Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INGLESE (LIM) - B1 - GRUPPO A - PARTE 1
ENGLISH (LIM) - B1 - GROUP A - PART 1

A.A.
2025/2026
Lettore Email Ricevimento studentesse e studenti
Lucia Vedovi Venerdì 13-14 al CLA o tramite appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue moderne applicate (L-11 R)
Curriculum: LINGUE PER L'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Livello Autonomo
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. É in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. É in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

http://discui.uniurb.it/gest/wp-content/uploads/2019/06/Vademecum-Parte-generale-2019-20_compressed.pdf

Programma

Questo corso è progettato per aiutare gli studenti/le studentesse a migliorare le proprie capacità comunicative, con particolare attenzione all'ascolto, attraverso l'uso di video e discussioni basate su argomenti tratti dal libro (Business Partner B1 Pearson FT Publishing - libro arancione) e dal mondo degli affari. Impareremo le espressioni commerciali e il lessico e rivedremo alcune strutture grammaticali.

Gli studenti/Le studentesse del primo anno (B1) devono acquistare il libro Business Partner B1 Pearson FT Publishing per il corso di inglese B1 (tutte le sezioni). Altro materiale per questo esame sarà fornito in classe e su Blended Learning.

Le simulazioni d'esame che affrontano gli argomenti specifici dell'esame finale si terranno alla fine di ogni semestre e da questi si può vedere esattamente come viene svolto l'esame finale.

Ulteriore materiale per l'autoapprendimento è disonibile presso il CLA (Centro Lingustico Ateneo) in Via Budassi. È possibile ottenere dal segretario una carta d'identità e i materiali d'ascolto B1 per il laboratorio di ascolto.

Per quanto riguarda gli esami, tratteremo tutti gli argomenti del libro, che inoltre verranno utilizzati come base per l'esame finale di ascolto e orale.

Argomenti del I semestre:

Career choices; Business sectors; Projects; Global markets.

Argomenti del II semestre:

Design and innovation; Safety and security; Customer service; Communication. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Learning by doing, PBL, task-based, peer-working, CLIL, class projects. 

Note

La prima opportunità che le studentesse e gli studenti hanno per sostenere gli esami di lingua (orale, scritta, ascolto) è a maggio / giugno (ogni anno). Le altre sessioni (in agosto / settembre e in dicembre / gennaio) sono SOLO PER STUDENTESSE E STUDENTI CHE NON HANNO ANCORA SUPERATO GLI ESAMI. Dopo aver terminato tutti gli esami di lingua (orale, scritto, ascolto e monografico) bisogna "verbalizzare" il proprio voto finale per l'inglese 1 con la Prof.ssa Enrica Rossi.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top