FRANCESE (LIL/LIM/LIT) - B1 - GRUPPO A
FRENCH (LIL/LIM/LIT) - B1 - GROUP A
A.A. |
---|
2025/2026 |
Lettore | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca De Cerreto | Il mercoledì ore 11:00, previo appuntamento via e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Livello principiante A1
“Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
Livello elementare A2
“Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
Livello soglia o preintermedio B1
“È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
Programma
Questo corso è progettato per accompagnare gli studenti e le studentesse che non hanno mai studiato il francese, o che posseggono un livello iniziale non consolidato, a raggiungere nel corso dell’anno accademico un livello B1.
Verranno trattati i seguenti temi comunicativi e culturali:
- Présentations et Salutations
- Parler de Soi et de sa Famille
- La Vie Quotidienne et les Loisirs
- Décrire des Lieux et se Situer
- La Nourriture et les Repas
- Le Temps et la Météo
- Les Voyages et les Vacances
- Les Fêtes et les Traditions
- La Mode et les Vêtements
- La Santé et le Bien-être
- Le Monde du Travail
- L'Écologie et l’Environnement
- Les Médias et la Technologie
- La Culture et les Arts
- La Ville et la Campagne
A partire da tali temi, verranno sviluppate competenze comunicative, grammaticali, lessicali, fonetiche e culturali relative ai livelli A1, A2 e B1.
Durante il corso verranno trattati tutti gli argomenti che saranno materia d’esame e verranno fatte delle simulazioni (dettati, esercizi grammaticali, comprensioni scritte, produzioni scritte e orali).
Il manuale di riferimento del corso, di cui è richiesto l’acquisto, è Grammaire en Direct Plus A2-B1 che contiene elementi di fonetica, grammatica, sintassi e comunicazione. Eventuali e ulteriori materiali verranno condivisi sulla piattaforma Blended del corso, accessibile attraverso il seguente percorso:
A.A. 2025/2026 -> Corsi di Laurea Triennale -> Lingue e Culture Moderne -> Lettorati di Lingue Straniere -> Lettorati di Francese -> Francese (LIM-AZI/LIM-LET/LIM-TUR) - B1 - Gruppo A
STRUTTURA ESAME:
Tutte le prove possono essere sostenute dopo che il corso di lettorato è stato erogato, per cui a partire dalla sessione d’esame estiva. Vi è a disposizione almeno un appello per ciascuna sessione d’esame (estiva, autunnale, invernale).
✦ PROVA SCRITTA
La prova scritta dura 3 ore e si compone di tre parti:
1. Esercizi di grammatica relativi al programma: per i temi, fare riferimento a quelli presenti sul volume e sulla pagina Blended del corso (30 %)
2. Un testo di comprensione scritta con apposite domande, sulla falsa riga degli esercizi fatti in classe (20%)
3. Una produzione scritta. A partire da una consegna iniziale relativa agli argomenti trattati a lezione, lo studente dovrà redigere un breve testo personale di circa 150 parole. (50%)
NON è consentito l’utilizzo di dizionari mono e bilingue.
Criteri di valutazione per la produzione scritta
♦ Rispetto della consegna (enunciato e lunghezza) e del registro linguistico
♦ Capacità a presentare i fatti e/o ad argomentare
♦ Coerenza del testo
♦ Ricchezza e adeguatezza del lessico
♦ Correttezza morfosintattica (grammatica e sintassi)
✦ DETTATO
Verrà dettato un breve testo, sulla falsa riga di quelli svolti a lezione.
Valutazione:
♦ sufficienza 15/30 (ma per superare l’esame, la media fra dettato e accertamento deve essere di 18/30 )
♦ - 0,25 punti accenti
♦ - 0,50 punti ortografia
♦ - 1 punti accordi/conjugaison
✦ ACCERTAMENTO
L’accertamento orale si compone di due parti:
1. Verrà chiesto allo studente di presentarsi in modo esaustivo (nome, età, nazionalità, famiglia, hobbies…)
2. In un secondo tempo, lo studente sorteggerà un tema fra quelli visti a lezione. (Verranno presi come riferimento i temi svolti in classe). Lo studente avrà fra 10 e 15 minuti per preparare la sua esposizione
Criteri di valutazione per la produzione orale
♦ Capacità di presentarsi (autonomia e dettagli della presentazione)
♦ Capacità ad esprimere la sua opinione (punti principali di una riflessione personale, legame e coerenza tra gli elementi del discorso)
♦ Correttezza fonetica (pronuncia e intonazione)
♦ Ricchezza e adeguatezza del lessico
♦ Correttezza morfosintattica (grammatica e sintassi)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
Testo da acquistare: Grammaire en Direct Plus A2-B1, Gruppo Editoriale ELI (ISBN: 9788853646385)
Altro materiale predisposto dal lettore sarà reperibile sulla piattaforma Blended.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 |