PSICOLOGIA CLINICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Corbelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi fondamentali per conoscere la psicologia clinica, il suo campo d'intervento, i suoi strumenti. Si propone altresì di mettere in luce l'utilità ed i punti di contatto tra questa disciplina e i compiti dell'assistente sociale.
Programma
La prima parte del corso verterà sul tentativo di definire il campo della psicologia clinica, i suoi strumenti ed i rapporti che intervengono tra essa ed il campo dell'assistenza sociale. Successivamente verranno trattate nello specifico alcune condizioni di particolare rilievo, quali ad esempio l'alcolismo ed il post-partum, nelle quali l'assistente sociale spesso è chiamato ad intervenire. Infine, verrà dedicato uno spazio alla riflessione sulla collaborazione tra assistente sociale e psicologo, che è da considerarsi risorsa auspicabile e che spesso risulta indispensabile nei servizi pubblici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari mirati all'approfondimento di alcune tematiche presenti nel programma. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
- Pewzner E., Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, Einaudi, Torino 2002
- Bastianoni P., Codisposti O., Che cos'è la psicologia clinica, Carocci, Roma 2005
Eventuali approfondimenti a discrezione dello studente (non obbligatori):
- Cabassi A., Zini M.T., L'assistente sociale e lo psicologo, Carocci, Roma 2005- Ammaniti M.,Cimino S., Trentini C., Quando le madri non sono felici, Il Pensiero Scientifico, Roma 2007
- De Felice F., Il trattamento psicologico delle demenze, Franco Angeli, Milano 2004
- Pazzagli C., Psicopatologia Evolutiva, In Rossi Monti M. (a cura di), Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione, Franco Angeli, Milano 2001
- Modalità di
accertamento Prova orale, possiblità di presentare (almeno una settimana prima dell'esame) un elaborato scritto, sotto forma di tesina, da concordare col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
- Pewzner E., Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, Einaudi, Torino 2002
- Bastianoni P., Codisposti O., Che cos'è la psicologia clinica, Carocci, Roma 2005
Inoltre, un testo obligatorio a scelta dello studente, tra i seguenti:
Problematiche del post-partum:
-Ammaniti M.,Cimino S., Trentini C., Quando le madri non sono felici, Il Pensiero Scientifico, Roma 2007
Demenza:
- De Felice F., Il trattamento psicologico delle demenze, Franco Angeli, Milano 2004
Problematiche alimentari:
- Recalcati M., Zaccardi Merli U., Anoressia, bulimia e obesità, Bollati Boringhieri, Torino 2006
Alcolismo e Adolescenza:
- De Rugeriis M., L'abuso di alcol in adolescenza. L'illusione di un conforto, la certezza di un inganno, Carocci, Roma 2007
Tossicodipendenza:
- Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, LAS, Roma 2005
Disagio Psichico e Assistente sociale:
- Cambria S., Disagio psichico e servizio sociale. Elementi di psichiatria per assistenti sociali, Franco Angeli, Milano 2005
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2007 |