposte.

Attribuzione del punteggio

  • Ogni risposta corretta: 1 punto

  • Risposte errate o non date: 0 punti

Il punteggio massimo è 30/30. La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 18/30.

Gli studenti che ottengono un punteggio compreso tra 15/30 e 17/30 possono sostenere un colloquio orale integrativo, volto ad approfondire la comprensione dei contenuti e la capacità di applicazione.

Durata della prova scritta: 45 minuti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Verrà fornito del materiale scaricabile alla pagina web del docente su Blended Learning http://blended.uniurb.it

Testi di studio

Il materiale didattico per i non frequentanti è lo stesso messo a disposizione dei frequentanti, comprensivo di slide, dispense, esercitazioni e letture di approfondimento, disponibile sulla piattaforma Moodle › http://blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

La valutazione finale consiste in una prova scritta composta da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno con una sola risposta corretta.

Criteri di valutazione

La prova mira a verificare:

  • la padronanza dei concetti fondamentali affrontati nel corso;

  • la capacità di applicare le conoscenze a situazioni operative e casi pratici;

  • la precisione e l’appropriatezza nella selezione delle risposte.

Attribuzione del punteggio

  • Ogni risposta corretta: 1 punto

  • Risposte errate o non date: 0 punti

Il punteggio massimo è 30/30. La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 18/30.

Gli studenti che ottengono un punteggio compreso tra 15/30 e 17/30 possono sostenere un colloquio orale integrativo, volto ad approfondire la comprensione dei contenuti e la capacità di applicazione.

Durata della prova scritta: 45 minuti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame potrà essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top